Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pontegobbo: I girasoli. Storie nella Storia

L'imboscata. Passo dei Guselli 1944

L'imboscata. Passo dei Guselli 1944

Ermanno Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2025

pagine: 86

Questa è la storia realmente accaduta dell’imboscata più sanguinosa compiuta dai tedeschi ai danni dei partigiani durante la guerra civile italiana. Il fatto avvenne in Val d’Arda, nel Piacentino, al confine con il Parmense, durante la tragica ritirata del dicembre 1944 di decine di brigate partigiane piacentine e pavesi, incalzate dalla divisione tedesca Turkestan, specializzata nella controguerriglia. Il romanzo, che prende spunto da queste vicende, racconta quella ritirata e la strategia messa in atto dai tedeschi per colpire i partigiani nel momento di maggiore vulnerabilità. La narrazione si snoda come una partita a scacchi militare, sul cui sfondo si aggira l’ombra inquietante di una spia. La storia è raccontata attraverso gli occhi di un sopravvissuto all’imboscata, il cui destino l’autore segue fino all’inferno dei campi di sterminio e oltre, fino a una sconvolgente rivelazione avvenuta a Parma, quarantacinque anni più tardi.
13,00

Monticello 16 aprile 1945. La battaglia, i partigiani, la gente

Monticello 16 aprile 1945. La battaglia, i partigiani, la gente

Mauro Annoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2021

pagine: 80

A Monticello di Gazzola il 16 aprile 1945 è stata combattuta una battaglia a viso aperto tra uno sparuto gruppo di partigiani asserragliati nel castello e alcune compagnie di combattenti della Repubblica Sociale Italiana. Dopo alcune ore di strenue resistenza, l'arrivo di alcune squadre di patrioti provenienti da altri distaccamenti della Val Luretta ha consentito la liberazione dei partigiani nel castello e costretto alla ritirata gli assalitori. Nuove ricerche d'archivio e interviste inedite hanno evidenziato alcuni aspetti del combattimento, contribuendo a chiarire le dinamiche che hanno portato al ferimento e alla morte di Lino Vescovi – "Valoroso"- e di Luigi Cerri - "Gino"- due protagonisti della battaglia e della Resistenza nel piacentino. Dalle numerose testimonianze dei civili emerge un tema poco trattato finora: la battaglia vissuta dagli abitanti, dalla gente di Monticello.
15,00

Nelle fauci degl'Agnelli. Cronache in versi e in prosa dell'incontro con un re, sua maestà il '68. A seguire le ballate del '77, le storie dei Quadri Fiat al servizio del padrone, il far di conto con i miti che si rivelano di seconda mano. Racconti e ricordi poetici in versi e in prosa

Nelle fauci degl'Agnelli. Cronache in versi e in prosa dell'incontro con un re, sua maestà il '68. A seguire le ballate del '77, le storie dei Quadri Fiat al servizio del padrone, il far di conto con i miti che si rivelano di seconda mano. Racconti e ricordi poetici in versi e in prosa

Claudio Arzani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2020

pagine: 128

"In viaggio a far conti con la Storia. Nel '68 avevo 14 anni e ascoltavo i Beatles e i Rolling Stones, leggevo il Corriere dei Piccoli e sottobanco a scuola Caballero. Mammà, d'origini contadine, non mi comprava i jeans che, lei diceva, erano roba da manovali. Il mio '68 arrivò nel '70 quando mi ritrovai non so più come in una stanza in via Campagna, nella mia città. Alla porta una tabella con falce e martello e una scritta, P.S.I.U.P., Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria. Quando ho deciso di iscrivermi han sciolto il partito per mancato risultato elettorale. Dopo lungo pensamento mi sono presentato in via Risorgimento. Lì stava la sede del P.S.I. e del Circolo Turati. Sono entrato. Mio padre e i suoi amici mi han detto che, per loro, quel mio '68 valeva come il loro 1948 ed eravamo compagni socialisti. Laici, democratici e di sinistra. Acomunisti. Nel 1982, ormai laureato, vincevo la selezione dell'A.I.D.P. per una borsa di studio a Torino che doveva portarmi alla Direzione del Personale in FIAT ma, alla fine, non era quello il mio mondo. I miei miti e i miei sogni in breve mi hanno portato al servizio dei bisogni dei cittadini e e non dell'utile economico di pochi."
10,00

La beffa di Verona

La beffa di Verona

Ermanno Mariani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2020

pagine: 126

"La beffa di Verona" è la storia di una grandissima truffa giocata da tre partigiani ai danni dello Stato maggiore nazista e delle alte sfere del fascismo di Salò. L’anno in cui si svolse è il 1944. L’anno più buio dell’intera storia d’Italia. La grottesca e incredibile vicenda, realmente accaduta e documentata, si srotola in un lungo viaggio in auto fra il fiume Po, le deserte strade di guerra e le spettrali città bombardate di Piacenza, Brescia, Verona, Mantova e Parma. Un episodio di quella guerra civile che finì per coinvolgere i capi della Germania nazista e lo stesso Duce del fascismo è qui raccontato con toni picareschi dall’autore che, come in un’eco ormai lontana, ha raccolto la voce dei protagonisti e dei documenti di quella colossale truffa.
10,00

