Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

edizioni Dedalo: Saggi

Giustizia e politica delle riforme

Giustizia e politica delle riforme

Vittorio Mele

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1978

pagine: 520

20,00

La riconversione industriale e il mezzogiorno
17,00

Dinamica degli inconsci

Dinamica degli inconsci

Loredana Micati

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1978

pagine: 144

15,00

Autogestione urbana: l'urbanistica per una nuova società
18,00

L'intorno della residenza. Ipotesi di analisi funzionale
17,00

Verso nuovi insediamenti umani

Verso nuovi insediamenti umani

Benito De Sivo, Elvira Petroncelli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1977

pagine: 196

17,00

La forma della coscienza. L'ideologia letteraria del primo Vittorini
16,00

Casa, quartiere, rinnovo urbano

Casa, quartiere, rinnovo urbano

Giandomenico Amendola

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1977

pagine: 160

17,00

Testimonianze arabe ed europee

Testimonianze arabe ed europee

Francesco Gabrieli

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1976

pagine: 160

17,00

Dall'intellettuale al politico. Le «Cronache teatrali» di Gramsci

Dall'intellettuale al politico. Le «Cronache teatrali» di Gramsci

Edo Bellingeri

Libro: Copertina morbida

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1975

pagine: 150

II formarsi e l'evolversi di una posizione socialista nel pensiero di Gramsci, analizzato attraverso il minuzioso esame delle sue "Cronache teatrali". Cinque anni (1916-1920) decisivi per la maturazione di Gramsci; una ricerca sul nesso, sempre ridiscusso, tra cultura e politica.
17,00

Desiderio di rivoluzione

Desiderio di rivoluzione

Jean-Paul Dollé

Libro

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1975

pagine: 264

18,00

Scienza della cultura e logica di classe

Scienza della cultura e logica di classe

Maria Solimini

Libro: Libro in brossura

editore: edizioni Dedalo

anno edizione: 1974

pagine: 215

Il problema di un'analisi scientifica della cultura coincide con la proposta di una scienza della cultura che, rinunziando al mito positivistico della neutralità della scienza, si ponga come critica del fatto culturale e come luogo teorico di formulazione di culture alternative. In questo caso, la logica delle scienze della cultura deve porre il problema del proprio fondamento e ricercarlo nelle strutture storico-sociali e, dunque, nel terreno stesso dell'ideologia. In tal senso, discipline come la logica, l'antropologia culturale, l'economia politica, la semiotica, utilizzate in contrapposizione al loro impiego separato e specialistico, divengono le diverse angolature prospettiche di uno stesso sguardo tematico, volto ad individuare i meccanismi di produzione dei sistemi socio-culturali, le loro contraddizioni interne e le linee tipiche del loro sviluppo.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.