Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Era Nuova: Storia e microstorie.Sez.Stor.al femmin.

Leonora della Genga. Tacete: una voce di donna dal Trecento

Leonora della Genga. Tacete: una voce di donna dal Trecento

Tommasina Soraci

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2022

pagine: 86

Nelle Marche del XIV secolo un gruppo di poete sfida le regole della società patriarcale che relega le donne nel chiuso delle loro dimore, a trascorrere la vita tra ago e fuso. Lo fanno dedicandosi allo studio e alla poesia sulla scia e con l'appoggio dell'intellettuale più in vista dell'epoca: Francesco Petrarca. Fra queste, la giovane Leonora della Genga, figlia di una delle famiglie più ragguardevoli dell'epoca. Dimenticata dalla storia, la sua voce è giunta sino a noi attraverso quattro sonetti che spiccano non solo per la raffinatezza e l'eleganza dei versi, ma anche per la scelta dei temi, controcorrente per quei tempi. Con parole che, in una sorta di hic et nunc, anticipano di secoli "maschi e femmine si nasce, uomini e donne si diventa" di Simone de Beauvoir, Leonora è la conferma che il passato può aprire il confronto e il dialogo sulla condizione femminile di oggi.
9,00

Il ritmo dentro me. Maria Fux e la danzaterapia

Il ritmo dentro me. Maria Fux e la danzaterapia

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2021

pagine: 166

"Ciò che danziamo è la vita e nel silenzio c'è vita. La danza è un incontro di un essere con gli altri. Ognuno è bello così com'è". Questo libro è il racconto-omaggio a Maria Fux, grande danzaterapeuta, è la storia di una donna straordinaria, la danzatrice e coreografa argentina che nella sua casa-studio nel centro di Buenos Aires, a più di novant'anni, raccoglie allievi di qualsiasi condizione sociale ma anche donne e uomini, giovani e anziani, persone con svantaggi fisici e psichici, formando gruppi di danza integrati. Il suo famoso 'Metodo Fux' è conosciuto in tutto il mondo: anche in Italia sono nati centri di formazione sulla danzaterapia a partire da quello di Milano. All'interno di questo ritratto di Maria Fux, viene raccontata la storia della Danzaterapia e delle sue pioniere: donne, danzatrici e psicoterapeute che si avvalsero di una ricca integrazione di diverse competenze grazie alla collaborazione con medici, psicologi e psichiatri, ottenendo risultati sorprendenti da parte di pazienti che, non essendo in grado di comunicare con la parola, ebbero invece la possibilità di parlare con il movimento e con il corpo. Tra tutte spicca Maria, la sua arte, la sua cura. Prefazione di Antonella Giacon. Postfazione di Rosella De Leonibus.
16,00

Arcangela Tarabotti monaca veneziana (1604-1652). Dal «mondo di dentro» le ragioni della libertà femminile

Arcangela Tarabotti monaca veneziana (1604-1652). Dal «mondo di dentro» le ragioni della libertà femminile

Tommasina Soraci

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 128

Il mondo delle donne consacrate, che hanno trascorso e/o trascorrono la vita in convento, ha conosciuto negli ultimi anni un interesse crescente da parte di studiose di ogni area culturale. Il primo e più difficile compito è quello di sgomberare il campo da pregiudizi e inveterate convinzioni che spesso non hanno permesso di considerare l'altra faccia della medaglia costituita da vivacità intellettuale, comprensione del mondo “di fuori”, spirito di accoglienza. Ci si trova così di fronte a donne come Arcangela Tarabotti, suora veneziana del '600 che, costretta alla monacazione dalla “tirannia paterna”, trasforma la sua modesta cella in “una stanza tutta per sé” levando forte e chiara la sua voce non solo contro famiglie e istituzioni che negano alle donne una libera scelta di vita ma in difesa di tutto l'universo femminile cui una società patriarcale e misogina nega la possibilità di attingere alla consapevolezza di sé e del proprio ruolo nel mondo. Solo una storia d'altri tempi? No di certo: una realtà che meraviglia per la modernità e per il coraggio che difende le proprie “scomode” posizioni.
12,00

Vestite di spazio. Rosvita di Gandersheim, Juana Inès de la Cruz, Katherine Mansfield, Antonia Pozzi

