Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Eum - Centro Edizioni Università di Macerata: Studi gentiliani

Alberico Gentili ieri e oggi. Teologia, religioni e diritto internazionale. Atti del Convegno della XX Giornata Gentiliana (San Ginesio, 16-17 settembre 2022)

Alberico Gentili ieri e oggi. Teologia, religioni e diritto internazionale. Atti del Convegno della XX Giornata Gentiliana (San Ginesio, 16-17 settembre 2022)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 165

«"Ho detto prima, da qualche parte, che tra due leggi contrastanti deve prevalere quella che favorisce la religione, perché è superiore la ragione che agisce in favore della religione. Ho detto anche che prevale quella legge che tutela il bene giuridico più prezioso. Quando si tratta della religione si tratta anche di tante altre cose, tanto che per la religione tutti sono disposti a sacrificare la vita". Così Gentili ci ricorda la "centralità'" della religione che – come dirà Balzac secoli dopo – è una delle grandi "macchine" della società perché con essa si tratta anche di "tante altre cose"». (dalla presentazione di Luigi Lacchè)
20,00

Alberico Gentili e il diritto del mare. Spazi, potere sovrano e diritto internazionale tra gli Hispanicae advocationis libri duo e l’età contemporanea. Atti del convegno della XIX Giornata Gentiliana. San Ginesio, 10-11 settembre 2021

Alberico Gentili e il diritto del mare. Spazi, potere sovrano e diritto internazionale tra gli Hispanicae advocationis libri duo e l’età contemporanea. Atti del convegno della XIX Giornata Gentiliana. San Ginesio, 10-11 settembre 2021

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2024

pagine: 171

«La XIX Giornata Gentiliana del 10 e 11 settembre 2021 ha riaperto il cantiere gentiliano dopo lo stop forzato, causa pandemia da covid, del 2020, anno in cui il convegno si sarebbe dovuto tenere secondo la consueta scansione biennale. Non tutto però viene per nuocere: proprio l'anno scorso il Centro internazionale di studi gentiliani celebrava i suoi primi quarant'anni di vita, un traguardo importante che segnala l'impegno continuativo e fecondo di una piccola-grande istituzione che è riuscita nel tempo a portare il nome e l'opera di Gentili (e della sua non comune famiglia) in giro per il mondo. (...) Ora, nel solco dell'attività scientifica del Centro, il presente volume pubblica i risultati del convegno e cerca di offrire un nuovo e originale contributo sia ad un aspetto importante dell'opera di Gentili sia, più in generale, allo studio del diritto internazionale. Come sempre, il tema prescelto è stato analizzato - vista la complessità dell'approccio gentiliano - in chiave interdisciplinare coinvolgendo storici del diritto, studiosi del pensiero politico, delle relazioni internazionali e del diritto internazionale» (Luigi Lacchè)
20,00

Alberico Gentili. Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto (Lectionis virgilianae variae liber. Ad Robertum filium, Hanau 1603)

Alberico Gentili. Libro di varie letture virgiliane al figlio Roberto (Lectionis virgilianae variae liber. Ad Robertum filium, Hanau 1603)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2021

pagine: 369

«Della civiltà o della grammatica Due sono le ragioni principali della pubblicazione di questo libro. La prima è di carattere storico-critico: l'esigenza di studiare e far conoscere un'opera di Alberico Gentili mai finora tradotta dal latino e pochissimo studiata. Per l'istituzióne internazionale che promuove la conoscenza e l'opera del famòso "professore regio" di diritto civile nell'Università di Oxford, il proposito era doveroso. Tuttavia, il delicato e arduo lavoro portato a termine da Francesca Iurlaro è importante per una seconda ragione. Il testo che qui si presenta può essere considerato uno specchio critico della nostra presente civiltà. In esso, per tradizione familiare, il grande giurista legge e commenta le Bucoliche di Virgilio al figlio Roberto, il quale, per volontà del nonno e del padre, stava imparando a memoria l'intera opera del poeta latino, considerato in casa Gentili il massimo esempio antico di lettere e di virtù. Quando il padre terminava la lettura delle Bucoliche, Roberto compiva otto anni e due mesi (p. 319). Il ragazzo conosceva bene il latino, del quale sapeva "molto a memoria e qualcosa di greco" (p. 290); parlava l'inglese, sua lingua natale, il francese, idioma materno e l'italiano, lingua del padre. Alberico nota con soddisfazione la capacità linguistica del figlio, a un'età nella quale molti altri ragazzi sono ancora quasi incapaci di parlare (infantes). Il lettore odierno del testo è sorpreso tuttavia non dalla precoce maturità del ragazzo; colpisce ancor più la totale assenza di riguardo del padre per l'età del figlio, sottoposto a una esigente e amplissima ricognizione storico linguistica, letteraria, grammaticale e giuridica che impegnerebbe oggi seriamente qualsiasi ottimo studente universitario di un corso specialistico di filologia classica...» (Dalla Prefazione di Filippo Mignini)
24,00

Alberico Gentili. Diritto internazionale e Riforma. Atti del convegno (San Ginesio, 19-20 settembre 2014)

Alberico Gentili. Diritto internazionale e Riforma. Atti del convegno (San Ginesio, 19-20 settembre 2014)

Libro: Libro rilegato

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2019

pagine: 154

Atti del convegno della XVI Giornata Gentiliana, San Ginesio, 19-20 settembre 2014.
23,00

Alberico Gentili e l'Europa
21,00

Atti della Giornata Gentiliana in occasione del IV centenario della morte di Scipione Gentili (1563-1616)

Atti della Giornata Gentiliana in occasione del IV centenario della morte di Scipione Gentili (1563-1616)

Libro: Libro in brossura

editore: Eum - Centro Edizioni Università di Macerata

anno edizione: 2018

pagine: 213

Atti della Giornata Gentiliana (San Ginesio, 16-17 settembre 2016) in occasione del IV centenario della morte di Scipione Gentili (1563-1616).
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.