Edizioni Giuridiche Simone: Saranno avvocati
L'esame di avvocato 2022-2023. Tracce svolte e principali atti giudiziari di diritto penale. Per la preparazione all'orale rafforzato
Massimiliano Di Pirro
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 224
Questa nuova edizione di Tracce svolte e principali Atti giudiziari di Diritto Penale, per la preparazione all’orale rafforzato dell’esame di avvocato è un testo fortemente innovativo che, facendo tesoro dei criteri di scelta degli argomenti adottati nella precedente sessione d’esame raccoglie una casistica che entrerà (almeno in parte) nella selezione degli argomenti della prima prova orale. La struttura delle tracce riproduce in maniera realistica i passaggi che il candidato dovrà affrontare durante la prima prova orale. Ciascuna traccia, infatti, è suddivisa in più sezioni, per comprendere agevolmente di cosa si sta parlando, organizzare le nozioni e dare la soluzione. Accanto agli argomenti di penale sono stati poi inseriti gli Atti giudiziari più rilevanti di diritto penale, perché ogni traccia si conclude con l’indicazione dell’atto da redigere, che di solito forma oggetto di discussione nella parte finale dell’orale. Il mix di tracce, modellate sulla giurisprudenza più recente, e di atti giudiziari consentirà agli aspiranti avvocati di affrontare con consapevolezza e serenità la prova di esame.
L'esame di avvocato 2022-2023. Orale rafforzato. Diritto civile: tracce svolte
Libro
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2022
pagine: 288
In periodo Covid, per evitare assembramenti di migliaia di candidati, si è pensato di sostituire la prova scritta con una diversa modalità individuale di esame, che ha assunto nel gergo il nome di «orale rafforzato». Le nuove modalità di svolgimento dell’esame sono disciplinate, anche per il prossimo esame, dall’art. 39bis, D.L. 21 giugno 2022, n. 73, conv. in L. 4 agosto 2022, n. 122 che richiama il D.L. 31/2021 (conv. in L. 62/2021) con il quale sono state svolte le prove della precedente sessione di esame. In sostanza l’esame viene articolato su due prove orali, la prima delle quali sostituisce, come detto, la tradizionale prova scritta ed è il cd. orale rafforzato. Nel presente libro i casi sono articolati in una triplice partizione: la prima parte è costituita dal quesito; la seconda parte dallo schema sintetico ma sufficientemente esplicativo che è il canovaccio e la sintesi della discussione; la terza parte (il cd. iter logico) è costituita da un approfondimento per lo studio del caso e degli istituti da applicare. Si richiama l’attenzione soprattutto sulla seconda parte dell’analisi del caso che indica le modalità per trovare la soluzione al quesito ed elaborare una sintetica trattazione nel breve termine di trenta minuti.
L'esame di avvocato. La soluzione di un caso per la prova orale rafforzata
Massimiliano Di Pirro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 224
La soluzione di un caso per la prova orale rafforzata costituisce una novità editoriale utile ad affrontare l’esame di abilitazione forense durante la fase emergenziale da COVID-19. Il nuovo esame di avvocato, infatti, prevede due prove orali: la prima prova riguarda la discussione di una questione teorico-pratica su una delle materie sostanziali a scelta del candidato tra diritto civile, penale e amministrativo. La questione da esaminare è sorteggiata tra tre ipotesi possibili e durante l’esame del caso è possibile utilizzare codici commentati; la seconda prova riguarda la discussione di diverse materie: una tra diritto civile e penale (la materia scartata nella prima prova); una procedura a scelta (civile o penale); tre questioni tra diritto costituzionale, amministrativo, tributario, commerciale, lavoro, Unione europea, ecclesiastico, diritto internazionale privato. Viene, inoltre, accertata la conoscenza dell’ordinamento forense. Questo nuovo libro ha ad oggetto «l’esame di una questione pratico-applicativa, nella forma della soluzione di un caso» in una materia scelta dal candidato tra il diritto civile, il diritto penale o il diritto amministrativo. Per lo svolgimento della prova ogni sottocommissione predispone tre quesiti in busta chiusa e il candidato ne sceglie una: si può immaginare che le singole commissioni, analogamente a quanto è sempre accaduto per la formulazione dei quesiti da parte del Ministero della Giustizia, selezionino le questioni da porre ai candidati sulla base delle sentenze più recenti della Cassazione, dalle quali sono ricavati anche i casi del presente manuale. I casi contenuti nel presente lavoro, quindi, sono stati articolati tenendo conto delle modalità con le quali, verosimilmente, si svolgerà la prima prova orale: sarà assegnato un caso da risolvere che imponga di individuare le questioni problematiche e l’atto giudiziario da utilizzare. Il candidato, quindi, nella prima parte della prova dovrà redigere un breve schema che tocchi gli aspetti principali della vicenda, individuare le norme e la giurisprudenza applicabile (il candidato potrà consultare i codici commentati) e poi indicare la soluzione del caso. Le due materie che tradizionalmente vengono scelte, il diritto civile e il diritto penale, sono contenute in questa edizione cartacea, mentre il diritto amministrativo, materia più di nicchia, è riportato in espansione on line.
