Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Gli asteroidi

Gli scacchi fatti a pezzi. Saperne abbastanza per non sfigurare a cena

Gli scacchi fatti a pezzi. Saperne abbastanza per non sfigurare a cena

Giorgio Ricca

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2025

pagine: 272

Quanto serve conoscere gli scacchi per orientarsi nel mondo d’oggi? Non molto, per la verità. Non si può però ignorare che negli ultimi anni l’interesse per gli scacchi stia pericolosamente aumentando e di conseguenza il rischio di ritrovarsi intrappolati, inermi, in una discussione sul tema. Un amico, un collega o un partner potenziale potrebbero un giorno parlarvi della Siciliana, la loro apertura preferita, escludendovi di fatto dalla conversazione. Magari è già successo, con un sottotesto di inadeguatezza. La buona notizia è che è sufficiente sapere cosa sono un’apertura, un sacrificio, lo scacco matto e poco altro per fare bella figura, mescolando oculatamente tecnicismi e aneddotica. Conoscerne le regole non guasta, ma è comunque secondario rispetto a esplorare un mondo che coinvolge, tra le altre cose, storie di truffe, spionaggio, esperimenti sui bambini, massoneria e follia. Sarete così in grado di capire ed essere partecipi di un inaspettato e impronosticabile recente successo di un gioco-sport dalla natura lenta, riflessiva e antisociale.
18,00

Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati

Un salame nello spazio e altri scherzi da scienziati

Vito Tartamella

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2024

pagine: 176

«C’è un gorilla nell’astronave!». «Col riscaldamento globale torneranno i draghi!». «Ecco la navetta per esplorare i vulcani!». E ancora: uno studio sulle medicine di Harry Potter, il mappamondo per terrapiattisti, un palazzo travestito da robot... E il museo che mostra il jet invisibile di Wonder Woman. Sono alcuni degli scherzi raccontati in questo libro, che raccoglie le burle organizzate da scienziati (da Leonardo da Vinci a Tesla, fino ad Einstein e altri premi Nobel), tecnici, divulgatori, e da riviste del calibro di Science e Nature o da enti di ricerca come la NASA e il CERN di Ginevra. Dopo Il pollo di Marconi – la prima raccolta degli scherzi che hanno fatto e, a volte, cambiato la storia della scienza – arriva questa versione per ragazzi di 11-15 anni, arricchita con nuove, spiritose burle. Per scoprire il lato giocoso della scienza. E imparare divertendosi. Età di lettura: da 11 anni.
16,00

Matematici a fumetti

Matematici a fumetti

Silvia Sbaragli

Libro: Libro rilegato

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 64

Questa graphic novel racconta un avvincente viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di alcuni dei principali personaggi della storia della matematica. Tutto ha inizio con la disperazione di Ellie, una ragazzina che non trova senso e utilità nello studio della matematica a scuola. Il suo stravagante zio Angelo, però, vuole farle cambiare idea e la conduce, grazie agli "occhiali matematici virtuali" da lui progettati, a conoscere i più grandi matematici della storia, dall'antichità ai giorni nostri. Da Didone e Talete a Cantor e Turing, fino all'iraniana-americana Maryam Mirzakhani, prima donna a vincere la medaglia Fields; Ellie scoprirà luoghi, aneddoti e personaggi: un po' alla volta la matematica diventerà sempre più divertente e facile. Età di lettura: da 6 anni.
17,00

Il mio lavoro è una favola. 15 fantastiche storie al femminile nel mondo della scienza e della tecnica

Il mio lavoro è una favola. 15 fantastiche storie al femminile nel mondo della scienza e della tecnica

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2021

pagine: 144

Una raccolta di 15 favole, romantiche e fiabesche eppure ispirate alle storie vere delle autrici, socie dell'AIDIA (Associazione Italiana Donne Ingegneri e Architetti) sezione di Milano, che raccontano un mondo della scienza e della tecnica al femminile troppo spesso ignorato. Le autrici sono professioniste convinte che la solidarietà femminile si alimenti anche tramite la condivisione delle esperienze. Incoraggiare la fiducia nelle proprie capacità permette di superare ostacoli e pregiudizi, e soprattutto raggiungere i traguardi desiderati. Un libro per tutte le bambine e le ragazze che hanno dei sogni in cui credere, e per tutti quegli adulti che vorrebbero realizzarli. Favole di: Amelia Lentini, Salvina Stagnitta, Maria Cristina Motta, Giovanna Gabetta, Mara Albini, Chiara Grisanti, Luisa Velardi, Giovanna Iannuzzi, Amalia Ercoli Finzi, Lucia Zerruso, Marina D'Antimo, Barbara Blasi, Michela Balzano, Elvina Finzi, Giulia Fasciolo. Prefazione di Elena Bonetti. Età di lettura: da 8 anni.
17,00

Dialoghi. Conversazioni sulla natura dell'universo

Dialoghi. Conversazioni sulla natura dell'universo

Clifford V. Johnson

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 248

Ogni giorno discutiamo di politica, di sport o dell'ultima serie tv, ma è raro che la scienza trovi posto tra gli argomenti di conversazione. Clifford Johnson è convinto che dovremmo parlarne di più, e che le riflessioni di natura scientifica non andrebbero lasciate esclusivamente agli esperti. I suoi "Dialoghi" sono una serie di undici conversazioni sulla scienza tra uomini, donne, bambini, esperti e profani. Due ragazzi, fratello e sorella, si interrogano per esempio sulle proprietà della materia partendo da un chicco di riso. Su un treno (un omaggio all'esperimento mentale per eccellenza della relatività ristretta?) due passeggeri discutono di buchi neri, immortalità e religione. La forma della graphic novel (le illustrazioni sono opera dello stesso Johnson, che per realizzare il progetto ha dedicato molti mesi a perfezionare le proprie doti di disegnatore) aggiunge alle conversazioni la vividezza delle immagini: un solo disegno può spiegare meglio di tante parole, soprattutto in fisica. Un libro che ci stimola a essere curiosi e interrogarci sulla natura dell'Universo. Prefazione di Frank Wilczek.
28,00

