Fabrizio Serra Editore: Biblioteca degli «Studi di egittologia e di papirologia»
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 5
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il processo di ricerca papirologica è stato facilitato non solo dai papirologi, ma anche dai collezionisti, bibliofili, mecenati e antiquari, la cui attività, principalmente in Egitto, ha arricchito in vari modi il papirologico patrimonio delle istituzioni occidentali. Queste attività hanno spesso salvato testi di grande valore da un destino incerto. Come i suoi predecessori (quattro volumi editi nel 2007, nel 2010, nel 2013 e nel 2015), questo quinto volume delle Erme è dedicato a quindici illustri studiosi che hanno fatto la storia dello sviluppo e dello studio della papirologia, considerando alcune figure che potremmo definire “complementari” alla scienza della papirologia. La vita di ciascuno e i contributi alla disciplina sono ricostruiti su una base documentaria, fondata sia su documenti d’archivio, sia sull’opera dello studioso in esame.
Hermae. Scholars and scholarship in papyrology. Volume Vol. 5
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2023
pagine: 156
Il processo di ricerca papirologica è stato facilitato non solo dai papirologi, ma anche dai collezionisti, bibliofili, mecenati e antiquari, la cui attività, principalmente in Egitto, ha arricchito in vari modi il papirologico patrimonio delle istituzioni occidentali. Queste attività hanno spesso salvato testi di grande valore da un destino incerto. Come i suoi predecessori (quattro volumi editi nel 2007, nel 2010, nel 2013 e nel 2015), questo quinto volume delle Erme è dedicato a quindici illustri studiosi che hanno fatto la storia dello sviluppo e dello studio della papirologia, considerando alcune figure che potremmo definire “complementari” alla scienza della papirologia. La vita di ciascuno e i contributi alla disciplina sono ricostruiti su una base documentaria, fondata sia su documenti d’archivio, sia sull’opera dello studioso in esame.
Le Historiae di Tucidide nel mondo antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche
Natascia Pellé
Libro: Libro rilegato
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il presente volume prende in considerazione i 96 materiali (rotoli di papiro, codici di papiro, codici membranacei) provenienti dall’Egitto greco, romano e bizantino, che restituiscono parti delle Historiae di Tucidide. Di ciascuno di essi l’Autrice esamina i caratteri estrinseci (stato di conservazione, tipologia di scrittura, organizzazione della parte scritta, punteggiatura) per arrivare a delineare con un alto grado di verisimiglianza la destinazione della copia in esame. Apprendiamo qui che nell’Egitto greco, romano e bizantino circolavano due categorie di copie delle Historiae di Tucidide: esemplari destinati a biblioteche ed esemplari utilizzati da studiosi, ognuna con aspetti estrinseci peculiari; l’analisi di questi aspetti permette di conoscere e di inquadrare nell’àmbito della loro provenienza e della loro circolazione i vari materiali.
Le Historiae di Tucidide nel mondo antico. Ricerche bibliologiche e paleografiche
Natascia Pellé
Libro: Libro in brossura
editore: Fabrizio Serra Editore
anno edizione: 2022
pagine: 160
Il presente volume prende in considerazione i 96 materiali (rotoli di papiro, codici di papiro, codici membranacei) provenienti dall’Egitto greco, romano e bizantino, che restituiscono parti delle Historiae di Tucidide. Di ciascuno di essi l’Autrice esamina i caratteri estrinseci (stato di conservazione, tipologia di scrittura, organizzazione della parte scritta, punteggiatura) per arrivare a delineare con un alto grado di verisimiglianza la destinazione della copia in esame. Apprendiamo qui che nell’Egitto greco, romano e bizantino circolavano due categorie di copie delle Historiae di Tucidide: esemplari destinati a biblioteche ed esemplari utilizzati da studiosi, ognuna con aspetti estrinseci peculiari; l’analisi di questi aspetti permette di conoscere e di inquadrare nell’àmbito della loro provenienza e della loro circolazione i vari materiali. Premessa di Mario Capasso.