Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Era Nuova: Melete. Teatro umbro contemporaneo

La parola luminosa. Strano dialogo con Pasolini sul suo teatro

La parola luminosa. Strano dialogo con Pasolini sul suo teatro

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 106

Esperimento di “teatro nel teatro”, dialoghi immaginari in un ambiente che demarca una strana dimensione: l’Ombra di Pasolini risponde a domande fatte da un lettore e da una lettrice che hanno amato il suo teatro, alla presenza di un Critico che unisce i vari fili delle conversazioni. Si crea, così, un’atmosfera spettrale in una scena nuda, a due spazi, in cui personaggi nuovi e vecchi si alternano. Poesia e Teatro parlano in lui la stessa lingua: un teatro e una poesia civile, un teatro di poesia, in versi. La sua parola è luminosa. Tutto in lui, per me, era luminoso. Solo dopo la sua barbara uccisione, tanti, anche i denigratori, si sono accorti di quanta bella luce egli emanasse.
12,00

La morte sta a guardare

La morte sta a guardare

Leonardo Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 124

Un soldato americano appartenente alle forze di occupazione americane in Iraq dopo la Seconda guerra del Golfo incontra in un mercato di Falluja una ragazza araba e se ne innamora perdutamente; conosce l’arabo e riesce a parlarle. Lei, dopo qualche incertezza, sembra ricambiarlo, ma per affermare il loro amore dovranno opporsi alle rispettive imposizioni sociali, culturali, politico-militari e alla logica di violenza ad esse sottesa. Con "La morte sta a guardare" si completa la "Trilogia della colpa", iniziata con il dramma "Sub iudice, supra iudicem" e proseguita con "Dieci giorni e un muro", dello stesso autore. Le tematiche della giustizia individuale e sociale, della violenza, della vendetta, legano questo ultimo testo, con un filo rosso anche drammatico-narrativo, ai due precedenti.
12,00

Amor mi mosse... Viaggio teatrale con Dante

Amor mi mosse... Viaggio teatrale con Dante

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 158

Un testo che è parte integrante del mio progetto “Dante 2021”, per omaggiare un Poeta che ha segnato la mia giovinezza, i miei studi e il mio lavoro di drammaturgia. Una performance a più voci, affascinante viaggio che fa rivivere, in una “messa in spazio” fatta di parole sublimi ed eterne, di musica, di danza, di azioni sceniche in video, tutti i personaggi che fanno parte di questo affresco di anime che non ha eguali. Una piccola commedia in “Commedia”, un viaggio che non è solo quello di Dante ma anche il nostro: una immersione dentro noi stessi, con i nostri destini individuali e collettivi.
16,00

Dieci giorni e un muro

Dieci giorni e un muro

Leonardo Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 114

In "Dieci giorni e un muro" due detenuti nel braccio della morte, diversissimi per estrazione sociale e storia personale, allacciano in pochi giorni, dopo qualche ostilità iniziale, una singolare amicizia nonostante possano parlare senza vedersi, separati dal muro che divide le rispettive celle. "Dieci giorni e un muro" costituisce il seguito drammatico-narrativo, oltre che tematico, dell’opera "Sub iudice, supra iudicem" dello stesso autore. Le problematiche affrontate nei due drammi sono le stesse: responsabilità individuale e collettiva, ratio della punizione, pena di morte; in "Dieci giorni e un muro" si aggiungono i temi della giustizia sociale e della vendetta personale.
12,00

Sub iudice, supra iudicem

Sub iudice, supra iudicem

Leonardo Passarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 96

"Sub iudice, supra iudicem" è un dramma che affronta, partendo dal processo che porterà alla condanna a morte dell’imputato (condanna tecnicamente ineccepibile dal punto di vista dell’ordinamento giudiziario che prevede tale pena) il tema della responsabilità, tanto del reo quanto del giudice. Nonostante la tecnica dal sapore vagamente didattico-brechtiano, la narrazione mantiene la tensione drammatica fino al colpo di scena finale. "Sub iudice, supra iudicem", già pubblicato nel 2001 nella collana «Melete Narrativa» delle Edizioni Era Nuova, viene ora riproposto nella collana «Teatro umbro contemporaneo», contestualmente all’uscita della nuova opera drammaturgica dell’autore, "Dieci giorni e un muro", di cui costituisce l’antefatto tematico e narrativo.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.