Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Culture antiche. Studi e testi

Fra polemos ed eirene. Studi su diplomazia e relazioni interstatali nel mondo greco

Fra polemos ed eirene. Studi su diplomazia e relazioni interstatali nel mondo greco

Francesca Gazzano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 304

'Nella prospettiva di longue durée, tipica degli studi di storia delle relazioni internazionali, la prassi diplomatica delle poleis greche è considerata un esperimento tanto eccentrico, per il suo carattere pubblico e orale, quanto fallimentare nella sostanza, per il suo essere «rudimentary in language, personnel and method» (A. Wolpert). I saggi che compongono questo volume si interrogano sulle motivazioni profonde della dimensione “eccentrica” della diplomazia dei Greci, e si dispongono come tappe di un percorso ventennale di ricerca: il naturale punto di partenza è Erodoto, che con Tucidide ha elaborato le categorie dello spazio mentale, della fisiologia, della “poetica” della κηρυκεία greca. Se nei libri “etnografici” delle Storie la situazione diplomatica mette in circolo una sterminata quantità di protagonisti, di tematiche, di oggetti, di modelli di comunicazione, (...)'.
22,00

Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell'athenaion politeia aristotelica. Ediz. italiana e inglese

Ostracismi e metamorfosi costituzionali nell'athenaion politeia aristotelica. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 144

"Nel cinquantennio compreso fra il 490 e il 440 a.C., vale a dire fra la battaglia di Maratona e l’ostracismo di Tucidide di Melesia, in Atene si susseguirono eventi di grande rilievo, per quanto riguarda sia l’histoire événementielle, sia le trasformazioni dell’assetto istituzionale poleico. Di tali eventi danno notizia i capitoli 22-27 dell’Athenaion Politeia, in cui vengono analizzate la sesta e la settima metamorfosi costituzionale, scandite dalla cosiddetta ‘areopagocrazia’, dalle successive riforme di Efialte e dall’ascesa di Pericle, che introdusse alcuni importanti provvedimenti, quali la misthophoria, destinati a incidere profondamente sull’assetto politico ed economico ateniese. L’informazione su molti di questi eventi risulta complessivamente scarsa, in qualche caso l’Athenaion Politeia è l’unica fonte a conservarne memoria, o comunque a offrire preziosi dettagli aggiuntivi rispetto a una tradizione assai lacunosa. Questa prerogativa conferisce all’esposizione proposta nell’opera un grande rilievo, (...)".
16,00

Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento

Auctores latini pedemontani. Un'antologia degli scrittori in lingua latina in Piemonte fra Ottocento e Novecento

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 176

'Questo libro ha un’origine duplice, quasi Giano bifronte. Da un lato costituisce uno dei due risultati della ricerca nata all’interno di un progetto finanziato sui contributi della cosiddetta linea B da parte del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Torino, dall’altro rappresenta il frutto di una serie di lavori seminariali ormai pluriennali avviati da chi scrive con laureandi, amici e simpatizzanti e aventi come oggetto il latino “post-classico”, da Petrarca al Novecento. Il volume prende in esame per la prima volta il fenomeno della prosa e della poesia neolatina in Piemonte fra l’Ottocento e il Novecento, proponendo una scelta antologica che si concentra su autori letterari di testi poetici e storici, di epigrammi e di racconti tutti in lingua latina, segno della ricchezza di un campo non ancora sufficientemente indagato e non limitato certo alla produzione pascoliana, che pur ne costituisce il vertice. (...)'.
17,00

Luigi Luciano. Poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento

Luigi Luciano. Poesia ed erudizione latina tra Ottocento e Novecento

Andrea Balbo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 88

Luigi Luciano (1864-1927) resse la cattedra di latino e di greco al liceo “G. F. Porporato” di Pinerolo (TO) dalla fine dell’Ottocento al 1923, quando fu collocato a riposo. “Erudito di buon senso”, Luciano va ricordato come autore del Nuovissimo vocabolario fraseologico italiano-latino. Per ogni ordine di scuole (Torino 1924), che costituì uno strumento imprescindibile per la composizione latina e la traduzione dall’italiano al latino. Luciano seppe coniugare una notevole competenza con una vena arguta, che si manifestava anche in un’attività poetica in dialetto di buona qualità. Come poeta latino Luciano pubblicò una interessante raccolta intitolata Elegidia (S. Marino 1917 e Pinerolo 1918), che è l’oggetto principale del presente volume. Di tale raccolta, infatti, si forniscono una traduzione italiana e un breve commento, che contribuiscono a lumeggiare il ruolo di un poeta neolatino di buon livello nel panorama piemontese e italiano.
15,00

Politeia en logos. Studi sul pensiero politici greco

Politeia en logos. Studi sul pensiero politici greco

Lucio Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 612

50,00

Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni d'autore da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento

