Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Capricorno: Borghi e territori

Alpi Marittime tra Italia e Francia

Alpi Marittime tra Italia e Francia

Claudio Trova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Alpi Marittime tra Italia e Francia: una magnifica eccezione. In nessun altro tratto della catena alpina cime che superano i tremila metri svettano a poco più di quaranta chilometri dal Mediterraneo. In nessun'altra parte delle Alpi si conserva un tale scrigno di biodiversità: le Marittime sono uno dei 34 territori più ricchi di ambienti, manifestazioni geologiche e specie animali e vegetali del mondo. Non a caso, il piemontese Parco Regionale Alpi Marittime e il francese Parc National du Mercantour, insieme, costituiscono la più grande area protetta transfrontaliera d'Europa. L'eccezione si riflette anche in una storia straordinaria, che dalla preistoria (i celebri graffiti della valle delle Meraviglie) arriva alla seconda guerra mondiale, quando questo lembo di catena alpina fu protagonista della drammatica guerra del 1940. In mezzo, storie e leggende di sovrani (come Giovanna d'Angiò, la celebre Reíno Jano del folklore provenzale), passaggi di eserciti provenienti da tutto il continente, segni di un'arte e di un'architettura segnate dall'asprezza di queste montagne, eppure capaci di un autentico respiro europeo. E una lingua, il provenzale, e una cultura comuni, che hanno sempre ignorato l'esistenza dei confini, dando vita a un immaginario sovranazionale davvero unico. Undici imperdibili itinerari lungo le strade delle valli piemontesi (Stura, Gesso e Vermenagna) e francesi (Vésubie, Tinée, Ubaye, Ubayette, Roya e Bevera), per scoprire i borghi, le fortificazioni, i santuari, i luoghi storici delle Alpi del Mare. Un viaggio entusiasmante. Un invito a conoscere queste terre leggendarie e bellissime. Sarà una rivelazione.
14,00

Itinerari lungo i fiumi del Veneto

Itinerari lungo i fiumi del Veneto

Mario Galloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2024

pagine: 160

Il Veneto è «terra di acque», dolci e salate, che ritrova la sua identità tanto sulle coste quanto nel reticolo di fiumi e canali che dalle Dolomiti all'Adriatico ne solcano il territorio guardando a levante, secolari vettori di un traffico commerciale e culturale che connetteva il Nord Europa al mare e da Venezia arrivava fino nel lontano Oriente. Tra ponti, chiuse e risorgive, il percorso lungo i corsi d'acqua del Veneto si anima di scene, luoghi e figure note: castelli e palazzi di Scaligeri e Carraresi, ville del Palladio, abbazie benedettine e porti fluviali, i cavallanti sulla Restera del Sile e gli zattieri del Piave. Ogni itinerario è dedicato a un fiume e ai suoi canali, a sua volta suddiviso in itinerari tematici, naturalistici ma soprattutto storico-culturali e artistici. Un viaggio che lentamente conduce sul delta del Po, dove il fiume recita il suo gran finale mescolando le sue acque con quelle salmastre e dove tra atmosfere rarefatte e orizzonti evanescenti si coglie forse l'essenza stessa del Veneto, una terra sospesa tra acqua e cielo.
14,00

Itinerari imperdibili sul mare della Sardegna

Itinerari imperdibili sul mare della Sardegna

Andrea Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2023

pagine: 160

Sabbia bianca, dorata, ambrata, rosa, grigia; lunghissime spiagge dotate di ogni servizio e minuscole cale quasi inaccessibili; anfratti, falesie, pareti verticali, scogliere, dune, isolotti e arcipelaghi. La Sardegna è il più vario, completo e incredibile campionario di bellezza mediterranea: non c'è ambiente, non c'è genere di costa o di spiaggia che non sia rappresentata in ogni sua variante e sfumatura. Impossibile annoiarsi, impossibile non stupirsi giorno dopo giorno di fronte alle forme e ai colori irripetibili di questo mare. Nei sei itinerari di questo libro, che percorrono da sud a nord e da est a ovest tutte le coste dell'isola, Andrea Carpi porta il lettore alla scoperta di una Sardegna genuina e sincera, un racconto di salsedine ed elicriso, di pescatori e Saraceni, di Nuragici e di Fenici, di vento e di solitudine, di uomini votati al mare e di un Mediterraneo che ha scelto quest'isola per spargere a piene mani l'incanto e la meraviglia. Cartine, approfondimenti, consigli per organizzare il soggiorno, tutti i luoghi da non perdere, un apparato iconografico straordinario. Uno strumento irrinunciabile per partire all'avventura sulle coste del mare più affascinante del Mediterraneo.
14,00