I bombardamenti su Piacenza: i traumi e la ricostruzione (1943-‘65)

I bombardamenti su Piacenza: i traumi e la ricostruzione (1943-‘65)

Manrico Bissi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2019

pagine: 140

12,00

Comandanti partigiani giunti da lontano. Istriano, Gaspare, Montenegrino, Capitano Mack, Giovanni lo Slavo, il Greco e persino ex militari della Wermacht fra i partigiani piacentini

Comandanti partigiani giunti da lontano. Istriano, Gaspare, Montenegrino, Capitano Mack, Giovanni lo Slavo, il Greco e persino ex militari della Wermacht fra i partigiani piacentini

Gian Luigi Cavanna, Romano Repetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2018

Un maresciallo di marina giunto da Pola sull’Appennino emiliano-ligure, un ufficiale sloveno confinato in provincia di Piacenza, due ufficiali montenegrini, un capitano britannico, un sottufficiale greco, sfuggiti il 9 settembre 1943 dai rispettivi campi di prigionia, furono fra gli iniziatori del movimento partigiano piacentino, caratterizzandolo con la propria cultura militare e personalità. Assieme a loro, disertando o sottraendosi al controllo dell’esercito hitleriano, finirono per schierarsi a fianco dei partigiani piacentini oltre seicentocinquanta combattenti provenienti da dieci diverse nazioni europee: cittadini dell’Unione sovietica nella grande maggioranza, poi jugoslavi, polacchi, britannici, greci e anche più di cinquanta soldati tedeschi, fra cui due ufficiali. Il volume, strutturato in sette monografie -tra cui quella di ‘Istriano’, protagonista anche della liberazione della Liguria - ricostruisce non solo i frangenti della lotta partigiana in cui si distinsero comandanti e combattenti giunti da lontano, ma anche i contrasti, di natura politica o personale, in cui furono coinvolti.
16,00

Per Cristo o contro Cristo. L'ultima guerra di religione nella plaga piacentina

Per Cristo o contro Cristo. L'ultima guerra di religione nella plaga piacentina

Luciano Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2018

pagine: 176

Durante gli anni 1946-1953 la plaga piacentina fu lacerata da un durissimo scontro politico e culturale tra la Chiesa cattolica e il movimento socialcomunista che in linea con le ineludibili direttive pacelliane e il motto “per Cristo o contro Cristo” assunse la caratterizzazione della guerra di religione. La mobilitazione dei sacerdoti in cura d’anime, le battute di caccia dei Comitati Civici, i pellegrinaggi mariani, le veglie di preghiera, il ricorso a sanzioni di diritto canonico, le virulente battaglie giornalistiche consentirono agli arditi della fede di modificare gli equilibri politici registrati nell’immediato dopoguerra a tutto vantaggio del partito democratico cristiano. La presente ricerca indaga il lato cattolico della guerra di religione mettendo in luce soprattutto l’opera trascinatrice di don Ersilio Tonini che in quegli anni diresse con straordinaria energia il settimanale diocesano. Negli intenti del sacerdote piacentino la sconfitta del comunismo, la riforma del capitalismo e l’azione fecondatrice della Chiesa avrebbero dovuto preparare il terreno per l’affermazione di una nuova cristianità.
12,00

Fuori i barbari! Fascismo e Chiesa Cattolica nella plaga piacentina

Fuori i barbari! Fascismo e Chiesa Cattolica nella plaga piacentina

Luciano Orlandini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2016

pagine: 190

“Fuori i barbari!” è una ricerca che indaga il rapporto tra la Chiesa cattolica e il fascismo in Italia negli anni 1921-’45. La pista privilegiata è tutta interna alla plaga piacentina: da qui il costante riferimento a fonti di documentazione locale (“Il Nuovo Giornale”, “La Scure”, “La Libertà”, lettere pastorali, lettere private e altro) e a vicende e a personaggi in gran parte noti al pubblico piacentino. Tuttavia la sequela degli eventi viene costantemente raccordata al contesto nazionale (scritti e discorsi del Duce, encicliche e discorsi di Pio XI e di Pio XII, articoli pubblicati su “L’Osservatore Romano” e su “La Civiltà Cattolica”). Da questa duplice esplorazione emerge la solida alleanza, stabilitasi tra il regime fascista e il mondo cattolico, che ha soffocato nel nostro Paese le libertà fondamentali del cittadino. Lo slogan “Fuori i barbari!” evidenzia il lato dinamico e aggressivo di un progetto potenzialmente totalitario, volto a sradicare dal sacro suolo antifascisti, evangelici, ebrei.
12,00