Scrittori che traducono scrittori. Traduzioni d'autore da classici latini e greci nella letteratura italiana del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2017

pagine: 228

"Tradurre è in primo luogo interpretare e il lavoro dell’interpretazione, come osservò più di un secolo fa Jacob Burckhardt, non è mai compiuto, non può essere fatto una sola volta per sempre. Ogni epoca vede il lontanissimo passato in un modo nuovo e diverso. Analogamente anche il lavoro della traduzione non è mai definitivo: ogni epoca riscopre e ritraduce i testi del suo passato". Con queste parole, si apre il saggio di Bruno Gentili Leone Traverso traduttore di Pindaro (2002), e proprio Traverso è uno degli scrittori italiani che nel corso del Novecento si sono dedicati alla traduzione dei classici latini e greci, e su cui si sofferma il presente volume. Studiosi di diversa formazione — filologi classici, storici dell’antichità, italianisti — si sono interrogati su obiettivi e risultati della traduzione cosiddetta ‘d’autore’, attraverso l’indagine su alcuni testi significativi: fra questi, la versione in siciliano del "Ciclope" euripideo realizzata da Luigi Pirandello (1918), il laboratorio traduttivo privato di Cesare Pavese (1926-1950 circa), il ‘Tacito futurista’ di Filippo Tommaso Marinetti (...).
20,00

De Oratore. Traduzione e commento

De Oratore. Traduzione e commento

Marco Tullio Cicerone

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 640

"Nella Roma repubblicana l'oratoria era il sapere più strettamente legato alla politica: riflettere sulla pratica oratoria e sulla fisionomia dell'oratore significava quindi intervenire in un campo di problemi intrecciato e in parte sovrapposto all'ambito della politica. Occuparsi della formazione dell'oratore, in particolare, equivaleva a occuparsi della formazione del cittadino romano nel senso più pieno: il modello di oratore ideale che il 'De oratore' si propone di delineare coincide perciò con quello del cittadino (e uomo di governo) ideale. Cicerone affrontò questo tema nel 55 a.C., in un momento in cui, parallelamente alla grave crisi delle istituzioni repubblicane, anche i modelli culturali tradizionali erano in discussione, e saperi specializzati e professioni tecniche emergevano a minaccia di quella cultura unitaria la cui difesa è uno degli obiettivi dell'opera."
50,00

Crisi. Immagini, interpretazioni e reazioni nel mondo greco, latino e bizantino

Crisi. Immagini, interpretazioni e reazioni nel mondo greco, latino e bizantino

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2015

pagine: 323

28,00

Abitudine e saggezza. Aristotele dall'etica eudemia all'etica nicomachea

Abitudine e saggezza. Aristotele dall'etica eudemia all'etica nicomachea

Pierluigi Donini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2014

pagine: 304

Nel presente volume l'autore cerca di risolvere preliminarmente il problema della cronologia relativa alle Etiche aristoteliche mostrando che soltanto la nicomachea presuppone la conoscenza, da parte di Aristotele, dell'ultima opera di Platone, le Leggi. L'Etica eudemia deve dunque essere anteriore alla nicomachea e avere un'origine abbastanza antica nella carriera del filosofo. Ma molto più importante della precisazione sulla cronologia è il risultato che lo studio delle due Etiche permette di ottenere se le loro dottrine sono messe a confronto alla luce dell'influenza, peculiare della più recente, dell'ultima opera di Platone. Mentre l'eudemia insiste sul fondamento naturale delle virtù e sulla relazione tra questo e la razionalità, la nicomachea, esplicitamente rifacendosi alle Leggi, ignora del tutto le doti naturali e mette al centro della formazione morale l'educazione delle abitudini, da cui dipende infine anche la corretta maturazione della razionalità. Le tracce di questa nuova concezione sono visibili anche nella trattazione di altri temi connessi a quello della virtù, come quello, fondamentale nelle Etiche, della felicità e quello dell'amicizia.
28,00

Piemonte antico. L'antichità classica, le élites, la società fra ottocento e novecento
25,00

Il centone virgiliano cristiano «versus ad gratiam domini»

Il centone virgiliano cristiano «versus ad gratiam domini»

Carmen Arcidiacono

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 400

Sui centoni virgiliani trasmessi è stato emesso un incredibile verdetto di condanna senza appello da parte del più recente editore teubneriano dell''Antologia Latina': "Centones Vergiliani (Riese 7-18), opprobria litterarum, neque ope critica multum indigent neque is sum qui vati reverendo denuo haec edendo contumeliam imponere sustineam" (D. R. Shackleton Bailey).
30,00

Linguaggi del potere, poteri del linguaggio. Atti del Colloquio internazionale del PARSA
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.