Itinerari imperdibili in Corsica

Itinerari imperdibili in Corsica

Andrea Carpi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Quante sono le anime della Corsica? La Corsica è anzitutto una serie infinita di spiagge meravigliose e di pinete, scogli e macchia mediterranea; il vento e il mare sono compagni inseparabili nel periplo dell'isola. Eppure, fermarsi qui sarebbe un errore. Con una quota media di 600 m sul livello del mare, la Corsica è anche (soprattutto, per qualcuno) un'enorme massa di granito che 30 milioni di anni fa si è staccata dalla penisola iberica per buttarsi nel Mediterraneo. Montagna vera, dove la neve rimane 8 o 9 mesi all'anno, dove si scia, dove il castagno serve a nutrirsi e a scaldarsi. Poi c'è la Corsica degli uomini. Abitata dai Torreani, visitata da Greci e Romani, colonizzata da pisani e genovesi, saccheggiata dai Saraceni, comprata dai francesi, l'isola è rimasta impassibile a guardare uomini e donne nascere e morire: quelli che hanno acceso le speranze d'indipendenza, come u babbu di a patria, Pasquale Paoli, quelli che dall'isola sono partiti per conquistare il mondo, come un certo Napoleone Bonaparte. E quelli che la storia non ricorda, pastori e commercianti, pescatori e contadini, eretici, ladri e boscaioli, quelli che sono emigrati e quelli che sono arrivati. I loro respiri sono incisi nelle pietre e nelle onde, e hanno fatto di quest'isola quello che è. La Corsica è molte cose insieme, e l'unica via per capire quest'isola-mondo è percorrerla senza fretta. Sette itinerari di visita in questo libro: per ciascuno, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili per organizzare il viaggio, approfondimenti e un ricchissimo apparato iconografico.
14,00

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia

Itinerari imperdibili in Bretagna e Normandia

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Scogliere di granito a picco sul mare, fari costruiti su promontori che da secoli sfidano la violenza dell’oceano, spesso raggiungibili percorrendo arditi sentieri dei doganieri che permettono di godere di panorami straordinari, le maree più alte e spettacolari d’Europa; e ancora dolmen e menhir, foreste in cui sono nate le leggende di re Artù, chiese romaniche e gotiche che incarnano l’essenza stessa della civiltà europea, i luoghi del D-day e la dolcezza del bocage normanno, dove nascono eccellenze enogastronomiche celebri in tutto il mondo: tutto questo, e anche molto di più, è possibile incontrare nel viaggio in Bretagna e Normandia che questo libro, in una nuova edizione aggiornata, propone ai lettori. Un’inedita selezione di itinerari fra paesaggi di incredibile bellezza, città d’arte, stratificazioni uniche di storia e natura. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografico inedito. Un viaggio da fare almeno una volta nella vita; per poi scoprire, dopo essere stati avvolti dal fascino insieme sottile e potente di queste terre, che non si può non tornare a desiderarle, a visitarle, a viverle.
14,00

