Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

ev Casa Editrice: Microstorie

Il senso del tè

Il senso del tè

Fabiola Ruggiero

Libro: Libro in brossura

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 208

Nella vita arriva un momento in cui bisogna scegliere di cambiare rotta per restare fedeli a sé stessi. Fabiola Ruggiero ha riconosciuto quel momento afferrandolo con coraggio, trasformando la passione per il tè, coltivata per anni, da semplice hobby a senso della sua esistenza. In questo primo libro invita a un viaggio che è allo stesso tempo itinerario geografico, esperienza sensoriale, conoscenza interiore. Tra profumi e aromi racconta la ruvida consistenza delle foglie, il sussurro dei suoni lievi durante le cerimonie, la bellezza di teiere scolpite come opere d’arte, fino a quel piacere profondo racchiuso in una tazza di tè. “Mi ha sempre sorpreso che in italiano tè e te, seppur diversi solo per un piccolo accento, fossero la stessa parola. Più conosco la cultura del tè e più capisco che non è casuale: quando bevi tè, ti prendi cura di te”
18,00

Lo Sferisterio a Macerata e l'avventura dei Cento Consorti

Lo Sferisterio a Macerata e l'avventura dei Cento Consorti

Lucia Tancredi

Libro: Libro in brossura

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 228

Duecento anni fa, nella profonda provincia italiana, a Macerata quasi cento cittadini decisero la grande impresa: costruire lo sferisterio più bello d'Italia. Non solo un luogo destinato al gioco della palla a bracciale, ma un tempio laico dove esercitare una cittadinanza attiva. I Cento Consorti, molti dei quali erano progressisti, liberali e carbonari, rappresentavano un Ottocento generoso, pieno di grandi passioni, ideali e spirito di gruppo. Il genio dell'architetto Ireneo Aleandri, allora solo ventottenne, realizzava il monumento secondo l'estetica neoclassica, nella persuasione che la bellezza potesse salvare il mondo da violenza e ignoranza. Il risultato è una microstoria appassionante che attraversa due secoli della storia d'Italia. Una storia estremamente attuale perché è la ricerca non di un bene appannaggio di privilegiati ma di un bene comune, esempio di una civiltà progressista di cui fare memoria per rinnovare lo spirito d'impresa e la passione civica.
18,00

Gita di famiglia. Viaggio alla Montagna Cuore di bue

Gita di famiglia. Viaggio alla Montagna Cuore di bue

Patrizia Galli Zhang

Libro: Libro rilegato

editore: ev Casa Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 120

Patrizia Galli Zhang racconta una microstoria che porta con sé tutto il respiro della Cina. Parla di un viaggio di tre giorni, fatto insieme al marito Zhang Dali e alle figlie, per andare con tutta la famiglia a porre una lapide sulla tomba del nonno, al villaggio della Montagna Cuore di Bue. Una storia in cui ogni gesto, ogni nome, assume un forte spessore simbolico. È un mondo in cui i nomi contengono l'essenza della persona e annunciano forza, coraggio, dolcezza, dove le terre dei vivi e dei morti sono legate dal culto degli antenati e le tombe sono modelli in miniatura dell'ordine dell'universo. Su tutto regna lo jiang jiu, la regola che dà armonia, nonostante la frenesia delle moderne città. In questo viaggio "passato e presente risultano intrecciati da mille fili e la storia della famiglia appare come solo uno di questi fili che, aggrovigliati, fanno la storia di questa nazione multietnica, multiculturale, complessa e straordinaria". In post-fazione il bel Discorso di Judith T. Zeitlin, docente di letteratura cinese a Chicago, accompagna il lettore fin dentro la Cina.
13,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.