Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Mondi locali, villaggi globali

L'éloquence dans l'épopée au foûta jalon. Figures de l’allegorie figures héroïques exemplaires

L'éloquence dans l'épopée au foûta jalon. Figures de l’allegorie figures héroïques exemplaires

Alpha Ousmane Barry

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2018

pagine: 560

'Cet ouvrage propose une étude de l’épopée au Foûta Jalon. Partagé entre le retour à la culture fondatrice et l’imprégnation dans la culture arabe, le griot opte pour le décloisonnement des aires culturelles et la mise en perspective de l’hybridité. Ainsi, puise-t-il dans les deux cultures un savoir encyclopédique sédimenté dans sa mémoire. Et c’est cette connivence culturelle de deux imaginaires qui fonde le succès de l’œuvre. Cette transcendance culturelle ou hétéroglossie s’affirme comme un véhicule puissant dans la transmission des valeurs. Tel un tissu bariolé, lieu où les contraires s’entremêlent harmonieusement en vue de soumettre la parole du griot à la fécondité ; le récit déchiffre les mœurs et accoutume l’auditoire à une réflexion sur divers sujets de la vie quotidienne.'
50,00

Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove

Processi partecipativi ed etnografia collaborativa nelle Alpi e altrove

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2016

pagine: 252

Il terzo e ultimo volume del progetto LIMINAL (2012-2015) nasce dalla necessità di approfondire il tema trasversale della partecipazione e della co-costruzione dei saperi scientifici. Quella che oggi, a livello accademico, viene definita come terza missione, o public engagement, pone infatti una serie di sfide e di interrogativi scientifici ed etici ai ricercatori. Da una parte, essa è una delle voci esplicitamente richieste dai bandi competitivi nazionali ed europei, dall'altra, sta crescendo sempre di più la consapevolezza delle responsabilità pubbliche della ricerca scientifica e dell’importanza delle sue ricadute concrete sulle comunità e sui territori. I contributi raccolti nel volume presentano metodi e strumenti impiegati da ricercatori e ricercatrici che hanno voluto incidere consapevolmente sulle realtà indagate, nelle Alpi e in altri contesti urbani e rurali. I testi possono essere ricondotti, nell'ambito delle scienze umane e sociali, a orientamenti quali l’antropologia pubblica, la ricerca trasformativa, la ricerca-azione, i processi partecipativi.
18,00

Alpi in mutamento. Continuità e discontinuità nella trasmissione delle risorse in area alpina
18,00

Minoranze in mutamento. Etnicità, lingue e processi demografici nelle valli alpine italiane
17,00

Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare, valorizzare, restituire. Ediz. italiana e inglese

Antropologia e beni culturali nelle Alpi. Studiare, valorizzare, restituire. Ediz. italiana e inglese

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2013

pagine: 324

Questo volume fa il punto, in prospettiva comparativa e con apporti interdisciplinari, sulla ricerca antropologica in area alpina concentrandosi su tre compiti - studiare, valorizzare, restituire - con i quali chi si occupa di beni culturali demoetnoantropologici deve confrontarsi in condizioni che per almeno due ragioni appaiono assai diverse rispetto agli anni in cui l'antropologia alpina è nata e ha conosciuto i suoi primi sviluppi. Una prima ragione è che le comunità locali sono ben più coscienti che in passato della loro capacità di studiare e rappresentare all'esterno il proprio patrimonio culturale, trovando nel web un alleato di straordinaria efficacia. Una diversa e non meno importante ragione è che in molte parti delle Alpi si assiste a una sempre più sensibile immigrazione di "nuovi montanari": questo ricambio della popolazione impone di domandarsi chi abbia titolo ad apprendere e trasmettere, e poi promuovere e valorizzare, le culture locali alpine.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.