La signora delle comete. Intrighi e misteri della missione spaziale Rosetta

La signora delle comete. Intrighi e misteri della missione spaziale Rosetta

Tommaso Tirelli, Amalia Ercoli Finzi

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2018

pagine: 177

La quiete sonnacchiosa dell'Università di Parma è sconvolta dall'arzilla professoressa Amalia, che si ritrova invischiata in una faccenda dai contorni misteriosi legata alla missione spaziale Rosetta. La sonda è giunta con successo sul dorso della cometa 67P dopo un viaggio lungo dieci anni, ma al suo arrivo iniziano a verificarsi misteriosi eventi. Spinta da un'irrefrenabile curiosità intellettuale, Amalia veste i panni di un improvvisato investigatore e va alla ricerca di risposte a domande non banali: che cosa ha davvero trovato la sonda sul nucleo della cometa? Si tratta della chiave per la comprensione dell'origine della vita sulla Terra? O è tutta una montatura dietro cui si celano interessi politici ed economici su scala globale? Il libro è composto da due parti: il racconto romanzato, rivisitato dalla fantasia dell'autore, e una breve intervista alla professoressa Amalia Ercoli Finzi, che ripercorre le tracce più salienti dell'incredibile avventura dell'esplorazione spaziale e in particolare della missione Rosetta. Grazie ai dati raccolti dalla sonda, la ricerca dei mattoni della vita nel Sistema Solare è forse arrivata a un punto di svolta. Prefazione di Giovanni Caprara.
19,00

L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'universo

L'origine di (quasi) tutto. Per fare una torta, devi prima inventare l'universo

Graham Lawton

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 255

La domanda è antica come l'uomo: da dove veniamo? Da dove viene la Terra? Da dove viene l'universo? Da dove viene... tutto? Attingendo a qualcosa come 13,7 miliardi di anni di storia dell'Universo, l'editor di «New Scientist» Graham Lawton e l'illustratrice Jennifer Daniel ci raccontano come tutto (o quasi) è cominciato. Lawton ci guida in un viaggio dalle origini ai giorni nostri, ripercorrendo le scoperte scientifiche che hanno cambiato la nostra visione del mondo e - perché no? - la nostra quotidianità. Si passa dall'infinitamente grande (cos'ha innescato il Big Bang?) all'infinitamente piccolo (perché ci sono tanti insetti sulla Terra?), dal sublime (il mistero delle emozioni umane) al triviale (come si forma la lanugine ombelicale?). Dopo tutto, come disse il leggendario Carl Sagan, «se vuoi preparare una torta da zero... devi prima inventare l'universo!». Introduzione di Stephen Hawking.
26,00

La testa fra le nuvole. Come concentrarsi in un mondo di distrazioni

La testa fra le nuvole. Come concentrarsi in un mondo di distrazioni

Jean-Philippe Lachaux

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 115

Un libro sul cervello e i disturbi dell'attenzione che affliggono grandi e piccini. Colorato, ironico e scientificamente aggiornato, ci aiuta a capire in che modo il nostro cervello gestisce e controlla l'attenzione, mescolando testo e fumetti realizzati dallo stesso autore. Lachaux si è prefissato un obiettivo: aiutare i bambini a concentrarsi meglio a scuola e i genitori ad affrontare in modo adeguato le loro perdite d'attenzione. La prima parte dell'opera è dedicata soprattutto ai più piccoli: una guida illustrata al cervello nella quale, con immagini e metafore, vengono presentati i personaggi chiave dell'attenzione. I lettori impareranno a reagire correttamente alle distrazioni per mantenere l'equilibrio, perché essere concentrati è un po' come camminare su una trave. La seconda parte, pensata per i più grandi, approfondisce la prima con l'introduzione di spiegazioni scientifiche complementari. In chiusura, una serie di esercizi mostra come risolvere alcuni dei problemi di concentrazione più comuni.
20,00

L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea

L'infinita curiosità. Breve viaggio nella fisica contemporanea

Vincenzo Barone, Piero Bianucci

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2017

pagine: 192

Nel corso del Novecento, due formidabili teorie fisiche, la relatività e la meccanica quantistica, hanno rivoluzionato la nostra visione del mondo, ampliando i confini dell'Universo noto, nell'immensamente grande e nell'estremamente piccolo. Percorrendo i gradini della scala cosmica, tra simmetrie e paradossi, ipotesi e osservazioni, "L'infinito curiosità" offre una panoramica dei temi più affascinanti della fisica contemporanea e dei suoi protagonisti. Una narrazione rigorosa ma allo stesso tempo coinvolgente, arricchita da splendide immagini, ci condurrà fino alle frontiere delle attuali conoscenze. Potremo andare oltre? L'avventura della ricerca continua ed è raccontata nelle pagine di questo libro. Gli autori, un fisico e un divulgatore, ci accompagnano in un viaggio su e giù per l'Universo, dal grande al piccolo, dalle parti al Tutto. Punti di riferimento lungo il percorso sono le scoperte di Tullio Regge, uno degli scienziati più creativi dell'ultimo secolo. Regge riteneva che il cammino verso l'immenso, il minuscolo e il profondo non avesse fine ... proprio come la curiosità umana.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.