Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni del Delfino Moro: Memoria

Il Pontelungo. Albenga e il suo fiume

Il Pontelungo. Albenga e il suo fiume

Bernardo Ascoli

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Delfino Moro

anno edizione: 2018

pagine: 98

Bernardo Ascoli fu Cerialese a tutto tondo. Orgoglioso delle sue origini contadine e della sua terra. Laureatosi a Genova in lettere moderne con una tesi su "Ricerche di geografia storica della piana di Albenga" nel 1970. Docente di lettere e poi preside a Torino, per 18 anni è stato dirigente scolastico del multietnico istituto comprensivo Manzoni situato nel quartiere S. Salvario di Torino. In questo breve saggio, scritto con coraggio e determinazione durante l’avanzare inesorabile della terribile malattia SLA, traspare tutta la passione per il territorio ingauno, la sua storia ed il suo lungo ponte. Con foto a colori e in bianco e nero, alcune storiche inedite.
14,00

A Stampino c'era il Conte

A Stampino c'era il Conte

Carlo Volpara

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni del Delfino Moro

anno edizione: 2018

pagine: 212

Il proposito di realizzare un libro sull'armatore Giovanni Quaglia non è stato una decisione facile. Molto probabilmente alla maggioranza della popolazione contemporanea questo nome dirà poco o nulla addirittura, ma negli anni trenta del secolo scorso fece il giro del mondo alla stessa stregua di quello dei potenti di turno oppure dei divi del cinema. Il protagonista è dunque l'Avvocato Giovanni Quaglia, il quale con le imprese dei propri marittimi e dei propri palombari seppe stupire il mondo intero, marinaresco e non, ricevendone in cambio un prestigio ed un'ammirazione profonda e sincera al punto che, per anni all'estero, risultò essere l'italiano più famoso e rispettato di chiunque altro nostro connazionale. La sua storia si intrecciò inesorabilmente con la storia di Andora durante la guerra e dopo: il libro narra proprio di questo periodo di grandi trasformazioni e di grandi imprese.
20,00

Gli ultimi corsari. Affondamenti di piroscafi e velieri nel mar Ligure durante la prima guerra mondiale

Gli ultimi corsari. Affondamenti di piroscafi e velieri nel mar Ligure durante la prima guerra mondiale

Giorgio Casanova

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni del Delfino Moro

anno edizione: 2016

pagine: 120

Il libro tratta un argomento riguardante la prima guerra mondiale poco conosciuto, come gli attacchi dei sommergibili tedeschi nel mar Mediterraneo, e in particolare nel mar Ligure, contro i convogli navali utilizzati per il rifornimento di materiale bellico, risorse energetiche (carbone), soldati provenienti dalle nazioni alleate come la Gran Bretagna e in secondo tempo gli Stati Uniti. I convogli, che seguivano la rotta Gibilterra-Genova e viceversa, venivano ripetutamente attaccati dagli ultimi corsari, gli U-Boot tedeschi, per interrompere questo importante traffico. Testimonianza di questa guerra senza quartiere sono le oltre cinquanta navi (compresi i velieri) affondate dai sommergibili nel mar Ligure tra il 1916 e il 1918. Nel volume sono presente numerose fotografie storiche, carte geografiche e disegni dell'autore riproducenti i velieri più famosi.
14,00

Monte Croce. La storia di Maria SS. Madre di Dio che visitò la nostra terra...
12,00

Come eravamo. Storia & storie di Andora
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.