Edizioni Savine: Automotive
La tua luce nei miei occhi. Mostra su Fabio Danti
Chiara Peroni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2012
pagine: 183
Un incontro di sguardi, una storia affascinante è alle origini di questo libro. Una motivazione fortemente personale muove l'idea di trasformare quell'esperienza in qualcosa di reale e percettibile. Due occhi luminosi e profondi, gli occhi di un pilota prematuramente scomparso in un tragico incidente: Fabio Danti. C'è una bambina di 12 anni che ha deciso di custodire la luminosità di quello sguardo, che ha scelto di portare avanti quell'eredità di luce, sogni ed insegnamenti, continuando a scrivere le pagine di una storia spezzata. Il suo nome è Chiara Peroni. Tutto comincia il 3 giugno 2000, giorno della scomparsa di Fabio. Dove molti hanno visto una fine, un traguardo, lei ha preferito sprigionare la sua fantasia ed affermare il contrario. Dimostrare la "presenza" del suo amico immaginario non era certo cosa da poco, ma non si è rassegnata ed ha fatto una promessa: "Non ti lascerò mai morire". Dodici anni dopo, quelle parole prendono forma in uno schizzo dai contorni ora più chiari e delineati, fino a divenire un progetto: "La tua luce nei miei occhi". Una mostra per ora virtuale, interamente pensata per raccontare e comunicare la storia di Fabio Danti attraverso i suoi oggetti.
Transportation and racing car design
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Savine
anno edizione: 2010
pagine: 145
Il Master Universitario di primo livello in Transportation & Racing Car Design, svolto nel 2007, è nato dalla sinergia tra la Facoltà di Architettura dell'Università di Camerino, il Corso di Laurea in Disegno Industriale ed Ambientale (DISIA) ed il Bic Omega. L'integrazione tra queste realtà di formazione ha rappresentato un'esperienza significativa testimoniata dai positivi riscontri nella realtà produttiva del settore automotive. La pubblicazione si articola in due sezioni. La prima raccoglie alcuni contributi sul Car Design redatti dai docenti del Master che nella loro eterogeneità sono testimonianza dei molteplici aspetti che questa disciplina investe. In alcuni casi si tratta di riflessioni sull'esperienza didattica, in altri di considerazioni di carattere più ampio e generale. La seconda sezione riguarda l'attività svolta dagli studenti nel Master attraverso la presentazione di alcune significative esercitazioni e dei relativi elaborati grafici.