Ultimissimi pareri di diritto civile-Ultimissimi pareri di diritto penale-Ultimissimi atti giudiziari di diritto civile, penale e amministrativo
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2021
pagine: 1344
Una raccolta di pareri e atti basati sulle pronunce più significative degli ultimi mesi va a completare l'offerta della «Simone» ai praticanti avvocati e fornire un ulteriore supporto di studio e consultazione per le prove scritte dell'esame di avvocato. Il lavoro, giunto alla XVI edizione fa il punto sulle tematiche più controverse che come tali potrebbero essere oggetto delle prove scritte. I pareri di civile e di penale, nonché gli atti giudiziari in materia civile, penale e amministrativa si offrono, quindi, quale pratico supporto nella preparazione alla redazione della prova scritta, permettendo di affrontare il momento dell'esame con maggiore serenità e consapevolezza. Peculiarità del lavoro è, ancora una volta, costituita dal collegamento che ogni singolo elaborato fa con i Codici Commentati Simone permettendo di ampliare notevolmente la possibilità di ritrovare la casistica più aderente al quesito proposto.
Costruire pareri motivati di diritto penale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 325
Un volume che ha il pregio di stimolare l’aspirante Avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d’esame, di articolare il “parere” formulando la corretta risposta al quesito proposto. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici tratti da recenti e significative pronunce giurisprudenziali sulle quali è possibile impostare l’indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Il lettore viene supportato nell’analisi delle sentenze riportate nei codici commentati, utili alla soluzione del caso, suggerendo, inoltre, eventuali spunti di dottrina. Ciascun esempio di parere è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la “base” per redigere il parere che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturata, quindi, l’opera mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell’esame di Avvocato di acquisire una corretta metodologia d’indagine per risolvere anche i quesiti più difficili.
Costruire un atto giudiziario civile e penale
Stefano Mazzeo, Ernesto Micillo, Hamida Megherbi, Alfonso Laudonia, Roberto Sarpa
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 368
Un volume che stimola il praticante Avvocato ad acquisire e sperimentare un metodo di studio del caso e di ricerca della soluzione, che gli consenta, in sede d'esame, di articolare l'atto redigendone la corretta formulazione. Il lavoro presenta una serie di casi emblematici sui quali è possibile impostare l'indagine, analizzando gli istituti giuridici e la normativa da applicare; successivamente vengono indicate le norme di riferimento, in modo da permettere la verifica sulla correttezza della ricerca svolta. Ciascun esempio di atto è corredato di uno schema riassuntivo, da confrontare con quello elaborato individualmente dal candidato, che costituisce la "base" per redigere l'atto che dovrà, poi, essere raffrontato con quello proposto nel testo. Per come è strutturato, quindi, il lavoro mette in condizione quanti si apprestano a sostenere la prova scritta dell'esame di Avvocato di acquisire una corretta metodologia d'indagine per risolvere brillantemente anche i quesiti più difficili.
Corso completo per la prova scritta dell'esame di avvocato: Pareri di diritto civile-Pareri di diritto penale-Atti giudiziari: civile, penale, amministrativo
Massimiliano Di Pirro
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2020
pagine: 848
Il “Corso”, giunto alla XIV edizione, si propone come un utile e completo supporto per la preparazione alla prova scritta dell'esame di avvocato. Lo svolgimento dei pareri richiama e integra la parte teorica, tenendo conto delle pronunce più recenti e significative. Gli atti giudiziari, invece, hanno mantenuto la struttura tradizionale (traccia e svolgimento), senza parti teoriche introduttive; tuttavia, per gli atti più importanti sono state inserite note esplicative. La selezione degli argomenti è stata effettuata tenendo conto delle materie sulle quali si è concentrato, negli ultimi anni, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale. Il volume sarà aggiornato fino all'imminenza degli scritti, con pareri e atti nuovi modellati sulle ultimissime novità normative e giurisprudenziali.
