Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Grenelle: Exquis

La scienza e il mondo moderno

Alfred North Whitehead

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2025

24,00

Phoenix sive artificiosa memoria

Phoenix sive artificiosa memoria

Pietro da Ravenna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2024

Da sempre indagata nella sua struttura conservativa e potenziata con tecniche di reminiscenza, la memoria è tra le più studiate e tuttavia misteriose funzioni umane. Nel Rinascimento, dopo secoli di riflessione mitopoietica, rapporti strumentali con la retorica e asservimento teologico, l'esercizio della memoria diventa un'arte completamente laica e libera, una chiave per dominare se stessi e il mondo accedendo a livelli di conoscenza superiori. Le sue tecniche non hanno nulla di iniziatico o di segreto, anzi possono essere trasmesse e apprese da tutti, permettendo l'acquisizione di un potere operativo spendibile in ogni settore. Assistiamo così ad una proliferazione di trattati di mnemotecnica, favorita dalla scoperta della stampa. L'opera più rappresentativa è sicuramente quella che Pietro Tomai o Tomasi, noto anche come Pietro da Ravenna, diede alle stampe nel 1491 a Venezia con il titolo di "Phoenix sive artificiosa memoria". In modo semplice e con ricchezza di esempi l'autore fornisce le chiavi non solo per dare un ordinamento al reale ma per guardarlo in modo nuovo, filtrandolo attraverso le passioni, i temperamenti, i sentimenti individuali.
16,00

Cosa dire. Manuale di critica d'arte

Cosa dire. Manuale di critica d'arte

Angelo Capasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2024

"Cosa dire. Manuale di critica d’arte" è un libro che analizza la critica d’arte da angolature diverse per comprenderne la natura e le trasformazioni che ha conosciuto nella storia. Scrive Capasso, “Scrivere d’arte e fare critica d’arte sono due aspetti di una realtà poliedrica che considera l’arte di per sé e nella sua relazione con il mondo: la prima, soltanto tangente all’arte, ne raccoglie le indicazioni generali e le diffonde sotto forma di informazioni; l’altra attraversa l’opera, ne coglie l’humus interno e lo dilata all’estremo per verificarne la portata culturale, producendo delle sostanziali trasformazioni sul linguaggio in atto.” Il libro identifica le origini della critica d’arte, e le diverse forme letterarie attraverso cui ha preso forma per poi addentrarsi nella critica d’arte contemporanea, le contiguità con le altre forme di conoscenza quali la linguistica, l’antropologia, la filosofia, la psicoanalisi, l’economia, la sociologia, e i diversi contesti in cui trova la sua applicazione: le riviste, l’editoria, le mostre d’arte.
28,00

Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore

Esame di coscienza di un letterato. Con un'antologia delle lettere dell'autore

Renato Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2023

pagine: 200

Si può scrivere poesia quando c'è la guerra? Possono la libertà del canto, della musica, della scrittura e gli strumenti di tutte le arti restaurare quella solidale civiltà che rischia di regredire durante una guerra, arginando la violenza della storia? Questi sono gli interrogativi che si sono posti alcuni dei più grandi scrittori del XX e XXI secolo, da Primo Levi a Theodor Adorno, da Paul Celan a Kurt Vonnegut, da Giuseppe Ungaretti a Franco Fortini, da Italo Calvino a Renato Serra. La riproposizione del breve saggio di quest'ultimo, Esame di coscienza di un letterato, scritto poco prima della sua morte nel 1915 sul monte Podgora, durante la Prima guerra mondiale, in un tempo che può apparire segnato da una distanza incolmabile con il nostro presente, ma in realtà segnato dalle stesse crepe e dalle stesse paure, costituisce un'occasione per ripensare a questi temi e ad un futuro che non appare scontato. Qualcuno dice che la fine della storia è vicina e questo mondo non sarà più quello che abbiamo conosciuto, se pure ci sarà. Soprattutto adesso, mentre il vento di guerra sembra di nuovo soffiare alle porte dell'Europa, abbiamo un gran bisogno di questi moniti fuori dal tempo che solo l'arte può offrire. Ma forse, insieme a questo, c'è bisogno anche di un nostro esame di coscienza, l'unica cosa che ancora è possibile per restituirci a quella dimensione in cui una ragione arricchita da forti passioni può forse restituirci il senso di un'umanità perduta.
16,00

Apocalissi culturali. L'estetica di Th. W. Adorno e le immagini del capitalismo

Apocalissi culturali. L'estetica di Th. W. Adorno e le immagini del capitalismo

Giuseppe Pascarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2022

pagine: 432

Nell’epoca in cui viviamo, caratterizzata da un capitalismo sempre più aggressivo e globalizzato e dalle trasformazioni della partecipazione democratica in democrazia mediatica, riproporre una più meditata riflessione sulla teoria critica di Adorno, l’immagine del capitalismo più lucida prodotta nella prima metà del XX secolo, ci è sembrato quanto mai opportuno. Viviamo in un tempo che sembra segnato da una distanza incolmabile rispetto a quello in cui visse Adorno, eppure non possiamo non riconoscere nel pensiero del filosofo di Francoforte elementi di una correlazione essenziale che ha la capacità di dare senso al tempo in cui viviamo, ricostruendo quell’edificio concettuale che allora, come oggi, non sembra più in grado di ospitare il tutto e di offrire risposte alla disumanizzazione della società capitalistica. Recuperare Adorno e la sua tensione umanistica significa collocarsi nel punto più dolente della sua filosofia, in cui, senza nessun cedimento alla rassegnazione, si entra nello spazio dell’immaginario, delle potenzialità inespresse che spalancano il mondo del possibile, dell’utopia.
22,00

Ettore Ciccotti. Sud e politica tra realismo e utopia

Ettore Ciccotti. Sud e politica tra realismo e utopia

Giuseppe Pascarelli, Giuseppe Campanelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Grenelle

anno edizione: 2016

Le attuali condizioni del Mezzogiorno, nella crisi drammatica che investe più in generale il nostro Paese, conferiscono attualità e interesse a questo saggio dedicato alla straordinaria, atipica, e forse trascurata personalità di Ettore Ciccotti. Allo storico e politico lucano (Potenza, 1863 - Roma, 1939) gli autori hanno voluto ridare voce sottolineandone il carattere di eccezionale interprete della storia e della politica nazionale, delle emergenze e dei bisogni della sua terra d'origine - sempre vista in un'ottica non meramente localistica. La ricerca realizzata in questo libro, che si avvale di fondati metodi storiografici e si apre agli apporti delle altre scienze umane, intende riaccendere un dibattito tragicamente sopito e riproporre una riflessione sul tema del rapporto tra ragione e rivoluzione, tra riformismo e radicale trasformazione della società, tra utopismo e realismo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.