Edizioni Della Vigna: Assaggi
Quando al cinema c'è Star Wars
Giovanni Mongini, Nicola Vianello
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 479
Verso la fine degli anni Settanta un evento mediatico e cinematografico scosse il mondo della fantascienza, portando sugli schermi una saga destinata a restare nei ricordi degli spettatori e nell'animo dei fan di ogni età. Con "Guerre Stellari" George Lucas realizzò un nuovo universo che dava vita alle fantasie dei giovani, dei meno giovani e di tutti coloro che sognavano le stelle con gli occhi pieni di astri lontani e il cuore colmo di meraviglia. Gli autori hanno cercato di analizzarlo, di capirlo e di trasmettere e condividere queste sensazioni con chi avrà il desiderio di provarle. Rivivrete i sette film della saga, i cartoon, gli speciali, gli spin-off che ne sono nati, il mondo dei gadget e le avventure al computer, fino alla realizzazione di film amatoriali, e conoscerete curiosità che, forse, non conoscevate.
La fantascienza su Internet. Volume Vol. 1
Giovanni Mongini, Manuela Menci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 350
Da alcuni anni la possibilità di produrre da soli i propri film non è più assurda: un po' di soldi, qualche capacità tecnica, il vostro tempo... e, per ottenere i migliori risultati, un tocco di talento. Poi il difficile è farsi conoscere nel mare magnum di Internet. Per chi non si autoproduce i film ma è interessato a vederne, può non essere agevole trovare i più promettenti. È qui che ci viene in soccorso l'opera di Manuela Menci e Giovanni Mongini: gli autori hanno compiuto il lavoro di ricerca per voi. All'interno dei due volumi troverete centinaia di schede di film di fantascienza girati appositamente per tale nuova forma di distribuzione. Quindi consultate questo libro, e poi vedete in Rete i film che più vi incuriosiscono: molti sono disponibili gratuitamente. Potreste scoprire delle piccole perle.
La fantascienza su Internet. Volume Vol. 2
Giovanni Mongini, Manuela Menci
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2017
pagine: 343
Da alcuni anni la possibilità di produrre da soli i propri film non è più assurda: un po' di soldi, qualche capacità tecnica, il vostro tempo... e, per ottenere i migliori risultati, un tocco di talento. Poi il difficile è farsi conoscere nel mare magnum di Internet. Per chi non si autoproduce i film ma è interessato a vederne, può non essere agevole trovare i più promettenti. È qui che ci viene in soccorso l'opera di Manuela Menci e Giovanni Mongini: gli autori hanno compiuto il lavoro di ricerca per voi. All'interno dei due volumi troverete centinaia di schede di film di fantascienza girati appositamente per tale nuova forma di distribuzione. Quindi consultate questo libro, e poi vedete in Rete i film che più vi incuriosiscono: molti sono disponibili gratuitamente. Potreste scoprire delle piccole perle.
Da Frankenstein a Star Trek. Scienza medica e fantasie scientifiche
Franco Piccinini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2016
pagine: 361
"C’era da raccontare dei medici le cui idee avevano influenzato scrittori famosi e c’erano scrittori, la cui carriera letteraria era stata dedicata al fantastico e alla fantascienza, che erano stati anche medici”. Allora Franco Piccinini, medico di professione e scrittore nello scarso tempo libero, partendo dal Settecento e arrivando ai nostri giorni ci mostra come la medicina abbia influenzato la narrativa fantastica, horror prima e fantascienza poi, legando l’invenzione letteraria allo stato dell’arte raggiunto dalla scienza medica in un dato periodo storico. I lettori di fantascienza vi troveranno notizie curiose o poco note, i lettori che non la amano forse inizieranno a guardare con occhi diversi questa forma letteraria, che nei suoi esempi migliori è ricca di idee e contenuti. Infine, come dice Piccinini, “se poi qualche mio collega vorrà prendersi la briga di leggere questo saggio, mi auguro di risultare interessante anche per lui. Ho volutamente usato in molte parti un tono semiserio e sono convinto che troverà parecchi spunti di divertimento, ma anche di riflessione. Magari potrebbe incuriosirsi e diventare a sua volta un lettore di science fiction”.
L'universo in celluloide tra scienza e fantasia. Il cinema di fantascienza tra stelle e pianeti
Giovanni Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2015
pagine: 565
Creature dell'impossibile. Esseri immaginari tra folklore e letteratura fantastica
Davide Ghezzo, Rosanna Masoero, Luisa Paglieri, Chiara Nejrotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2015
pagine: 310
Tutti sanno qualcosa dei draghi, ma non tutti sono al corrente dell'esistenza del Tatzelwurm. Il centauro è creatura ben nota; non altrettanto il quinotauro. C'è chi conosce le fate ma non le salvane, e chi non ha mai sentito parlare di Rhiannon, della Morrigan, di Durga, del dahu o del maialass. In questo libro percorriamo il versante del mistero, della quest fiabesca e magica, delle storie sussurrate nel folklore, dell'incanto di fronte alle più stupefacenti creature che possano popolare questo mondo. Un'introduzione alla flora, alla fauna e a molte figure dell'immaginario nelle tradizioni classiche e nordiche, con qualche puntata tra Africa, Asia e... sulle nostre Alpi.
