EPC: Strutture. Software per la progettazione
Calcolo di strutture in legno
Paolo Rugarli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 224
In allegato software Cescowood 2.0. - Travi, colonne, travi continue, rettilinee prismatiche; Progettazione automatica di solai; Analisi statica e analisi sismica statica equivalente; Casi, combinazioni ed elementi illimitati; Verifiche di resistenza e stabilità per tensioni parallele alle fibre (compressione, trazione, pressoflessione, tensoflessione), taglio, in accordo a Eurocodice 5, norme N.I.CO.LE., D.M. 14/9/2005 (NTC 2005) e D.M. 14/1/2008 (NTC 2008).
Calcolo degli edifici in muratura in zona sismica
Franco Iacobelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2010
pagine: 191
Un libro ed un software per il progetto e la verifica di sicurezza degli edifici agli stati limite, vecchi e nuovi, in muratura ordinaria ed armata in zona sismica, secondo le norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008 e Circolare n. 617/2009. Il software, giunto alla IV edizione, è stato aggiornato e potenziato: con l'acquisizione delle piante di piano in formato DXF, con un'analisi dei carichi ed archiviazione molto immediata, e con la possibilità di valutazione dei PGA di danno lieve e danno severo. Il testo parte da conoscenze di base sulle murature, sui modelli di calcolo, sul calcolo semiprobabilistico agli stati limite e sui principi di analisi sismica, per arrivare all'uso del programma applicativo S1SMUR 4. La procedura S1SMUR 4, con parametri tabellati ed efficaci Help in linea è dotata di particolare flessibilità, che consente la valutazione delle azioni sismiche anche sulle strutture miste. È ora possibile: l'introduzione diretta dei dati tipici di progetto delle murature e delle armature (anche in composito FRP); la consultazione in linea dei parametri sismici di tutti i Comuni italiani (reticolo sismico geografico C.S.L.P), nonché variare taluni parametri di legge (in previsione di futuri e possibili aggiornamenti delle Normative). Questa versione del programma contiene anche una proposta di "controllo di affidabilità" e di "validazione del software" che può essere stampata in formato pdf.
Calcolo di strutture in legno
Paolo Rugarli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: EPC
anno edizione: 2006
pagine: 224
Un software, denominato CESCOWOOD, che copre una buona parte delle esigenze di calcolo del progettista di elementi strutturali in legno, corredato da un volume che contiene una introduzione alle norme, una guida operativa, esempi di calcolo. CESCOWOOD, versione ridotta di CESCOP1JJS, deriva da un programma didattico qualificato da un ente ministeriale e già usato da centinaia di professionisti in tutta Italia. CESCOWOOD è quindi di una estrema semplicità d'uso, pur mantenendo un elevato standard qualitativo per la professionalità e la competenza della software house che lo ha prodotto, da anni impegnata specificamente e non occasionalmente nel settore del calcolo strutturale. Nel volume un'introduzione chiara alle norme di calcolo per gli elementi strutturali in legno, con anche una discussione dei punti salienti (combinazioni di carico, scrittura formale delle formule di verifica, ecc.). infine, nove esempi applicativi su vari casi tipici (travi, solai, puntelli) con calcoli agli SUI e agli SLE, impiegando EC5, N.l.CO.LE. e NTC.