Prontuario dei verbali d'udienza civile
Massimiliano Di Pirro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2019
pagine: 352
In questa prontuario, giunto alla nona edizione, sono state aggiunte parti nuove, relative al procedimento cautelare, al giudizio d'appello nelle cause di lavoro, ad alcuni procedimenti speciali e ai riti semplificati ex D.Lgs. 150/2011. È stata, inoltre, modificata massicciamente la parte sul procedimento di primo grado, che occupa gran parte del prontuario, con la modifica di formule preesistenti e l'inserimento di formule nuove (ad es. la revoca e la rinuncia alla procura e la decisione della causa a seguito di trattazione scritta o mista), l'aggiornamento giurisprudenziale e una diversa disposizione dei paragrafi. Infine, la parte sul processo esecutivo è stata interamente riscritta. Questa nuova veste (formale e contenutistica) del prontuario è stata pensata per renderlo uno strumento ancora più utile per l'attività quotidiana di praticanti e avvocati.
Atti giudiziari. Diritto amministrativo. Formulario commentato
54/9 20^EDIZIONE
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 272
Il volume, giunto alla XX edizione, è una raccolta di atti giudiziari, che propongono i casi più rilevanti in materia amministrativa, alla luce delle più recenti pronunce giurisprudenziali. Dal punto di vista metodologico, gli atti sono accorpati in relazione all'ambito processuale di riferimento e sono preceduti da una breve trattazione teorica sui principali istituti processuali amministrativi, applicati negli elaborati pratici. In particolare, dal punto di vista teorico, si riportano gli ultimi orientamenti legislativi che hanno apportato modifiche importanti in materia (si pensi alle norme sul processo amministrativo telematico - cd. PAT - o ancora al D.Lgs. 50/2016, modificato con il D.Lgs. 56/2017, che ha inciso anche sulla normativa processualistica degli appalti) nonché, su un piano più operativo, le indicazioni introdotte per l'esatta redazione degli atti processuali (decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 167/2016). Il volume, dunque, per come concepito, costituisce un valido sussidio per coloro che si accingono a sostenere l'esame di abilitazione alla professione di avvocato.
Atti giudiziari. Diritto penale. Formulario commentato
Fabio Visco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 256
Lo svolgimento degli esami di avvocato prevede, tra le prove scritte, la redazione di un atto giudiziario in materia di diritto civile, penale o amministrativo, a scelta del candidato. Tenendo conto del programma, si offre una raccolta sistematica dei principali atti giudiziari in materia penale, probabili oggetto della prova, alla luce delle tracce assegnate negli anni precedenti e delle più recenti pronunce giurisprudenziali. L'edizione, completamente rivisitata, costituisce un agile strumento di studio, proponendo, accanto alla disamina della fattispecie oggetto della «questione» la puntuale redazione dell'atto nonché una scheda con l'indicazione dei riferimenti normativi che disciplinano l'atto in oggetto e una serie di approfondimenti giurisprudenziali che propongono una panoramica su fattispecie analoghe e che possono essere riscontrate sul codice penale e/o di procedura penale annotati con la giurisprudenza e editi da questa stessa Casa editrice. Il lavoro, inoltre, è anche un'utile ed aggiornata guida alla pratica forense, consentendo agli aspiranti avvocati di cimentarsi nel redigere gli atti grazie alle più recenti novità disciplinari concernenti il processo penale. Si raccomanda, tuttavia, di affiancare alla teoria anche la pratica presso uno studio legale: l'effettivo esercizio della professione, infatti, costituisce senz'altro il più qualificato punto di partenza.
