Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Memorabili

Il bambino medievale. Storia di infanzie

Il bambino medievale. Storia di infanzie

Angela Giallongo

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 320

Uno sguardo originale sulle abitudini educative del Medioevo e sui modelli di comportamento adottati dagli adulti nei confronti dei minori. Come visse il senso dell'infanzia il Medioevo? Quali condotte sociali adottarono gli adulti per allevare ed educare i loro figli? Quali furono i comportamenti maschili e femminili? A questi e ad altri interrogativi risponde il saggio che, attraverso il ricorso a varie testimonianze scritte e iconografiche, restituisce gli atteggiamenti, le riflessioni, i comportamenti, le emozioni, i sentimenti e le raffigurazioni dei contemporanei a riguardo. Da sant'Agostino, che trovava odioso persino il ricordo di essere stato bambino, a Christine de Pizan, che attribuiva ai giorni felici della sua infanzia il merito di averla aiutata a superare le avversità della vita: una panoramica approfondita e affascinante sul mondo dei bambini nel Medioevo nei vari ambiti sociali, nelle campagne, nelle corti, nelle città, nelle scuole ecclesiastiche e comunali, nei monasteri. In primo piano anche l'"altra" infanzia, quella femminile, molto diversa - allora come oggi - da quella maschile.
18,90

La mia linea di universo. Un'autobiografia informale

La mia linea di universo. Un'autobiografia informale

George Gamow

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 185

Dai «frammenti di memoria» del più eclettico scienziato del secolo scorso, il racconto della sua maturazione personale e scientifica, ma anche un'irriverente panoramica della scienza della prima metà del Novecento. Si tende in genere a immaginare i grandi scienziati come gente "seria" e "inquadrata", dalla vita noiosa e ripetitiva. George Gamow è esattamente all'opposto di questa descrizione: la sua curiosità smisurata per i campi di studio più vari e la sua vita a dir poco rocambolesca lo rendono uno dei personaggi più affascinanti della storia della scienza. Protagonista assoluto della grande rivoluzione della fisica e della biologia del XX secolo, la sua «autobiografia informale» è un ritratto - corredato da fotografie e disegni - di un genio irriverente e fuori dagli schemi, nei suoi primi trent'anni di vita e attività scientifica. Attraverso storielle «da raccontare agli amici attorno a un fuoco», Gamow fornisce una panoramica della scienza del primo Novecento. Prefazione di Giulio Giorello. Premessa di Stanislaw M. Ulam. Postfazione di Gino Segrè.
15,90

Un lungo Medioevo

Un lungo Medioevo

Jacques Le Goff

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 234

Le principali ricerche dello storico che ha saputo mutare la nostra percezione del Medioevo, dilatandone i confini e mostrandocene, al di là delle ombre, le luci e i momenti creativi.
18,90

L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento

L'anno memorabile di Einstein. I cinque scritti che hanno rivoluzionato la fisica del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 2019

pagine: 214

Il 1905 ha cambiato per sempre la storia della fisica, grazie ai cinque fondamentali articoli di Albert Einstein qui raccolti per la prima volta e presentati al grande pubblico. Prefazione di Roger Penrose.
15,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.