Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Pagina: Due punti

«Aun a pesar de las tinieblas bella, aun a pesar de las estrellas clara». Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle. Scritti in ricordo di Ines Ravasini

«Aun a pesar de las tinieblas bella, aun a pesar de las estrellas clara». Pur nelle tenebre, bella / chiara, pur tra le stelle. Scritti in ricordo di Ines Ravasini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 696

Il presente volume riunisce diversi contributi di amici, colleghi di dipartimento, ispanisti, allievi che hanno avuto il privilegio di incrociare Ines Ravasini in momenti diversi e ne hanno condiviso, talvolta, i tanti interessi che con generoso slancio, curiosità e entusiasmo tratteggiano il suo esemplare studio della letteratura spagnola e catalana nelle sue varie forme ed espressioni. Ines Ravasini (Roma, 1961 - Bari, 2021), laureatasi all'Università 'La Sapienza' di Roma sotto il magistero di Emma Scoles e addottoratasi all'Università degli Studi di Pisa, è stata docente di Lingua e Letteratura spagnola presso l'Università degli Studi di Bari. La sua attività scientifica ha interessato un ampio spettro di ambiti: dalla letteratura del XV secolo, con particolare attenzione alla lirica «cancioneril» e alla «novela sentimental», a quella dei secoli d'oro, con approfondimenti sulle varie tipologie formali e le contaminazioni tematiche e linguistiche tra la cultura letteraria italiana e quella spagnola. Numerosi sono anche gli studi sulla letteratura del Novecento, relativi in particolare al genere teatrale. L'altro versante della sua produzione concerne gli studi sulla traduzione e sulla ricezione. A quest'ultimo ambito è legato l'allestimento del Catalogo online della Letteratura Catalana, Spagnola e Ispanoamericana CLECSI tradotta in Italia nel Novecento, progetto avviato nel 2010 con Nancy De Benedetto.
29,00

Le mie vite nel Terzo Teatro. Differenza, mestiere, rivolta

Le mie vite nel Terzo Teatro. Differenza, mestiere, rivolta

Eugenio Barba

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 500

Eugenio Barba è uno dei grandi maestri del teatro del Novecento. Sono molti i libri scritti da lui sin dal 1962 e, ancor di più e nelle lingue più disparate, i saggi sulla sua lunga esperienza di fondatore e regista dell’Odin Teatret, di teorico e animatore di un nuovo teatro di gruppo, terzo rispetto alle forme più convenzionali di azione e organizzazione. A quasi sessant’anni dalla creazione dell’Odin Teatret, che ha concentrato esperienze tecniche e artistiche globali, fra Occidente e Oriente, finalizzandole a spettacoli leggendari e ad audaci esperienze e ricerche antropologiche, "Le mie vite nel Terzo Teatro" è il grande libro della sintesi. Questa autobiografia professionale ricostituisce con completezza la ricerca del senso di una missione creativa vissuta come mestiere, ma anche come differenza e rivolta. L’essenziale interrogativo sul quale si è fissato l’impegno di Barba – perché fare teatro? – è qui esplorato in tutta la sua complessità. Ma un principio fermo guida l’interrogazione: un teatro vale solo se si trascende, se cerca il suo valore provando a liberarsi della sua scontata funzione di teatro.
25,00

L'arte in rosa. Le donne nella storia dell'arte

L'arte in rosa. Le donne nella storia dell'arte

Emanuele Triggiani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 192

È possibile ridisegnare un profilo dell'arte occidentale in cui il ruolo della donna venga finalmente considerato nella sua portata storica e nell'originalità del suo contributo? Se si prendono in esame i manuali utilizzati nelle scuole secondarie o i testi di ampia divulgazione, ci si accorge della posizione marginale che ancora le viene assegnata. Eppure, il contributo offerto dalle artiste, nelle diverse epoche, costituisce un tassello indispensabile senza del quale si limita la conoscenza sia delle civiltà artistiche che ci hanno preceduto, sia di quella attuale. Questo testo di agile consultazione, concepito in origine all'interno di un percorso didattico destinato alle scuole, si offre ad un pubblico più ampio per generare una nuova presa di coscienza e per stimolare nuovi itinerari di approfondimento e sorprendenti riletture della nostra eredità artistica. La nuova edizione (la prima è del 2021) ha incrementato il numero delle artiste e delle opere illustrate.
16,00

Tierra prometida. Storia di una storia

Tierra prometida. Storia di una storia

Alver Metalli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2023

pagine: 212

Gli inizi di Comunione e Liberazione non sono separabili dal contagio della vita di don Giussani dal momento in cui lui stesso ha messo piede nell'America Latina di lingua spagnola nel lontano 1973. Di qui parte una storia che si dilata oltre i confini iniziali, raggiunge profondità diverse e a volte si interra come un fiume carsico per poi riemergere in tanti rivoli là dove neppure ce l'aspetteremmo. Un affresco suggestivo, dove emergono personaggi, pubblicazioni, amicizie, e i grandi eventi politici ed ecclesiali latinoamericani che hanno visto la nascita di CL nel Nuovo Mondo.
16,00