Misteri dallo spazio e dal tempo
Giovanni Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2013
pagine: 350
After Wells. La fantascienza inglese da Stapledon alla new wave
Davide Ghezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2011
pagine: 218
"Con questo saggio l'autore intende fare il punto su un periodo preciso e ben delimitato, nel tempo e nello spazio, della letteratura di fantascienza: la produzione inglese degli anni 19261970. La ragione principale della scelta è il giudizio qualitativo, che vede nel nucleo degli scrittori e dei filoni tematici esemplificati la fase forse più saliente dell.intera fantascienza moderna. Nomi come Aldous Huxley, George Orwell, Arthur Clarke, James Ballard si situano non solo nell'Olimpo degli autori del genere, bensì nella storia letteraria europea tout court, meritandovi uno spazio che si dilaterà nel tempo, vista la natura profetica e anticipatrice della loro opera. Ci auguriamo che l'interesse per la scrittura e l'invenzione di mondi futuri e fantastici possa trasmettersi ai giovani, a partire da coloro che leggeranno questo libro, e restare intatto nonostante le pressioni e le suggestioni, di carattere visivo e multimediale, della nostra confusa, dickiana realtà." (Dall'introduzione di Davide Ghezzo)
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 2
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 396
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel secondo libro vengono analizzati circa cinquanta film famosi e meno famosi dal 1983 al 1996, partendo da "Il cacciatore dello spazio" per finire con "Mars Attacks!". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali nel periodo di transizione tra prima e dopo l'avvento dei computer, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 3
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 364
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel terzo libro vengono analizzati cinquantacinque film famosi e meno famosi dal 1997 al 2017, partendo da "Il quinto elemento" per finire con "Blade Runner 2049". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali dopo la consolidata diffusione dei computer nel campo, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Dietro le quinte del cinema di fantascienza. Volume Vol. 1
Giovanni Mongini, Mario Luca Moretti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2018
pagine: 552
Chi di noi spettatori di film di fantascienza, affascinato da una scena che lo ha particolarmente colpito, non si è mai chiesto come è stata realizzata? E chi non ha mai desiderato conoscere quali siano le origini di un film, cosa ne pensassero gli autori, quali fossero i retroscena? Ebbene, in questa serie di tre volumi troverete la risposta alle vostre domande: forti di un'esperienza pluridecennale, gli autori Giovanni Mongini e Mario Luca Moretti soddisferanno la vostra curiosità. Nel primo libro vengono analizzati quasi sessanta film famosi e meno famosi dal 1902 al 1982, partendo da "Il viaggio nella Luna" per finire con "Star Trek II: L'ira di Khan". Scoprirete così i segreti degli effetti speciali prima che il computer entrasse prepotentemente nel campo, leggerete le interviste ai protagonisti e ascolterete i retroscena dei vostri film preferiti... insieme, perché no?, a qualche pettegolezzo.
Mondi paralleli. Storie di fantascienza dal libro al film
Roberto Chiavini, G. Filippo Pizzo, Michele Tetro
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Della Vigna
anno edizione: 2016
pagine: 592
In questo volume ci sono più di 400 schede di film di fantascienza, comprendenti curiosità, legami con sequel e remake e con pellicole che hanno la stessa ispirazione. Cosa accomuna queste pellicole tra le migliaia prodotte in tutto il mondo? Non si tratta delle migliori, o più famose, né di un certo periodo storico o sottogenere. L'elemento distintivo è quello di essere film tratti da romanzi e racconti preesistenti. E questo è una novità assoluta a livello editoriale, addirittura in tutto il mondo. Ci interessava esaminare quali sono le differenze, quali le analogie, se la trama viene rispettata, semplificata o addirittura arricchita, se l'idea di base o l'intendimento dello scrittore sono mantenuti... in una parola un raffronto tra testo scritto e rappresentazione scenica. In questo libro si troveranno dunque film tratti da capolavori della fantascienza come "1984", "Il cacciatore di androidi", "Cronache marziane", "Dune", "Fanteria dello spazio", "Il giorno dei trifidi", "Io robot", ma anche film bellissimi tratti da scritti meno conosciuti. Il volume comprende film e sceneggiati per la televisione, numerosi inediti, un'appendice dedicata ai telefilm e oltre 60 illustrazioni.