Vestite di spazio. Rosvita di Gandersheim, Juana Inès de la Cruz, Katherine Mansfield, Antonia Pozzi

Enzo Cordasco

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2019

pagine: 174

Rosvita, la prima drammaturga del nostro teatro occidentale agli albori dell'anno Mille, Juana Inès de la Cruz, monaca messicana del Seicento, poeta e prima femminista del Nuovo Mondo, la scrittrice neozelandese Katherine Mansfield e la poeta lombarda Antonia Pozzi. Quattro donne vestite di spazio, visibili e trasparenti soltanto nei loro cuori messi a nudo, che parlano con le loro voci come in un dialogo drammatico o in un monologo. Pur lontane tra di loro nel tempo, presentano la differenza femminile, sono donne che hanno pensato e ragionato da sole, libere e forti, a volte leggermente arroganti, a volte radicali o intransigenti ma tutte visitate da tragedie o dolori. Quattro donne che si incontrano in modo simbolico, che fanno parte della storia senza mai incontrarsi direttamente ma solo con il pensiero, un pensiero luminosissimo che ha arricchito il mondo. Il loro viaggio, affascinante e profondo, dentro o fuori la soglia, è stato allo stesso tempo terrestre e celeste, chiaro e cupo, bianco e nero, canto e controcanto, inebriato nello spazio dell'autonomia e della libertà, della conoscenza e della poesia.
12,00

Storie di donne. Voci di donne. Quaderno di storia al femminile

Storie di donne. Voci di donne. Quaderno di storia al femminile

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 2018

pagine: 74

Nel 1998, la casa editrice "Edizioni Era Nuova" di Perugia inaugurava la collana "Storia al femminile" che negli anni ha raccolto scritti di donne su donne di un passato più o meno remoto. A vent'anni da quella data, la pubblicazione di questo quaderno non è solo una memoria ma una testimonianza quanto mai attuale, nelle riflessioni che raccoglie, del dibattito sulla condizione femminile oggi, in cui l’onda del riflusso non sembra ritirarsi. La passione con cui le autrici hanno incontrato le loro “sorelle” lontane e dimenticate è il segno della specificità e unicità della scrittura al femminile e dell’attenzione sempre vigile alle questioni di genere, come dimostrano i lavori di Stefania Rossi Barilozzi, Simona Tanci, Silvana Sonno, Tommasina Soraci. Il quaderno si caratterizza inoltre per il contributo di Ornella Bellini su Harriett Taylor e per le interessanti riflessioni sulla scrittura delle donne di Silvana Sonno.
10,00

Tre donne nella rivoluzione. Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova, Aleksandra Kollontaj

Tre donne nella rivoluzione. Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova, Aleksandra Kollontaj

Silvana Sonno

Libro: Libro in brossura

editore: Era Nuova

anno edizione: 2017

pagine: 194

A cento anni dalla Rivoluzione di Ottobre, mentre molte ombre si aggirano ancora per l’Europa e l’Occidente tutto, numerosi scrittori: storici, filosofi, saggisti, si cimenteranno in riflessioni e commenti ben documentati, su un periodo storico che sconvolse un’epoca dalle fondamenta, e su cui non è stata detta la parola definitiva. Ma io ho pensato alle donne russe che quella Rivoluzione hanno vissuto, a quelle che se ne sono fatte attraversare, a quelle che hanno cercato di schivarla, a quelle che ne sono state trafitte - in un modo o nell’altro -. E fra tante ho scelto queste tre, con cui ho legami di vicinanza, che durano da molto tempo. Benvenute, dunque, Marina Cvetaeva, Anna Achmàtova, Aleksandra Kollontaj.
18,00

Le madri della patria. Donne e Risorgimento

Le madri della patria. Donne e Risorgimento

Silvana Sonno

Libro: Copertina morbida

editore: Era Nuova

anno edizione: 2012

pagine: 172

14,00

Per Marianna Florenzi. Atti dell'Incontro di studi (Perugia, 25 luglio 2000)
10,33

La soggezione delle donne

La soggezione delle donne

John Stuart Mill

Libro

editore: Era Nuova

anno edizione: 1998

pagine: 238

12,00

La bella in mano al boia. Una storia inedita nella Perugia del Seicento
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.