Edizioni Lavoro: Quaderni Edizioni Lavoro
Democrazia necessaria. Volume Vol. 2
Franco Patrignani
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 96
Qual è l'origine del potere? Quale il ruolo delle ideologie? E la funzione dei partiti? E le responsabilità dei leader? Sono le domande a cui intende rispondere il II volume di Democrazia necessaria. Domande di sempre, particolarmente vive in questa fase di mutamenti radicali. A tali quesiti si aggiungono quelli derivanti dalle sfide attuali che riguardano il lavoro che cambia, l'informazione che travisa la realtà, l'ambiente in rapido degrado, l'insicurezza che cattura fasce sempre più ampie di cittadini. Non esistono risposte semplici a problemi complessi, ma dinamiche aperte e in continua evoluzione. In tutto questo, c'è un ruolo fondamentale che può giocare il mondo associativo. Proseguendo il confronto con la realtà brasiliana, da questo volume emerge il ruolo dei sindacati dei lavoratori, con la loro presenza diffusa dalle piccole realtà produttive alle grandi organizzazioni internazionali. Al libro è associato un codice di accesso all'area riservata MySmartBook per consultare gratuitamente aggiornamenti, studi e ricerche sugli argomenti trattati nel volume.
Benessere e partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Oltre la teoria, strumenti e analisi: il BESt Work Life di NeXt Economia
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 192
La partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici e il loro benessere organizzativo sono due concetti fondamentali nell’ambito delle relazioni industriali e della costruzione di imprese che siano spazio di ricerca di senso per i lavoratori e le lavoratrici che li abitano quotidianamente. Esaminare i modelli, le norme, le forme e gli strumenti di misurazione di entrambi è il metodo con il quale il volume vuole contribuire a fornire preziose informazioni sul funzionamento e sulla salute complessiva di un’organizzazione. Il libro arriva a proporre un sistema di valutazione del clima organizzativo, il BESt Work Life®, elaborato da NeXt Nuova Economia per Tutti e funzionale a ricomporre la dicotomia fra il benessere dei cittadini e quello dei lavoratori all’interno del framework del Bes - Benessere equo e sostenibile dell’Istat, ma anche a individuare, grazie all’esperienza e al lavoro svolto con le compagini sindacali della propria rete (Cgil, Cisl, Uil, Fim-Cisl, ecc.), la partecipazione come elemento imprescindibile per aumentare il benessere multidimensionale. In questa direzione, il volume rappresenta un importante strumento per costruire nuovi percorsi di sostenibilità integrale nelle imprese italiane e nei Distretti di Economia Civile e Sociale che si stanno realizzando a livello locale e valorizzando il ruolo imprescindibile del sindacato come organismo di promozione del sense of work, di tutti e di ciascuno.
Costruire una rappresentanza nuova. I percorsi formativi della Fesla Cisl (1998-2023)
Annamaria Guerra
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 142
Viviamo in un’epoca di grandi cambiamenti e trasformazioni all’interno del mercato del lavoro. Inoltre, stanno profondamente cambiando anche le prospettive e i fattori di valutazione da parte degli stessi lavoratori: pur con differenze territoriali, professionali e settoriali, oltre alla condizione reddituale incominciano a farsi largo anche altri elementi di «interesse», come la crescita professionale, la conciliazione vitalavoro, il benessere lavorativo, ecc. A fronte di un mercato del lavoro che cambia, di un concetto di flessibilità in continua evoluzione e della necessità di ritradurre il significato di tutela dei lavoratori, anche la formazione sindacale riteniamo debba ulteriormente evolversi. A fianco dell’acquisizione di competenze tecniche e di nozioni teoricopratiche, occorre sviluppare sempre di più la capacità di leggere i cambiamenti in corso, sviluppando l’abilità di tradurre nuovamente i princìpi originali della Cisl in proposte e azioni adeguate al contesto di riferimento. La formazione sindacale ha il grande obiettivo di fornire gli strumenti necessari per attuare quello che è il compito di un sindacato riformista, partecipativo, responsabile e contrattualista come la Cisl: guidare il cambiamento.
Gestire il cambiamento. Tutele della salute e sicurezza sul lavoro nelle nuove tecnologie e nella transizione digitale
Cinzia Frascheri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2024
pagine: 192
Le innovazioni tecnologiche, la transizione digitale e, in particolare, l’Intelligenza Artificiale stanno irrompendo nei processi produttivi, favorendo e migliorando le condizioni di lavoro – tra cui la prevenzione e protezione dall’esposizione ai rischi per la salute e sicurezza – influenzando, di contro, i comportamenti e minando i valori fondamentali della libertà, dell’etica, della dignità e della democrazia. Per «gestire il cambiamento» è necessario sviluppare competenze, governare i processi e garantire diritti e tutele, mettendo sempre le innovazioni a servizio della persona e mai subendone gli effetti. Questo Quaderno è una bussola per orientarsi – sia sul piano dell’analisi giuridica che tecnica – fra i testi normativi internazionali e nazionali, le ricerche e i documenti dispositivi in tema di innovazioni tecnologiche, transizione digitale e tutela della privacy, indicando percorsi aziendali di intervento, con particolare attenzione all’azione sindacale. Il volume si rivolge a tutti coloro che operano in ambito lavorativo, in particolare alle rappresentanze.