Pareri motivati di diritto civile
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 368
Contenuti: Diritto di libertà religiosa e risarcimento del danno non patrimoniale; Diritto alla riservatezza e trattamento dei dati personali; L'identità di genere come diritto della personalità; Diritto di cronaca e diritto all'oblio; Amministrazione di sostegno e libertà di contrarre matrimonio; Unioni omo-affettive e rapporti di filiazione; Disconoscimento di paternità: verità o stabilità dei rapporti?; Natura della comunione legale e scioglimento; Impresa familiare e forma societaria; Stato di adottabilità: l'età avanzata dei genitori biologici; Affido condiviso, collocamento del minore e idoneità del genitore; Assegno di divorzio e tenore di vita; Validità del testamento olografo; Collazione e valore dei beni donati; Divisione ereditaria in presenza di più masse; Donazione indiretta e donazione remuneratoria; Donazione di bene altrui; Durata dell'ufficio di esecutore testamentario; Inadempimento dell'onere testamentario; Occupazione di porzione di fondo attiguo e pagamento dell'indennità; Servitù di uso pubblico e possesso ad usucapionem; Distanze per l'apertura di luci e vedute; Distanze legali nel condominio: compatibilità con la struttura concreta dell'edificio; Costruzione nel sottosuolo di proprietà comune: accessione o comunione?; Regolamento contrattuale condominiale e ripartizione delle spese; Lastrico solare di uso esclusivo e responsabilità per danni da crollo della terrazza Condizioni per il distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato; Nullità delle delibere assembleari del condominio; Reintegrazione nel possesso e terzo acquirente dell'immobile; Natura delle obbligazioni condominiali; Rapporto obbligatorio unico e abuso dei diritto di credito; Adempimento delle obbligazioni pecuniarie; Luogo di adempimento delle obbligazioni pecuniarie; La rappresentanza e il difetto di potere rappresentativo; Validità del preliminare di preliminare; Mancato avveramento della condizione e buona fede; Class action inammissibile e tutela di altri soggetti; Recesso e clausole vessatorie; Il contratto a prestazioni corrispettive e la presupposizione; La nullità del contratto e la sua rilevabilità d'ufficio; Vizi della volontà: errore su qualità essenziale; Consegna di aliud pro alio, vizi redibitori e mancanza di qualità; Contratto di locazione non registrato; Contratto di appalto e responsabilità dell'appaltatore; Responsabilità dell'appaltatore e poteri dell'amministratore di condominio; Mandato orale senza rappresentanza; Mutuo di scopo e collegamento negoziale; Contratto di trasporto, responsabilità del vettore e legittimazione attiva; Comodato ad uso familiare; La confideiussione; Clausola claims made; Contratti bancari e nullità di protezione; Mobbing immobiliare; Danno da vacanza rovinata; Malattie professionali e presunzione del nesso causale; Sconvolgimento della vita e danno esistenziale; Responsabilità della banca per pagamento di assegno con firma falsa; Arricchimento senza causa della P.A. e determinazione dell'indennizzo; Danno tanatologico e trasmissibilità agli eredi; Risarcibilità del danno da «nascita indesiderata» e da «vita indesiderata; Danno cagionato da cose in custodia; Iscrizione di ipoteca oltre il valore della cautela; Trascrizione della vendita di cosa futura; Vendita a scopo di garanzia e condizioni per la configurabilità del patto commissorio; Risarcimento e danni punitivi.
Pareri motivati di diritto penale
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Giuridiche Simone
anno edizione: 2017
pagine: 288
La prova scritta dell'esame di avvocato consiste nella redazione di un parere motivato, su questioni di diritto civile e di diritto penale, che consente di verificare, oltre alle conoscenze teoriche, anche le attitudini applicative dell'aspirante operatore forense. L'esito della prova, quindi, è strettamente collegato alla capacità del candidato di inquadrare correttamente la questione, analizzarla alla luce degli indirizzi giurisprudenziali e dottrinali e, infine, fornire un'esatta e coerente risposta al quesito proposto. Per venire incontro a questa esigenza la nuova edizione dei Pareri motivati di diritto penale offre una raccolta di questioni sulle principali tematiche di diritto penale - generale e speciale - sempre con una struttura interna più fluida: in particolare, dopo l'esposizione di un caso pratico (cd. «questione») si passa immediatamente allo «svolgimento» del parere miscelando una trattazione sintetica, ma esaustiva degli istituti giuridici rilevanti con le pronunce più significative della Suprema Corte; dall'analisi di tutti questi elementi e dalla loro logica combinazione scaturisce la «soluzione» della questione. Il presente lavoro, dunque, costituisce un indispensabile supporto per la preparazione agli esami di avvocato in quanto non si limita a fornire le nozioni di un manuale o la rassegna giurisprudenziale tipica di un codice commentato, ma media tra teoria e pratica: proprio quanto si richiede per una corretta risoluzione dei pareri motivati.