Itinerari imperdibili in Provenza e Camargue

Itinerari imperdibili in Provenza e Camargue

Annalisa Porporato, Franco Voglino

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Da Petrarca a Van Gogh, dall’Ussaro sul tetto a Una bella annata, nel corso dei secoli Provenza e Camargue hanno ispirato generazioni di artisti, poeti e narratori. E si capisce perché: quest’angolo di Francia, incuneato tra le montagne e il Mediterraneo, vive immerso in un’atmosfera unica, in una luce che non si trova in altri luoghi: una luce dai toni caldi, che esalta i contrasti e satura i colori, il giallo dei girasoli, il viola della lavanda, l’ocra della terra, i riflessi dell’acqua. Borghi arroccati di sassi chiari, con le case che si stringono quasi a volersi difendere dal soffi o del mistral; abbazie nascoste nel fondo di silenziose valli verdi; i segni del passaggio degli antichi Romani, che qui hanno piantato viti e ulivi; e ancora castelli abbarbicati sulle colline, da conquistare senza fretta camminando su antichi acciottolati; città immerse nella storia, come Avignone e Arles; ma anche spazi selvaggi, santuari di una natura incontaminata, come la zona del delta del Rodano o le gole del Verdon, sulle cui pareti nidifica l’avvoltoio. In questa nuova edizione aggiornata, un’inedita selezione di itinerari turistici fra paesaggi di struggente poesia, arte, storia e cultura, da visitare in tutte le stagioni. Per ogni itinerario, una scheda tecnica con tutte le informazioni utili e un ricchissimo apparato iconografi co inedito. Per scoprire, con lentezza, la gioia di vivere di una terra in cui il sole splende 300 giorni l’anno.
14,00

Fiumi e navigli di Lombardia

Fiumi e navigli di Lombardia

Elena Percivaldi, Mario Galloni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Culla di civiltà e crocevia di popoli, la storia della Lombardia scorre parallela ai suoi fiumi, sinuose vie d'acqua sospese tra le Alpi e il Po. Nei secoli hanno fecondato la pianura, alimentato commerci e industrie, trasportato condottieri e predicatori, sovrani e artisti, sono stati contemporaneamente confini e ponti tra genti diverse. Questo libro percorre le rive e le alzaie dei fiumi e dei navigli lombardi ascoltando i racconti dell'acqua. Che parlano di manieri e ville, di cascine e filande, di abbazie e campi di battaglia, di luoghi ritratti da Leonardo e cantati dal Manzoni. Ogni capitolo è dedicato a un diverso corso d'acqua; ciascuno a sua volta è suddiviso in itinerari tematici, naturalistici ma soprattutto storico-culturali e artistici, con tempi indicativi di fruizione, attrazioni e curiosità. Fiumi e navigli di Lombardia. Di ogni fiume seguiamo l'incedere utilizzando il passo slow del pedone o del cicloturista, così da non perdere l'incanto di quelle piccole oasi che le acque hanno sottratto alle ingiurie dei tempi moderni.
13,00

La collina torinese

La collina torinese

Stefano Camanni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2022

pagine: 160

Un'alta collina, sotto la quale scorreva il Po. In lontananza, l'immensa catena delle Alpi incoronava il paesaggio; i raggi del sole nascente radevano già le pianure e, proiettando sui campi le lunghe ombre degli alberi, dei poggi, delle case, arricchivano di mille giochi di luce il più bel quadro sul quale l'occhio umano possa posarsi.» Nelle parole di Jean-Jacques Rousseau, l'essenza delle colline torinesi. Un unico rilievo che si allunga da sudovest a nordest, da Moncalieri a Chivasso, delimitato dal Po da una parte e dalla pianura chierese dall'altra. Una realtà mirabilmente inserita nel territorio circostante, un raro esempio di natura antropizzata che nessun'altra area metropolitana europea può vantare di possedere. Questa guida serve proprio per (ri)scoprire un territorio per molti versi eccezionale. Sei itinerari di visita, dalle aree collinari più vicine alla metropoli (eppure segnate da una grande ricchezza naturale) ai rilievi più marginali che sfumano nel Monferrato; dagli irripetibili balconi sul Po ai pendii vitati ai confini con l'Astigiano. Ville seicentesche, chiese romaniche, aree naturali protette, castelli, borghi arroccati. Tutto a due passi dalla più grande metropoli alpina d'Europa. Cartine, approfondimenti storici, artistici e naturalistici. Uno strumento prezioso per vedere la collina torinese con occhi nuovi.
13,00

