Erickson: I materiali
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 4
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 407
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 5
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 354
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 6
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 332
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative altamente specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà severe di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative finalizzate al potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti: metalinguaggio, consapevolezza fonologica globale e analitica, analisi visiva e riconoscimento di grafemi, associazione fonema-grafema, discriminazione fonetico-fonologica, fusione fonografica e accesso sillabico, analisi, riconoscimento e fusione sillabica, accesso lessicale, comprensione di frasi. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne chiare e facilmente comprensibili dai bambini per stimolare da subito una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 1
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 120
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 2
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 219
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Lettoscrittura. Programma intensivo e graduale per gli interventi didattici e riabilitativi. Volume Vol. 3
Emanuele Gagliardini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2011
pagine: 323
La serie "Lettoscrittura", articolata in sei volumi, è il risultato di una lunga e attenta sperimentazione di proposte operative specifiche per l'insegnamento e il consolidamento di queste abilità con bambini dai 5 agli 8 anni e più grandi che presentano difficoltà negli apprendimenti scolastici, con particolare attenzione alla fase "alfabetica" mediante un'integrazione degli approcci educativi di tipo fonosillabico e lessicale. Interamente costituita di schede didattiche adattabili alle molteplici esigenze educative cui deve far fronte la scuola (disturbi specifici e aspecifici di apprendimento, del linguaggio, di attenzione, iperattività, deficit cognitivi e difficoltà di tipo grafomotorio), fornisce un'ampia gamma di unità operative per il potenziamento di abilità e competenze specifiche per la lettoscrittura e per i loro prerequisiti. Un vastissimo repertorio di esercizi pronti per essere utilizzati da esperti dei processi apprenditivi e non, graduati per difficoltà, con consegne facilmente comprensibili dai bambini per stimolare una maggiore autonomia nei compiti, gradevoli e invitanti da svolgere sia a scuola che a casa, arricchiti da immagini e vignette chiare e divertenti.
Guardare la storia. Leggere le immagini tra passato e presente nella scuola secondaria di primo grado
Monica Di Barbora
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 128
Un volume pratico che offre spunti per integrare l’insegnamento della storia, con lo scopo di sviluppare negli alunni e nelle alunne una competenza-chiave: il pensiero critico. Il testo presenta dieci immagini differenti per tematiche, epoche e contesti, che aiutano ragazze e ragazzi a riflettere non solo su ciò che vedono, ma sul perché e sul come quell’immagine è stata prodotta. Ogni proposta unisce approfondimenti per il docente e attività per la classe, invitando a leggere le fonti iconografiche come chiavi d’accesso alla storia culturale e alla realtà contemporanea.
Geografia facile per la scuola secondaria di primo grado. Classe prima. Unità didattiche semplificate dagli strumenti del geografo alle regioni d’Italia
Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 230
Il volume presenta unità didattiche semplificate del programma di geografia della prima classe della scuola secondaria di primo grado, per facilitare l’apprendimento degli argomenti di geografia generale e delle regioni d'Italia attraverso unità didattiche chiare e semplificate, accompagnate da mappe riassuntive che favoriscono la memorizzazione e la comprensione. I numerosi facilitatori rendono il libro uno strumento ideale per i ragazzi e le ragazze con difficoltà di apprendimento. Completano il percorso una serie di verifiche mirate, proposte di lavoro in gruppo e spunti per ricerche, utili per consolidare lo studio e stimolare un apprendimento attivo in classe.
Gli essenziali di italiano. Scuola primaria. Volume Vol. 3
Carlo Scataglini
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma di italiano per la classe terza della scuola primaria. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare i singoli temi, favorire la fruizione di essi con i compagni e le compagne e sintetizzarli: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o a una compagna o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con la sintesi delle regole e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.
Gli essenziali di matematica. Scuola primaria. Volume Vol. 3
Carlo Scataglini
Libro: Libro rilegato
editore: Erickson
anno edizione: 2025
pagine: 120
Il raccoglitore ad anelli contiene 120 schede che presentano gli argomenti principali del programma di matematica per la classe terza della scuola primaria. Un materiale inclusivo utile per tutta la classe, ma rivolto in particolare agli alunni con maggiori difficoltà scolastiche, agli alunni con disabilità o con altri Bisogni Educativi Speciali. I contenuti disciplinari essenziali vengono proposti in 3 tipologie di schede, in modo da presentare i singoli temi, favorire la fruizione di essi con i compagni e le compagne e sintetizzarli: Schede Percorso, in cui si espongono i contenuti disciplinari semplificati e facilitati secondo il percorso curricolare; Schede Cooperative «L’unione fa la forza», da completare o costruire insieme a un compagno o a una compagna o al gruppo; Schede Traguardo, con le quali ripassare i contenuti appresi esercitando abilità e competenze trasversali con la sintesi delle regole e sticker per il completamento. La struttura a raccoglitore consente agli alunni di inserire nuove schede originali, individuali o di gruppo, ampliando il materiale didattico-disciplinare essenziale a disposizione di tutta la classe.