Edizioni Falsopiano: Fai cinema
Il cinema appartiene ai sognatori
Ignazio Senatore
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2019
pagine: 190
Una carrellata indimenticabile di citazioni d'autore: "Nessuno dovrebbe andare al cinema, se non crede negli eroi" (John Wayne); "La recitazione è l'arte di nascondere l'arte" (Carlo Verdone); "Un film si scrive tre volte: quando si scrive, quando si gira e quando si monta" (Lina Wertmüller); "Finché là fuori ci sarà qualcuno da spaventare, potrò dirmi una persona felice" (Dario Argento); "Gli attori devono andare nei posti di cui hanno paura e tu devi accompagnarli" (Gabriele Muccino); "Il cinema appartiene ai sognatori" (Claudia Cardinale); "Non mi fido di nessun figlio di puttana astemio" (Humphrey Bogart); "Recitare è un modo per vivere la propria follia" (Isabelle Huppert); "Dio? Preferisco Murnau e Griffith" (Billy Wilder); "Penso, sogno in napoletano, quando parlo italiano, mi sembra di essere falso" (Massimo Troisi).
Come fare un film indipendente e uscirne vivi. Diario di bordo di Moda Mia
Marco Pollini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2018
pagine: 160
Lontano dalla grande distribuzione cinematografica, c'è un mondo di registi indipendenti che lavorano in silenzio, senza pretendere nulla, ostacolati dalla burocrazia e dalla mancanza di appoggi che non gli consentono di dedicarsi alla loro arte in santa pace. Tra loro c'è Marco Pollini, un regista indipendente veronese, proprietario di una piccola società di distribuzione, Ahora!, uno che i film li vuole fare comunque, nonostante tutto e tutti, persino contro il parere di sua moglie. Li vuole fare ora, perché la vita è rischio, ed è meglio mettersi in gioco invece di aspettare, lui la pensa così... In questo libro (un po' autobiografico) leggiamo le vicende che hanno segnato la nascita del suo secondo film, Moda mia. E assistiamo da spettatori a una serie di eventi che mutano un'idea in realtà.
Nuovo cinema in Turchia. Nuri Bilge Ceylan e gli altri autori
Giovanni Ottone
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Falsopiano
anno edizione: 2016
pagine: 166
Dalla metà degli anni '90, nel cinema turco si è affermata una robusta e originale autorialità, a cui ha corrisposto un crescente riconoscimento a livello internazionale. Sono emerse un paio di nuove generazioni di registi indipendenti che condividono un ethos cinematografico, pur in assenza di manifesti programmatici o estetici comuni. Si tratta di un cinema che, con una grande varietà di stili e di approcci alla narrazione, affronta le problematiche dell'identità in un Paese che si trova in una fase cruciale, in termini sociali e politici, della sua storia. Questo volume si concentra su questa nuova realtà cinematografica che può considerarsi una delle più ricche e interessanti a livello mondiale. Un confronto fra la cosìdetta terza generazione, ovvero i registi nati all'inizio degli anni '60, che possono vantare individualmente una ragguardevole filmografia, e una quarta, composta da registi, nati negli anni '70 e '80, che, in grande maggioranza, hanno esordito nell'ultimo decennio.