EMI: Nuovi incontri
Costruire la civiltà dell'amore. Antologia di scritti di Raoul Follereau
Raoul Follereau
Libro: Libro rilegato
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 160
Raoul Follereau ha attraversato per intero il '900 e vi ha lasciato un'impronta indelebile. Il suo pensiero e la sua azione resistono al tempo e, a cento anni dalla nascita (1903), la continuità della sua opera è assicurata dalle associazioni che portano il suo nome o che alla sua esperienza sono legate. Il suo pensiero è diffuso attraverso numerosissimi scritti, libri, opuscoli e articoli di ogni tipo, tradotti in decine di lingue in tutto il mondo. Chi ha avuto modo di conoscere le sue idee e le sue campagne converrà sulla straordinaria attualità del suo pensiero. Se la sua figura e la sua opera sono conosciute soprattutto grazie all'impegno per sconfiggere tutte le forme di miseria e di ingiustizia attraverso l'amore. È l'amore e non il fatto materiale di donare che è alla base della sua azione. Nel corso di tutta la sua vita non si è mai stancato di ripetere che la carità senza amore non ha valore. Nel passaggio al nuovo millennio il suo pensiero risulta tanto più attuale quanto più si sono perse le radici delle ragioni della comune convivenza, della fede, della solidarietà, della pace, dell'amore. Questa antologia vuole offrire uno strumento per conoscere e soprattutto per capire Follereau, suggerendo nuovi percorsi di riflessioni.
Stringere le mani del mondo. Scrivo a voi giovani
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2003
pagine: 128
Luciano Ardesi ha raccolto in questa antologia gli scritti più significativi di Raoul Follereau ai giovani: ai giovani degli anni '50 e '60 del secolo scorso che sognavano in grande e ai giovani di oggi che non si rassegnano a lasciarsi rimorchiare da una società che ha messo al centro il profitto e le competitività. Follereau dice ai giovani che non è vero che le cose siano una ricchezza e le persone un costo. È per le persone che vale la pena vivere e sognare mettendoci accanto a ciascuno sulla realtà concreta in cui vive. "Stringere le mani del mondo" è un vademecum, un programma di vita per colorare il mondo con i colori dell'arcobaleno, con i colori della pace.
Se Cristo, domani, busserà alla tua porta... Lo riconoscerai?
Raoul Follereau
Libro
editore: EMI
anno edizione: 2002
pagine: 96
Apparso nel 1954, questo libro fu subito tradotto in sette lingue. La preghiera "Per tutti gli infelici del mondo", che si trova in queste pagine, viene recitata ormai in ogni continente, sia dai fedeli delle chiese cristiane che nelle moschee, nei templi e nelle pagode, diventando così il simbolo dell'unione nell'amore. Ora che quest'uomo è morto, e dalla sua penna più non possono uscire gli ardenti appelli e le sferzanti denunce, queste pagine restano come uno dei documenti più sublimi e più sconvolgenti di questo nostro secolo. Il "testamento di Follereau" è come un sigillo posto non a chiudere il messaggio dell'amore e della speranza, ma a rivelarlo immortale. Questo messaggio altamente significativo di Raoul Follereau non è rivolto solamente ai credenti ma a tutti gli uomini di buona volontà che vedono, nella lotta alle ingiustizie in cui versano tanti nostri fratelli, un motivo di impegno civile, di solidarietà, di vita.
Il pianeta dei poveri. Il giro del mondo in bicicletta delle comunità Emmaus
Louis Harenger
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1999
pagine: 224
Il lettore viaggia nel pianeta dei poveri al ritmo del cambio della mountain bike dell'autore. Louis Haranger dimentica la fatica del viaggio per concentrarsi sugli uomini che ha incontrato in questo lungo peregrinare tra le Comunità di Emmaus che celebrano il 50 anniversario della loro fondazione. C'è chi gli offre con discrezione una banconota, chi gli lava la biancheria o gli ripara la bicicletta... ma anche tutti coloro che, da Lima a San Paolo, passando per Montréal, New York, Santa Fé o Rio, dedicano la loro vita agli altri. Li guarda lavorare, li aiuta quando può, e, grazie a questo giro delle comunità, li mette in contatto gli uni con gli altri. A poco a poco, il messaggero in bicicletta si integra nella storia e nei paesaggi. Grazie al suo viaggio il lettore scopre un'altra cartografia della miseria. Si sa che essa imperversa in una parte dell'America Latina, dell'India o dell'Africa, ma molti ignorano fino a che punto sia presente negli Stati Uniti. In Perù si mette in mostra senza ritegno. A New York si nasconde. Questi due anni di viaggio gli hanno insegnato che la terra è così piccola che è facile farne il giro. Ma non gli hanno permesso di misurare l'immensità dell'oceano della miseria che la ricopre.
Ogni giorno un pensiero
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 144
Gandhi parla di se stesso. Un umile ricercatore della verità
Mohandas Karamchand Gandhi
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1998
pagine: 192
Gandhi in queste pagine parla di se stesso:"Spesso il titolo di mahatma (grande anima) mi ha profondamente addolorato"; "Sono un essere mortale qualunque, soggetto alle stesse debolezze di tutti gli altri esseri viventi"; "Non ho nulla di nuovo da insegnare al mondo. La Verità e la Nonviolenza sono antiche come le montagne. L'unica cosa che ho fatto è di aver cercato di sperimentarle entrambe al massimo delle mie possibilità".
Oscar Romero. Un mosaico di luci
Maria Lopez Vigil
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 288
Un passo al giorno. Sulla via della missione
Daniele Comboni
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 400
Ogni giorno una pagina di uno scritto del beato Daniele Comboni per vivere la missione nella nostra vita di ogni giorno, lasciandoci guidare dallo Spirito perché si compia in noi la volontà del Padre. Un libro di spiritualità.
Come i nemici diventano amici. Insieme per la non violenza, la giustizia e la riconciliazione
Hildegard Goss-Mayr
Libro
editore: EMI
anno edizione: 1997
pagine: 256
Jean Goss e sua moglie Hildegard sono messaggeri di un cammino di liberazione che rompe la spirale della violenza e dell'inimicizia. Questo libro è una testimonianza coinvolgente di un impegno di vita a favore della pace. La prefazione è del card. Franz Konig.