Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EPC: Manualistica per i lavoratori

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

ABC della sicurezza contro l'abuso di alcol e stupefacenti

Agostino Messineo

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 96

L'articolo 36 del D.Lgs. 81/2008, aggiornato dal D.Lgs. 106/2009, impone al datore di lavoro di assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento al proprio posto di lavoro ed alle proprie mansioni. In Italia i limiti al consumo di bevande alcoliche o l'assunzione di sostanze stupefacenti sono diventati sempre più severi. Soprattutto in alcuni settori e per alcune attività dov'è più alto il rischio di provocare incidenti che coinvolgono altre persone come, per citare un solo esempio, nel settore dei trasporti pubblici. Una vera e propria "stretta" decisa dai governi anche sull'onda delle reazioni dell'opinione pubblica di fronte a incidenti clamorosi. Di qui l'importanza di questa guida che spiega, in maniera semplice ma esauriente, i problemi collegati all'assunzione di alcool e di sostanze d'abuso. Sono ampiamente trattate le modalità di attuazione dei controlli che si possono e si devono eseguire all'interno di determinati comparti produttivi. Una panoramica che non perde mai di vista la nuova normativa sul divieto di assunzione di alcolici e di sostanze psicoattive in talune attività a rischio, nonché le più recenti disposizioni del codice della strada. Allo stesso tempo si intendono offrire indicazioni di massima sulla prevenzione e controllo dei comportamenti pericolosi per l'altrui e la propria sicurezza.
6,50

ABC contro lo stress lavoro correlato

ABC contro lo stress lavoro correlato

Daniela De Santis

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 48

Che cosa fare per combattere e prevenire lo stress da lavoro. In un manuale snello e dal taglio prettamente operativo, tutto quello che bisogna sapere per rispettare le norme previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m. Il testo, ricco di immagini, è realizzato per fornire ai lavoratori un'adeguata informazione sul rischio-stress come previsto dall'art. 36 del testo unico sulla sicurezza. Obiettivo: migliorare la consapevolezza e la comprensione nei confronti di questo fattore di pericolo. Lo stress è, infatti, una situazione prolungata di tensione che può ridurre l'efficienza sul lavoro e determinare un cattivo stato di salute, divenendo dannoso per la sicurezza. È fondamentale fornire un'adeguata informazione ai lavoratori, che devono essere coinvolti nel processo di attuazione delle misure per prevenirlo, eliminarlo o ridurlo. All'interno sono riportate le indicazioni metodologiche per la valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, approvate con Lettera Circolare del 18 novembre 2010 e il percorso metodologico indicato nel Manuale dell'Inail, "Valutazione e gestione del rischio stress lavoro-correlato", che permette al datore di lavoro ed alle figure della prevenzione presenti in azienda, di gestire anche questo rischio, passo per passo, al pari degli altri rischi previsti dalla vigente normativa.
4,50

ABC sull'utilizzo in sicurezza delle gru

ABC sull'utilizzo in sicurezza delle gru

Domenico Magnante

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2012

pagine: 80

In questo opuscolo vengono riportati i principi base per una corretta installazione di una gru a torre o di una autogru, percorrendone le varie fasi, dal montaggio all'utilizzo, fino alle operazioni di manutenzione/controllo, fine servizio e/o messa a dimora delle apparecchiature. Attraverso la descrizione delle regole fondamentali che sovrintendono le azioni principali, il manuale ha lo scopo di informare, sensibilizzare e riassumere nella maniera più semplice possibile e con l'ausilio di immagini esplicative, le principali disposizioni inerenti i pericoli e i rischi cui sono esposti i lavoratori che operano direttamente o indirettamente con tali attrezzature di lavoro. Questi apparecchi di sollevamento sono utilizzati molto frequentemente, ma non esclusivamente, nell'ambito della cantieristica edile e sono molto differenti per dimensioni e prestazioni. Inoltre i lavoratori coinvolti sono estremamente variegati in termini di mansione e responsabilità. In questo modo i contenuti riportati, appositamente redatti per assolvere all'obbligo di informazione imposto dall'art. 36 del D.Lgs. 81/08, possono essere utilizzati dal gruista esperto come memorandum, dal responsabile di cantiere/preposto come vademecum dei principali controlli e verifiche cui deve sovrintendere, dal semplice lavoratore come materiale informativo e introduttivo ai rischi cui può essere direttamente o indirettamente esposto.
6,50

ABC del ponteggiatore

ABC del ponteggiatore

Luigi Galli

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 112

9,00

ABC della sicurezza nella scuola

ABC della sicurezza nella scuola

Rocco Vitale

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 64

L'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 impone al datore di lavoro, che nella scuola è il dirigente scolastico, di assicurarsi che ciascun docente, operatore scolastico e tutti gli studenti ricevano un'informazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento all'ambiente di lavoro, alle attività ed alle proprie mansioni. Questo manuale, ricco di disegni ed esempi pratici, è stato realizzato per fornire a tutti i soggetti, che operano e frequentano il mondo della scuola, un'informazione semplice ma completa, chiara ed adeguata, sui rischi e sulle principali misure di sicurezza da adottare. Nella scuola i pericoli sono presenti ovunque: dai corridoi alle aule, dalle palestre ai laboratori. Vi sono poi conoscenze di base che vanno dalla movimentazione manuale dei carichi al primo soccorso, dall'evacuazione di emergenza fino alle conoscenze di base sulle norme antincendio. Il manuale è stato predisposto per essere consegnato al personale amministrativo, docenti, allievi e a tutti gli operatori degli istituti scolastici.
5,50