Guerra e pace a Carpaneto (1944-45). I giornali di un C.L.N. comunale

Guerra e pace a Carpaneto (1944-45). I giornali di un C.L.N. comunale

Luigi Montanari

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2015

pagine: 180

"Guerra e pace a Carpaneto (1944-45)" è un grande affresco che riproduce la vita nel comune di Carpaneto Piacentino in quegli anni. Ne viene fuori un'immagine dell'Italia vista dalla piazza di un paese, non descritta secondo le rappresentazioni convenzionali in uso dal dopoguerra, ma sofferta e contraddittoria, come del resto è sempre la realtà. I C.L.N. comunali erano la componente non combattente della Resistenza, che lavorarono in sordina fin quando furono attive le formazioni partigiane. Al momento della Liberazione furono delegati a comporre le nuove giunte municipali e anche ad alleviare gli enormi disagi cui era sottoposta la popolazione. Situazione che li portò a cadere nel localismo. Se si aggiunge il fatto che i volonterosi comitati comunali non vennero sostenuti con idee concrete dai partiti di cui erano emanazione, si capisce perché persero rapidamente la propria spinta finché lasciarono nel 1946 l'amministrazione pubblica ai consigli democraticamente eletti. Questa ricerca è di fatto un'opera pionieristica ed esemplare per la storia dei C.L.N. operanti in Comuni di limitate dimensioni.
13,00

La Val Tidone nei giorni della lotta partigiana. Diario di un seminarista tornato in famiglia a Pianello a causa della guerra

La Val Tidone nei giorni della lotta partigiana. Diario di un seminarista tornato in famiglia a Pianello a causa della guerra

Pietro Achilli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2015

pagine: 86

Nel maggio 1944, a causa della guerra e dei bombardamenti aerei sulla città di Piacenza, il seminarista Pietro Achilli dal Collegio Alberoni è rinviato presso la propria famiglia a Pianello Val Tidone, capoluogo di un comune collinare anch'esso terreno e obiettivo di scontri armati quasi quotidiani fra le milizie della Repubblica fascista di Salò e le formazioni dei ribelli partigiani. Rendendosi conto di assistere a eventi straordinari, il giovane inizia a tenere un diario, fissando giorno per giorno, con acume e brio, ciò a cui assiste o di cui viene a conoscenza. Sollecitato dalla giornalista Maria Vittoria Gazzola, monsignor Pietro Achilli ha tolto dal cassetto il suo quaderno a righe ingiallito e lo ha reso disponibile per la pubblicazione integrale, offrendoci così la possibilità, nel 70° della Liberazione, di rivivere in presa diretta un periodo cruciale della nostra storia attraverso gli occhi curiosi e benevoli di un giovane testimone. Accompagnano il testo note esplicative su luoghi, fatti e personaggi citati, una biografia dell'autore e un ricco corredo d'immagini dell'epoca.
10,00

Bobbio e la Resistenza. Una storia dimenticata

Bobbio e la Resistenza. Una storia dimenticata

Matteo Mielati

Libro

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2014

pagine: 130

La Resistenza partigiana a Bobbio. Quando è nata? Per volontà di chi? In che modo il suo sviluppo ha inciso sul destino della città? Attraverso un'accurata ricerca storica, l'autore di quest'opera ha cercato di dare risposta a queste domande, ricostruendo gli eventi che portarono alcuni giovani dell'epoca a sacrificare la propria esistenza nell'intento di liberarsi dall'insopportabile giogo fascista. La nascita della Repubblica di Bobbio, il tentativo di legittimare il proprio risultato con la stesura di una carta costituzionale, l'imponente rastrellamento estivo, il lungo inverno dopo la seconda liberazione della città, la ripresa degli scontri nella primavera del 1945 e la gloriosa battaglia di Monticello sono episodi chiave della storia locale che non possono essere dimenticati.
10,00

Basilea. Vita, delitti e il caso Berthold Jacob

Basilea. Vita, delitti e il caso Berthold Jacob

Stefano Ghigna

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pontegobbo

anno edizione: 2014

pagine: 154

È il 1935. Le potenze europee si inchinano ai furori hitleriani. Nella Confederazione Elvetica, in un iter esplosivo, il giornalista Berthold Jacob, apolide ebreo di passaggio a Basilea sul Reno, splendida città internazionale di arte, cultura e manufatti, viene rapito e tradotto in Germania. Jacob non è nemmeno cittadino elvetico, ma la piccola Svizzera osa pretendere giustizia. Su questi fatti storici, l'autore innesta un'opera di fantasia in cui il commissario Pinon, uomo misurato, tra pause familiari, dilemmi educativi e qualche boccone amaro, indaga sull'intricata vicenda. Gli sviluppi sorprendono e appaiono comparse e politici eminenti nello scontro tra prepotenza nazista e dignità svizzera.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.