Fanucci: Collezione immaginario Dick
Scorrete lacrime, disse il poliziotto
Philip K. Dick
Libro: Libro in brossura
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 352
Jason Taverner, fortunatissimo conduttore televisivo, dopo un incidente si ritrova in ospedale per poi risvegliarsi in una stanza d'albergo. In breve si rende conto che la sua esistenza sembra essere ignorata dal mondo intero: nonostante lui abbia chiarissimi ricordi di chi fosse prima del ricovero, nessuno lo riconosce, e i suoi documenti sono spariti nel nulla, facendolo diventare un clandestino, passibile perfino di arresto, se individuato. In due giorni da incubo, in un mondo fattosi improvvisamente ostile, Jason va alla disperata ricerca della propria identità, muovendosi sulle tematiche più ricorrenti dell'opera dickiana: la difficoltà di distinguere le dimensioni della realtà, l'alterazione dello stato di coscienza e l'uso delle droghe.
Il paradiso maoista
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 368
Il primo romanzo inedito di Philip K. Dick, scritto a 24 anni: la lenta scoperta, da parte di tre americani nella Cina maoista, di come le loro vite siano in realtà vuote e colme d'angoscia. Scritto nel 1952 da Dick, che ha già conosciuto un discreto successo e visto pubblicati numerosi racconti di fantascienza, "Il paradiso maoista" è un vero e proprio romanzo mainstream, che descrive la claustrofobica vicenda di due uomini e una donna isolati dalla realtà e alienati uno dall'altro a causa dei loro passati. È il 1949 nella Cina postrivoluzionaria: Verne Tildon e la giovane Barbara Mahler sono costretti a mettere da parte il risentimento reciproco e il senso di frustrazione che provano a causa della loro passata relazione e impegnarsi nel lavoro che è stato loro assegnato, consegnare un'azienda americana al nuovo governo cinese. Tra di loro si insinua la presenza di Carl Fitter, poco più che un ragazzo, il quale si troverà inconsapevolmente coinvolto nelle tensioni in atto tra i due, diventando l'amante di Barbara che però non riesce a liberarsi dei ricordi. Un romanzo la cui ambientazione politica è lo sfondo per il reale tema trattato: la lenta, triste morte degli ideali d'amore.
Ma gli androidi sognano pecore elettriche? Ediz. speciale anniversario
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 240
Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all'estinzione intere specie, costringendo l'umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l'uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono stati banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici. A San Francisco vive un uomo che ha l'incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano a volte il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano. Il romanzo che ha ispirato Blade Runner.
I giocatori di Titano
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 224
La popolazione terrestre si è enormemente ridotta dopo che la guerra globale ha devastato il pianeta rendendo sterile la maggior parte dell'umanità. Le macchine intelligenti sorvegliano la vita quotidiana, le automobili e le farmacie parlano e litigano con gli utenti, e tutti, in modo ossessivo, giocano a Bluff. Si tratta di un gioco di carte che accoppia in modo sempre diverso gli individui, creando e sciogliendo matrimoni senza interruzione, in una paradossale lotteria che premia l'amplesso miracoloso che finalmente risulti fertile. Ma il Bluff attrae anche giocatori diversi, che potrebbero non essere umani, e che forse hanno piani minacciosi per il destino della Terra.
Mary e il gigante
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 256
È la storia di Mary Ann Reynolds, una giovane donna sensibile, e delle sue difficoltà affettive e relazionali. I suoi uomini, prima un cantante di colore, poi l'anziano proprietario di un negozio di dischi, accompagnano Mary lungo un itinerario di consapevolezza e disperazione che rivela un complesso panorama emotivo e culturale, quello di un decennio, gli anni Cinquanta, entrato nell'immaginario collettivo in modo anomalo e spesso falsato, e che oggi è centro di forte rilettura.
In senso inverso
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 240
La storia è ambientata nel 1998. A causa di un bizzarro fenomeno scientifico chiamato "Fase Hobart", il tempo si muove al contrario, i morti tornano in vita per "invecchiare fino all'infanzia" e tornare nel grembo da cui provengono. A partire da queste premesse Dick costruisce una vera e propria macchinazione teologica, inventando un importante leader religioso che risorge per scoprire che il proprio ritorno tra i vivi ha perso ogni importanza dal momento che la resurrezione è diventata un affare di tutti i giorni. Sullo sfondo della vicenda si staglia un governo autoritario e repressivo, chiamato la Biblioteca, che tesse una trama misteriosa che sembra coinvolgere tutti i personaggi.