Opere teatrali. Volume 5

Opere teatrali. Volume 5

Salvestro cartaio detto il Fumoso

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2022

pagine: 204

Con questo quinto volume si conclude l'edizione completa dell'opera teatrale del Fumoso, scrittore di punta della tradizione senese del primo Cinquecento. Ultima commedia dell'autore, «Il travaglio» è la sua opera più militante: infatti, nonostante assuma la grammatica drammaturgica della commedia erudita (pentapartizione, contrasti generazionali, intrighi amorosi con canonico travestimento maschile della donna innamorata), non perde il suo carattere "rusticale" (come dichiarato nella dedica e nel prologo) e, attraverso le figure di due villani, gli autentici protagonisti della commedia, dà voce alla drammatica "scena" di una repubblica senese vessata dalla carestia e dall'oppressione spagnola, simbolicamente incarnata dal minaccioso incombere della fortezza (evocata amaramente nell'opera e qui riproposta in copertina). La torsione della figura tradizionale del villano acquista così uno sviluppo decisivo: pur rispondente ad una precisa convenzione rappresentativa e non certo macchietta "engagée", egli tuttavia è personaggio che sa uscire "fuori di chiave" e farsi latore di una visione demistificante della realtà socio-politica coeva. Prefazione di Roberto Alonge.
16,00

Giovenale nella letteratura europea

Giovenale nella letteratura europea

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2022

pagine: 372

Il volume presenta gli Atti del convegno internazionale tenutosi ad Aquino nell'ottobre 2021 dal titolo "Momenti della fortuna di Giovenale nella letteratura europea". Una ricognizione polifonica delle tracce lasciate nella cultura europea da Giovenale, il satirico indignato capace di dare alla bruttezza, all'oscenità e alle esperienze più basse della vita una bellezza viscerale e sublime facendo vibrare una tensione ideale che cattura ancora la nostra sensibilità. Contributi di: Franco Bellandi, Lorella Bosco, Marcello Carlino, Pascal Debailly, Silvia Fiaschi, Simona Manuela Manzella, Antonino Pittà, Bruno Rochette, Biagio Santorelli, Francesco Ursini.
25,00

«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori». Scritti per Franco Perrelli

«Vi metto fra le mani il testo affinché ne possiate diventare voi gli autori». Scritti per Franco Perrelli

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2022

pagine: 380

Professore Ordinario di Discipline dello Spettacolo all'Università di Torino (e da un paio di anni a Bari), Franco Perrelli, di cui in questo libro si festeggiano i settant'anni, ha rivestito impegnativi incarichi istituzionali nell'Accademia e ha pubblicato scritti scientifici di grande rilievo. Le linee-guida del volume sono le quattro tematiche forse prevalenti nella sua ricerca. Ciascuno dei 40 amici-studiosi e uomini di teatro a cui si devono gli interventi ha focalizzato infatti il proprio contributo su uno di questi argomenti: 1. Teatro e letteratura nordici, 2. Teorie e poetiche del teatro, 3. Regia, 4. Actor. A ciò si aggiungono le Testimonianze su alcuni aspetti dell'attività extra-accademica di Perrelli.
25,00

L'arte in rosa. Le donne nella storia dell'arte

L'arte in rosa. Le donne nella storia dell'arte

Emanuele Triggiani

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 190

È possibile ridisegnare un profilo dell'arte occidentale in cui il ruolo della donna venga finalmente considerato nella sua portata storica e nell'originalità del suo contributo? Se si prendono in esame i manuali utilizzati nelle scuole secondarie o i testi di ampia divulgazione, ci si accorge della posizione marginale che ancora le viene assegnata. Eppure, il contributo offerto dalle artiste, nelle diverse epoche, costituisce un tassello indispensabile senza del quale si limita la conoscenza sia delle civiltà artistiche che ci hanno preceduto, sia di quella attuale. Questo testo di agile consultazione, concepito in origine all'interno di un percorso didattico destinato alle scuole, si offre ad un pubblico più ampio per generare una nuova presa di coscienza e per stimolare nuovi itinerari di approfondimento e sorprendenti riletture della nostra eredità artistica.
14,00

