Edizioni Mediterranee: Arte, storia
Satana alle porte di Roma. Un viaggio nel mondo delle messe nere
Enrica Cammarano, Letizia Strambi
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1995
pagine: 144
Cronaca e leggenda si intrecciano in un crescendo di episodi che si sono sviluppati attorno alla città eterna. Dal primo grido diretto al papa per invocare aiuto contro le sette sataniche, alla sacerdotessa Maddalena Stradivari. Dagli sconvolgenti racconti sulla santona della borghesiana, all'esorcismo infanticida di Polistena, ideato da un fornaio di Genzano, fino al processo ad Alfonso De Martino, l'infermiere-killer di Albano adoratore del demonio. Tutti i ritrovamenti delle forze dell'ordine e la confessione di un pentito di una setta satanica locale fanno delle messe nere alle porte di Roma una possibile agghiacciante realtà. Il culto del demonio si intreccia con antichi riti pagani, con le leggende e la storia di questi boschi dove i papi, da sempre, amano passeggiare.
L'abbigliamento nei secoli
Wolfgang Bruhn, Max Tilke
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1983
pagine: 89
Divagazioni di un nonagenario in lingue amiche
Roberto Caracciolo di San Vito
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1997
pagine: 120
Dopo una lunga carriera nel corpo diplomatico, l'Autore dedica i propri interessi alla riflessione e all'approfondimento di alcuni temi che lo hanno da sempre affascinato. In questo volume egli compone un variegato mosaico costituito da libere, originale e personali definizioni di alcuni termini o argomenti.
La vera storia dei fratelli Bandiera
Mauro Stramacci
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1994
pagine: 168
Il caso Borromini
Giuseppe Spadaro
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 224
Che cosa avviene quando un artista di oggi incontra un artista di ieri e vi scopre una personalità che lo affascina, uno stile di vita che lo colpisce un'opera che gli rivela risvolti inaspettati, delle zone d'ombra da illuminare? Avviene che l'artista di oggi si fa tanto partecipe dell'artista di ieri da identificarsi con lui, da scriverne una biografia interiore come questa, in prima persona ma non romanzata, facendo proprio il linguaggio tecnico dell'altro. È quanto è avvenuto a G. A. Spadaro nei confronti di Francesco Borromini. Il risultato è il libro che il lettore ha tra le mani, una narrazione che ha precise basi nella realtà e all'immaginazione concede solo quel che è necessario per riempire verosimilmente i vuoti che la cronaca e la storia hanno lasciato.
Da Oriente a Occidente
Roberto Caracciolo di San Vito
Libro
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1993
pagine: 168
Matazo Kayama
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Mediterranee
anno edizione: 1992
pagine: 228
Matazo Kayama (1927-2004) pittore dallo stile sontuosamente raffinato, ispirato a quello della scuola Rinpa (una scuola del XVII secolo che pone attenzione particolarmente sulla decoratività). La sua opera è fresca e tagliente anche quando si rifà a modelli classici, traspaiono sempre tendenze e caratteristiche d'avanguardia. Nel corso della sua lunga carriera ha applicato il suo grande talento anche a forme funzionali quali i kimono e le ceramiche. La produzione artistica di Kayama è caratterizzata dal suo costante evolversi e dalla sperimentazione, in questo può essere considerato un artista occidentale moderno.