La svastica sul sole
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 304
Stati Uniti d'America, 1962. La schiavitù è di nuovo legale, i pochi ebrei sopravvissuti si nascondono dietro falsi nomi, la California è asservita al Giappone. Vent'anni prima l'asse ha vinto la seconda guerra mondiale, e si è spartito l'America. Sul resto del mondo incombe una realtà da incubo: il credo della superiorità razziale ariana ha soffocato ogni volontà o possibilità di riscatto. L'Africa è ridotta a deserto, vittima di una soluzione radicale di sterminio, mentre l'Italia ha ottenuto solo le briciole dell'immenso potere dell'Europa. Il libro è una riedizione del romanzo pubblicato in origine con il titolo "L'uomo nell'alto castello".
E Jones creò il mondo
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 208
La terza guerra mondiale, combattuta con le armi nucleari sul suolo americano, ha imposto negli Stati Uniti un regime poliziesco che in nome del "Relativismo di Hoff" tutela paradossalmente il diritto alla diversità fisica e intellettuale, contro l'intolleranza degli ambienti più bigotti e conservatori. Quando sul territorio inizia a planare una forma di vita extraterrestre, le amebe unicellulari degli Erranti, gli istinti xenofobi e razzisti della popolazione americana iniziano a infiammarsi. Chi ne trae vantaggio è Jones, giovane capace di 'vedere' per un anno nel futuro, pronto a trasformarsi in un leader carismatico e a lanciare una crociata di purificazione morale, imponendo al mondo la sua natura di superuomo.
Deus irae
Philip K. Dick, Roger Zelazny
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 224
Dopo il grande disastro che ha sublimato la terza guerra mondiale, due Chiese si disputano i pochi sopravvissuti e i loro discendenti, flagellati dalle mutazioni. Una delle Chiese venera Deus Irae, il dio dell'ira, colui che ha causato nel mondo la devastazione ambientale. Un artista viene incaricato di realizzare il ritratto di Deus Irae per rianimare la fede dei seguaci. Dovrà intraprendere un viaggio alla sua ricerca attraverso una terra inaridita e popolata di esseri bizzarri e mortali.
L'occhio nel cielo
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 240
Un'esplosione in un impianto nucleare scaglia otto persone in un universo impazzito in cui le leggi non sono più quelle conosciute, dove i miracoli esistono e si può volare in Paradiso appesi al manico di un ombrello, oppure si può far scomparire il mare o il cielo con la forza del pensiero, e dove una casa può trasformarsi in un mostro orrendo pronto a divorare i suoi abitanti. Come in una scatola cinese, i protagonisti attraversano una sorta di inferno dantesco popolato dai peggiori incubi della loro psiche, in un itinerario di scoperta e formazione. "Occhio nel cielo" è un romanzo pieno di pathos, una girandola di invenzioni e soprattutto una singolare parabola sull'America maccartista, fra denuncia sociale e riflessione ironica.
Svegliatevi, dormienti
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 208
Siamo in un mondo futuro dominato dalla sovrappopolazione e dalla disoccupazione, in cui si ibernano i cittadini in eccesso nella speranza di tempi migliori. È il 2080, negli USA è periodo di elezioni, e un nero potrebbe diventare presidente. Gli incredibili lampobolidi, i mezzi di trasporto in grado di eliminare la barriera spaziale, si rivelano pieni di difetti, e non trasportano più i loro utenti dove questi vogliono andare. Poi, la scoperta: una breccia nel cielo sembra aprire un passaggio in uno spazio sconosciuto, dove si trova un'altra Terra. Potrebbe essere un mondo alternativo, da popolare ridestando le folle dei dormienti.
Confessioni di un artista di merda
Philip K. Dick
Libro
editore: Fanucci
anno edizione: 2007
pagine: 256
Il romanzo è incentrato sulle figure di Fay Hume, una donna aggressiva e materialista che vuole la scalata sociale, di suo marito Charles, un uomo rozzo e incolto che si è fatto da solo fino a possedere una casa da quarantamila dollari l'anno e una proprietà di dieci acri ma è totalmente incapace di rapportarsi con sua moglie, dell'amante di Fay, un giovane intellettuale, e soprattutto del fratello di Fay, Jack. Jack Isidore, l'artista del titolo, è il personaggio più affascinante del libro: Jack raccoglie vecchie riviste di SF, crede in Atlantide, negli UFO, nelle percezioni extrasensoriali, e nella vicina fine del mondo.