L'arte del ballare. Danza, cultura e società a corte fra XV e XVII secolo

L'arte del ballare. Danza, cultura e società a corte fra XV e XVII secolo

Alessandro Pontremoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 160

Gli Studi di danza negli anni del secondo millennio si sono posti nuovi quesiti e hanno esplorato nuovi campi d'indagine. Il periodo che va dalla comparsa dei così detti trattati di danza manoscritti del XV secolo fino al tramonto dell'Antico regime è un terreno di ricerca fecondo e un utile osservatorio per comprendere la genesi di alcuni aspetti della cultura e della società italiana ed europea. La «Parte prima» del volume affronta la dialettica fra storia e memoria: nel XV e nel XVI secolo, fra le nascenti pratiche della rappresentazione la danza, in un connubio "armonico" complesso e articolato con la musica, è considerata alla stregua di un'arte della memoria, una strategia per trattenere il significato, trasformarlo e tramandarlo. Nella «Parte seconda» si indaga il rapporto che si stabilisce fra educazione alla danza e sua pratica all'interno della corte: a partire dal Rinascimento il complesso sistema del processo di civilizzazione proprio dell'età moderna passa attraverso la trasformazione del corpo danzante come test di appartenenza sociale, strumento educativo e di controllo e luogo di potere per orientare pratiche, routine e comportamenti. La «Parte terza» del volume indaga, infine, i rapporti fra immagine e danza nel complesso gioco di rimandi culturali della società di Antico regime, e si pone la questione cruciale di quanto e secondo quali condizioni la rappresentazione pittorica e figurativa possa essere considerata un documento storico in grado di restituirci il senso di una pratica performativa.
17,00

Abbà, padre. Un commento al «Padre nostro»

Abbà, padre. Un commento al «Padre nostro»

Giuseppe Micunco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 136

Quotidianamente i cristiani di tutto il mondo recitano le parole della "preghiera del Signore" spesso senza soffermarsi sul loro significato profondo. Cosa vuol dire chiedere che venga santificato il nome di Dio e che sia fatta la sua volontà? il suo regno non è già venuto? può davvero Dio indurre o abbandonare alla tentazione il fedele? A partire dall'analisi linguistica e lessicale, come farebbe un filologo, e interpretando la Scrittura con la Scrittura, alla maniera dei Padri della Chiesa, l'Autore spiega le "petizioni" e le singole parole del "Padre nostro" in un commento fruibile a più livelli: il rigore scientifico e i riferimenti grammaticali alle lingue antiche (ebraico, greco, latino) passano attraverso il linguaggio e il metodo dell'insegnante abituato a parlare ai suoi studenti, rendendo la spiegazione accessibile a chiunque voglia accostarsi con maggior consapevolezza alla preghiera cristiana per eccellenza. In quest'ottica, il volume propone anche un'antologia di brevi testi, da Omero a De André, che contestualizza la preghiera del "Padre nostro" nel solco di un comune sentire umano, volto alla ricerca della verità e del senso.
14,00

Il teatro dei gesuiti. La pedagogia teatrale, la scena europea, il teatro di evangelizzazione

Il teatro dei gesuiti. La pedagogia teatrale, la scena europea, il teatro di evangelizzazione

Giovanni Isgrò

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 228

Questo saggio vuole essere un riconoscimento del ruolo avuto dalla Compagnia di Gesù nella storia dello spettacolo dell’età moderna. Dalle pratiche laboratoriali propedeutiche al teatro, alle messe in scena realizzate nei collegi europei, ai “teatri di missione” in Italia fino agli scenari dell’evangelizzazione messi in atto nel Centro e Sud America e in Giappone, scorrono le testimonianze che hanno concorso alla configurazione di una forma teatrale dagli aspetti molteplici, tutti collegati tuttavia da un’unica motivazione fondante, ossia quella dell’affermazione dei valori spirituali determinati dalla fede in Cristo. È così che geniale creatività inventiva, rigore formativo, capacità di adattamento alle diverse realtà del panorama planetario e regolarizzazione del sistema teatro si intrecciano e si manifestano in una visione unitaria, tra globalizzazione e rispetto delle identità; come dire, un messaggio fortemente attuale e ancora oggi artisticamente e moralmente formativo.
18,00

«Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica

«Nessuno trionfa, tranne il caso». Le ultime novelle di Pirandello tra filologia e critica

Ivan Pupo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni di Pagina

anno edizione: 2021

pagine: 292

Introducendo, a metà degli anni Trenta, alcune carte pirandelliane inedite, Alvaro fa entrare il lettore nell'officina del grande scrittore siciliano: «[...] forse da una diecina d'anni, ha smesso di scrivere a mano, anche nei suoi appunti; scrive a macchina, con un dito, strappando e ricominciando il foglio a ogni cancellatura per vederselo nitido davanti. Così è composta la sua opera recente». Così, si potrebbe aggiungere, nascono le sue ultime novelle. Ne fa fede il materiale d'archivio che in questo volume si presenta in gran parte per la prima volta: un cospicuo gruppo di dattiloscritti con correzioni autografe che permette di ricostruire, nella sua ricchezza di varianti, una fase redazionale anteriore alle stampe. Su questa base documentaria si offre un ampio risarcimento filologico, ma anche ermeneutico, a testi ingiustamente rimasti indietro rispetto alla fama del romanziere e soprattutto del drammaturgo. Anche il trionfo del caso, che qui riguarda da vicino la novella come genere ed in particolare la narrativa breve dell'ultimo Pirandello, si mostra capace di innescare un rapporto di feconda sinergia tra filologia e critica.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.