Il posto delle competenze. Appunti per una strategia sulle skills del futuro
Lorenzo Ciapetti
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2023
L’universo delle competenze è lo specchio della nuova complessità del mondo del lavoro. Conoscenza, abilità, talento e skills sono al centro di sfide senza precedenti che riguardano il rapporto con l’intelligenza artificiale, le nuove forme di organizzazione del lavoro, il cambiamento di aspettative soggettive di vita e carriera, la trasformazione dei luoghi e metodi di apprendimento, la gestione dei nuovi rischi climatici, economici, sociali. Ricomporre questo complesso quadro significa riconoscere il valore delle competenze in un percorso continuo di sviluppo umano verso dignitosi progetti di vita e lavoro. Significa anche superare apparenti contraddizioni: da una parte, un’esigenza di talenti e skills avanzate sotto la spinta di profonde trasformazioni tecnologiche, dall’altra, la necessità di risolvere il disequilibrio tra domanda e offerta di professioni soprattutto manuali e routinarie. Di fronte a un’innegabile esigenza di specializzazione tecnologica si afferma la necessità di coltivare, valutare e riconoscere competenze più «larghe» e trasversali. Il «posto» che va preservato e rafforzato è sia il ruolo che le abilità umane assumono all’interno dell’attuale rivoluzione digitale, sia lo spazio organizzativo con cui scuole, enti di formazione, aziende e sindacati, anche in una prospettiva di geoeconomia delle skills, possono facilitare l’acquisizione di esperienza e l’apprendimento e costruire una strategia condivisa di sviluppo delle competenze.
Dal reddito all'imposta tra riforma e fiscal drag. Un'analisi del CAAF CISL per il 2007
Lorenzo Lusignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2009
pagine: 96
Dove va l'Italia. Libertà socioeconomiche e istituzioni per lo sviluppo
Pietro Merli Brandini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 94
Fattori etici e culturali, costumi e attitudini del ceto politico e delle classi sociali, assetti e direttive delle amministrazione e degli apparati pubblici, interpretazioni delle leggi e potere giudiziario sono condizioni decisive per la crescita economica, l'ordine e la coesione sociale dei popoli. Nel contesto dinamico e innovativo del mercato globale i principi dell'istituzionalismo sono ancora validi per spiegare le relazioni che intercorrono fra comportamenti collettivi e sviluppo. Dai dati della Banca mondiale, messi a confronto in questo volume e riferiti a 34 Stati del mondo tra cui l'Italia, emerge come sia ancora lunga la strada, per il nostro paese, verso livelli stabili di progresso materiale e civile.
Dal reddito all'imposta netta. Un'analisi del Caaf Cisl per gli anni 2005-2006
Lorenzo Lusignoli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 77
I redditi dei lavoratori dipendenti e dei pensionati sono effettivamente schiacciati verso il basso? Quanto e per chi è aumentata l'imposta nonostante gli sgravi fiscali? Le analisi condotte in questo volume forniscono utili elementi per rispondere a queste e ad altre domande sulla situazione reddituale dei lavoratori dipendenti e dei pensionati che hanno presentato il modello 730. La raccolta dei dati effettuata dal Caaf Cisl permette di analizzare nel dettaglio le variabili contenute nella dichiarazione fiscale: redditi da lavoro e da pensione, abitazioni principali, detrazioni per spese mediche o per mutui, differenze di genere e distribuzione territoriale. Ne emerge un quadro niente affatto univoco che contribuisce a fornire interessanti spunti su un argomento sempre all'ordine del giorno. In questo caso, tuttavia, sono i numeri nella loro scarna semplicità a parlare e a svelare una realtà dalla quale non si può prescindere se si vuole davvero riformare il fisco.
Welfare territoriale. Vademecum per gli operatori delle politiche sociali
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 2008
pagine: 77
Questo Vademecum è stato elaborato dal Centro di ricerche economiche e sociali (Ceres) su incarico della Federazione nazionale pensionati (Fnp) Cisl. Riporta le informazioni necessaria sugli strumenti e gli interventi adottati, a livello nazionale e locale, per il benessere dei cittadini, con riferimento al reddito delle famiglie e alla disponibilità di beni e servizi essenziali. La vertenzialità territoriale della Fnp - come sottolinea il Segretario generale, Antonio Uda, nella Premessa - ricerca "un approccio sistemico con il quadro dell'azione sociale portata avanti da Regioni e Comuni". Diventa così importante conoscere ciò che viene programmato e realizzato nell'ambito dei servizi e verificarne i risultati. Il processo di decentramento delle competenze fra Stato ed enti locali è esaminato guardando ai bisogni fondamentali di anziani, disabili e persone svantaggiate, secondo tre macro-aree di particolare interesse: assistenza socio-sanitaria, imposte locali, tariffe e tributi. Per ciascuna di esse si illustrano le principali disposizioni, la sottoarea di appartenenza, il quadro legislativo e gli organi competenti. Gli operatori del sociale potranno così individuare le norme e le misure più efficaci e promuovere le iniziative utili per trasferirle nelle comunità in cui agiscono.