La costa toscana

La costa toscana

Andrea Carpi

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Nell'immaginario collettivo la Toscana è città d'arte e dolci paesaggi collinari, curatissimi borghi storici e campagne coltivate. Il mare scompare; eppure, la regione può contare su quasi 400 chilometri di costa continentale, a cui si aggiungono le sette splendide isole dell'arcipelago; è però un mare diverso rispetto a quello di molte altre zone turistiche italiane, molto meno antropizzato. E proprio qui sta la forza della Toscana marittima: la storia ha tenuto lontano l'uomo preservando il paesaggio e l'ambiente, custodendo habitat unici e tradizioni. Una costa selvaggia, libera, sincera, a volte difficile da scoprire e da vivere, ma sempre emozionante e molto varia. Anche i luoghi più turistici, come la Versilia, l'Elba o l'Argentario, hanno saputo trovare un equilibrio, una dedizione alla tutela che in troppe parti d'Italia è finita sotto il cemento e sotto i condoni. Un libro per esplorare una Toscana poco conosciuta, intrisa di Mediterraneo in tutte le sue forme, che si svela chilometro dopo chilometro in modi sempre nuovi e sorprendenti. LE MERAVIGLIE DELLA VERSILIA Forte dei Marmi - Seravezza - Pietrasanta - Camaiore - Viareggio - Da Torre del Lago Puccini a Vecchiano. LIVORNO E LA SUA COSTA Livorno, la Venezia e le fortezze - Livorno, dallo scoglio della Regina al Romito - Castiglioncello e Rosignano - Gorgona. LA COSTA DEGLI ETRUSCHI Cecina - I borghi delle colline - Bolgheri e i Supertuscan - Da San Vincenzo a Populonia - Piombino - Dentro la val di Cornia. ELBA, PIANOSA E MONTECRISTO: LE PERLE DELL'ARCIPELAGO Da Portoferraio a Marciana Marina - Da Marciana Marina a Marina di Campo - Da Marina di Campo a Porto Azzurro - Da Porto Azzurro a Portoferraio - Píanosa - Montecristo. MAREMMA Follonica - Le Colli Metallifere - Punta Ala e Castiglione della Pescaia - Parco della Maremma - Talamone - Magliano in Toscana. LA LAGUNA E L'ARGENTARIO Orbetello - La laguna e i tomboli - Porto Santo Stefano - Isola del Giglio - Argentario - Porto Ercole - Ansedonia e Cosa - Capalbio - Giannutri.
13,00

10 itinerari alla scoperta degli Etruschi

10 itinerari alla scoperta degli Etruschi

Mario Ghirardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Capricorno

anno edizione: 2021

pagine: 160

Dieci itinerari in Toscana alla scoperta degli Etruschi. Cinque percorsi nell’Etruria settentrionale, tra le foreste del Casentino, le colline fiorentine e il medio corso dell’Arno, le province di Pisa e Livorno con l’eccellenza di Volterra, le Colline Metallifere e la necropoli di Populonia intorno a Piombino, il Grossetano con la necropoli di Vetulonia, il Senese. Due nell’Etruria tiberina, il primo lungo l’alto corso dell’Arno da Bibbiena ad Arezzo e, in parallelo al corso del Tevere, sino a Cortona, e un secondo dedicato a Chiusi e alle terre del mitico re Porsenna. Nell’Etruria meridionale, infine, tre itinerari di visita nei possedimenti della potentissima Vulci, dal mare di Talamone alle campagne di Sovana. Musei e collezioni, grandi e piccole, pubbliche e private, necropoli, resti di mura e porte urbane, templi, strade, avori, gioielli, ori, bronzi, vasi, ceramiche: tutto ciò che degli Etruschi oggi è accessibile al grande pubblico in Toscana, in un arco di tempo che va dal IX al I secolo a.C. Otto secoli di storia che hanno influenzato il crescere parallelo della potenza di Roma. Tutte le informazioni per la visita, un ricco apparato iconografico, le cartine delle principali aree archeologiche: un libro originale, per lasciarsi affascinare dalla civiltà etrusca e dalle meraviglie dei paesaggi toscani.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.