ABC dell'igiene e sicurezza nel settore alimentare in cinque lingue

ABC dell'igiene e sicurezza nel settore alimentare in cinque lingue

Laura Lavarello, Daniela Matteucci

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 112

Nell'industria alimentare e nella ristorazione sono sempre più numerosi i lavoratori stranieri. Secondo l'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche, ciascun lavoratore deve ricevere una formazione adeguata in materia di sicurezza e salute: ecco il perché di questo opuscolo scritto in forma breve ed incisiva, nelle lingue più parlate nelle imprese del settore alimentare (inglese, francese, spagnolo e arabo).
6,50

ABC sulla tutela della privacy

ABC sulla tutela della privacy

Adalberto Biasiotti

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 128

Il decreto legislativo 196/2003 ha profondamente innovato e coordinato le disposizioni in materia di protezione dei dati personali, che in precedenza facevano riferimento alla legge 675/1996 e successive evoluzioni legislative. Permane la necessità di individuare per iscritto gli incaricati del trattamento, sia utilizzando strumenti elettronici che altri strumenti e viene posta una particolare enfasi sulla formazione degli stessi. Nel nuovo Codice della privacy viene sottolineata la necessità di avviare un dettagliato programma di formazione degli incaricati, con la consegna di specifiche istruzioni. Questa responsabilità compete al titolare od al responsabile, se designato, e la sua attuazione deve essere documentata. Il volumetto passa in rassegna tutti i principali aspetti applicativi della legge ed è stato impostato e realizzato in modo da permettere ai titolari e responsabili del trattamento di fornire agli incaricati un'informazione di base semplice ma completa che consenta lo svolgimento dell'attività nel rispetto della normativa vigente. Questa edizione è integrata dalle ultime sentenze della Cassazione in materia di privacy.
8,00

ABC della guida sicura

ABC della guida sicura

Christian Sbocchi, Siegfried Stohr

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2011

pagine: 64

I veicoli ci permettono di viaggiare con grande facilità per piacere o per lavoro. L'art. 36 del D.Lgs. 81/2008 e s.m. impone al datore di lavoro di accertare che ciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione sui rischi per la salute e la sicurezza sul lavoro. Il D.Lgs. 81/08 e s.m.i. si applica in tutti i luoghi di lavoro in cui possano essere svolte attività, che vedano una relazione uomo-macchina-ambiente. Guidare è un'attività complessa e questo manuale, nel rispetto del Nuovo Codice della Strada, intende fornire indicazioni per il miglioramento dell'approccio tecnico-culturale aziendale, in cui il rischio di incidenti stradali deve essere considerato a pieno titolo come un rischio lavorativo. Il volumetto, in un contesto in cui la strada rappresenta il "luogo di lavoro" e l'automezzo potrebbe configurarsi come un'"attrezzatura", offre le informazioni necessarie per ridurre al minimo le incognite che purtroppo la mobilità comporta e delle quali spesso non siamo profondamente coscienti.
5,50

ABC della sicurezza nell'agricoltura

ABC della sicurezza nell'agricoltura

Stefano Cavallucci, Luca Tavini

Libro: Copertina rigida

editore: EPC

anno edizione: 2010

pagine: 64

L'art. 36 del D.Lgs. 81/2008, aggiornato con il D.Lgs. 106/2009, impone al datore di lavoro di assicurarsi che ciascun lavoratore riceva una formazione adeguata e sufficiente in materia di sicurezza e di salute con particolare riferimento alle proprie mansioni lavorative. Questo manualetto, con l'ausilio di numerose illustrazioni ed esempi pratici, è stato realizzato per fornire a tutti i lavoratori del settore agricolo un'informazione semplice ma completa sui comportamenti da tenere per svolgere i propri compiti in sicurezza. Nel settore agricolo in una stessa azienda possono coesistere molteplici attività lavorative quali: aratura, semina, mietitrebbiatura, raccolta, lavorazioni con macchine agricole, taglio del legname, pulitura del sottobosco, concimazione, trattamenti con i fitofarmaci, allevamento. Pertanto il manuale è stato suddiviso per gruppi di attività caratterizzate dagli stessi fattori di rischio quali: macchine agricole, lavorazioni boschive, impianti ed attrezzature, fitofarmaci; ampio spazio è infine dedicato alle malattie infettive ed alla segnaletica ed etichettature. Il manualetto è stato predisposto per essere consegnato ad ogni dipendente in azienda: a questo fine contiene un tagliando che l'azienda avrà cura di far sottoscrivere al lavoratore per documentare l'effettuata informazione.
5,50

ABC della sicurezza ad uso del datore di lavoro e del RSPP

ABC della sicurezza ad uso del datore di lavoro e del RSPP

Fulvio D'Orsi, Maurizio Di Giorgio

Libro: Libro rilegato

editore: EPC

anno edizione: 2015

pagine: 96

Il D.Lgs. 81/2008 e s.m. dà maggiore significato alla centralità del ruolo del datore di lavoro e dei suoi delegati nel perseguire l'obiettivo di eliminare o ridurre quanto più possibile i rischi di incidenti sul lavoro. Ciò che a prima vista può apparire come un'incontrollata proliferazione di obblighi a carico del datore di lavoro reca profili di rilevante novità e fornisce chiarezza relativamente agli adempimenti ed al loro rispetto anche al fine di individuare i soggetti effettivamente responsabili di determinate condotte all'interno dei luoghi di lavoro. Questo agile opuscolo arricchito di disegni esplicativi raccoglie l'informazione di base per chi all'interno dell'azienda deve far funzionare il "sistema sicurezza" dal datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ai dirigenti e preposti. Obblighi, responsabilità, deleghe di funzioni e tutti i principali compiti del datore di lavoro e dei suoi delegati vengono esposti in maniera chiara e sintetica in questo piccolo vademecum tascabile.
6,50

ABC delle procedure di sicurezza nel settore sanitario
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.