Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Classica philosophica et jiuridica

From slave to free. A legal perspective on greek manumission

From slave to free. A legal perspective on greek manumission

Zanovello Sara

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 252

30,00

Roma e l'Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C.

Roma e l'Italia tirrenica. Magistrature e ordinamenti istituzionali nei secoli V e IV a.C.

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 308

"Grazie ai lavori di grandi studiosi come Arthur Rosenberg e Santo Mazzarino, il tema dell'evoluzione magistratuale nelle comunità dell'Italia centrale tirrenica di V e IV secolo a.C. ha suscitato in passato un acceso dibattito, che tuttavia sembra avere perso vigore negli ultimi decenni. L'obiettivo del volume è quello di riaccendere l'interesse per l'argomento, attraverso un'analisi ad ampio raggio che consideri, nel loro processus storico, non solo i profili istituzionali della città di Roma – per la quale si possiede una documentazione relativamente ricca –, ma anche quelli delle maggiori comunità gravitanti sul Mar Tirreno, in un momento segnato, secondo la tradizione, dalle conseguenze del passaggio dalla 'monarchia' alla 'repubblica'. La prima parte della miscellanea, dunque, raccoglie contributi che, pur senza pretesa di completezza, indagano gli aspetti più significativi della situazione (...)".
30,00

Enechyron. Economia, società e garanzia mobiliare del credito nell'Atene classica

Enechyron. Economia, società e garanzia mobiliare del credito nell'Atene classica

Andrea Colorio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 136

"Il tema delle garanzie reali è considerato tra i più rilevanti e, tuttavia, tra i più delicati e complessi nell'ambito della giusgrecistica. In un’ottica monografica, il presente volume concentra l’attenzione sulla garanzia reale mobiliare nell'antichità ellenica e, più in particolare, nel peculiare contesto economico e sociale dell’Atene di età classica, approfondendo, sulla base di un confronto incrociato tra le fonti in nostro possesso, l’istituto giuridico chiamato Enechyron. Oltre a un’accezione meramente generica, indicante forme non omogenee di garanzia, tale termine veniva utilizzato nel periodo classico per indicare uno strumento negoziale assai simile al diritto reale di garanzia che all'oggi definiremmo ‘pegno’: una garanzia accessoria a un’obbligazione, costituita e regolata da un accordo tra debitore e creditore, sulla cui base il primo si privava di un proprio bene mobile offrendolo al secondo, il quale, a propria volta, si impegnava a conservarlo e custodirlo."
16,00

I lemmi giuridici di Arpocrazione. Introduzione, testo, traduzione e commento

I lemmi giuridici di Arpocrazione. Introduzione, testo, traduzione e commento

Valentina Casella

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 384

'Il volume riporta, per la prima volta in traduzione italiana, il testo corredato da note di commento delle voci del Lessico dei dieci oratori di Arpocrazione qualificabili come giuridiche, che costituiscono una testimonianza di primaria importanza per lo studio del diritto attico: la scelta delle voci è altresì particolarmente significativa anche perché consente di mettere in luce come l’opera debba essere considerata anche uno strumento didattico, dato l’approccio di Arpocrazione all’oratoria attica risalente al V e IV secolo a.C. dal punto di vista privilegiato dell’analisi del lessico peculiare del genere logografico. Tali considerazioni inducono a riflessioni più generali anche sull’attendibilità del Lessico dei dieci oratori come fonte d’informazioni, pur sempre preziosa dati anche i molti riferimenti a opere non pervenute, il cui valore, tuttavia, andrà sempre attentamente vagliato, tenendo conto che esso fu composto in età imperiale romana, forse nel II secolo d.C., a distanza cronologica (...)'.
25,00

Themis e dike in Omero. Ai primordi del diritto dei Greci

Themis e dike in Omero. Ai primordi del diritto dei Greci

Carlo Pelloso

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 248

"È condivisibile, alla luce delle testimonianze dell'epica arcaica, la tesi secondo cui il diritto in senso oggettivo, anche con riguardo all'esperienza greca, si configura inizialmente come un 'judge made law', ossia come un diritto che emerge in sede di processo quale risoluzione particolare del caso concreto e si assesta, tendendo alla generalità e all'astrattezza, solo attraverso una costante stratificazione nel tempo delle pronunce giudiziali? È documentalmente fondata, inoltre, la convinzione secondo cui, anche nel panorama ellenico, l'idea di 'azione' precede logicamante e cronologicamente quella di 'situazione soggettiva sostanziale', ciò assurgendo altresì a giustificazione - in termini di continuità storica - dell'assertita preponderanza, nelle impostazioni nomiche e logigrafiche ateniesi, della cosidetta prospettiva processuale?"
20,00

Orazioni. Introduzione, testo rivisto, traduzione, note e glossario g iuridico attico di Pietro Cobetto Ghiggia

Orazioni. Introduzione, testo rivisto, traduzione, note e glossario g iuridico attico di Pietro Cobetto Ghiggia

Iseo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 632

'Fonte imprescindibile per la conoscenza del diritto privato vigente nell'Atene del IV secolo a.c., l'opera di Iseo ha destato quasi esclusivamente l'attenzione degli studiosi di diritto: del resto, ad un primo approccio, egli parrebbe l'avvocato specialista di successioni e famiglia e le sue orazioni non possono che ricadere nel più puro tecnicismo. Eppure, al di là delle difficoltà esegetiche e del contenuto così specifico, Iseo fornisce informazioni di assoluta originalità per quanto riguarda la società dell'Atene uscita sconfitta dalla guerra del Peloponneso e ormai ben lontana dai sogni egemonici cullati sino a pochi anni prima: grazie alla sua vivida testimonianza, si può percepire in maniera ancor più diretta quell'evoluzione nella figura del singolo cittadino, ormai molto più indifferente che in passato verso la collettività e sempre maggiormente interessato al proprio utile particolare, da difendersi nelle aule di tribunale, anche ricorrendo alla maestria di un indiscusso 'principe del foro'."
50,00

Sulla non patrimonialità del danno e dell'interesse nel diritto romano

Sulla non patrimonialità del danno e dell'interesse nel diritto romano

Paola Ziliotto

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 152

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.