Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fede & Cultura: Atti

Personalismi o dignità della persona? Antidoti alle deviazioni ideologiche del mondo cattolico

Personalismi o dignità della persona? Antidoti alle deviazioni ideologiche del mondo cattolico

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2021

pagine: 202

Il modo migliore per distruggere la persona è considerarla un assoluto. Il personalismo, anche cristiano, è finito in questo tranello. Ne è nata la persona autonoma e sovrana che si autodetermina senza nessun altro obbligo che verso "il proprio io e le sue voglie", ne è nata una libertà senza criteri, un vitalismo senza ragioni. Oggi si parla di Dio parlando dell'uomo, si sostiene che non bisogna più dire "Dio" ma si deve dire "uomo". I personalismi hanno chiuso Dio nell'uomo, hanno divinizzato l'uomo... ma l'uomo non è Dio e senza Dio non riesce a essere nemmeno uomo. La morale, la politica e il diritto hanno perso il loro respiro. Bisogna tornare alla persona e liberarci dai personalismi.
24,00

Il diritto e i diritti. Il senso della legge e le leggi senza senso

Il diritto e i diritti. Il senso della legge e le leggi senza senso

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 192

È ancora possibile pensare la legge e il diritto secondo categorie cattoliche? C'è contrasto tra la Legge Antica e quella Nuova? E qual è, per il mondo contemporaneo, il concetto di legge giusta? Su queste domande si interrogano gli autori di questo volume. In un mondo che ha smarrito il senso della legittimità del diritto, per fare leggi solamente in risposta ai desideri degli uomini è necessario recuperare la migliore tradizione del pensiero cattolico, da San Tommaso a Cornelio Fabro. Serve un diritto che ritrovi la propria legittimazione dall'alto, nella regalità di Cristo e in Dio primo legislatore.
22,00

Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un malinteso

Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un malinteso

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 174

Lo chiamano "bene comune" ma è appiattimento, soddisfazione di desideri, statalismo. La chiamano "sussidiarietà" ma è deregolamentazione e mano libera per poter fare quello che si vuole. Non esistono altri principi politici come quelli del bene comune e della sussidiarietà così fraintesi, deformati e strumentalizzati. Ne parlano anche i trattati europei, ma l'Unione li ha applicati alla rovescia; sono contemplati anche dalla Costituzione italiana ma sono nati nuovi centralismi operativi. Eppure, senza questi due principi, diventa impossibile fare la politica vera, quella che riconosce un ordine organico e finalistico di cui mettersi a servizio, quella che non rinuncia all'autorità ma nemmeno ai corpi intermedi e alle società naturali, quella che nello Stato vede solo uno strumento e non la sintesi della comunità politica. Riappropriarsi del vero significato di questi due principi vuol dire respirare politicamente, fare i conti con teorie contrattualiste e volontariste, vedere la comunità politica così come dovrebbe essere.
19,00

Una nuova giovinezza per la Chiesa. Il Summorum pontificum di Benedetto XVI

Una nuova giovinezza per la Chiesa. Il Summorum pontificum di Benedetto XVI

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2019

pagine: 110

Questo volume raccoglie gli Atti del Quinto Convegno dell'Associazione "Giovani e Tradizione" sul Motu Proprio "Summorum Pontificum" di S.S. Benedetto XVI, tenuto a Roma il 14 settembre 2017 per celebrare i dieci anni dall'entrata in vigore del Motu Proprio sulla liturgia latino-gregoriana. Il recupero della Messa tradizionale ha segnato l'avvio di un nuovo movimento liturgico e sensibilizzato la Chiesa sull'importanza della Liturgia nella vita della Chiesa stessa, realizzando in pieno gli auspici e lo spirito della costituzione "Sacrosanctum Concilium" del Concilio Vaticano II. Il convegno, che ha visto la presenza dei più importanti liturgisti, è stato pensato non esclusivamente per gli addetti ai lavori ma anche per quanti amano la liturgia tradizionale latina, in vista della loro formazione teologica e spirituale.
15,00

Chiesa cattolica, dove vai? Una dichiarazione di fedeltà. Atti del Convegno (Roma, 7 aprile 2018)

Chiesa cattolica, dove vai? Una dichiarazione di fedeltà. Atti del Convegno (Roma, 7 aprile 2018)

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2018

pagine: 107

È lecito criticare il papa? Quali sono i limiti alla sua 'plenitudo potestatis'? Qual è il ruolo del popolo di Dio? Quali sono le forme di consultazione dei fedeli in materia di dottrina? Da questi interrogativi parte la riflessione dei cardinali Raymond Leo Burke e Walter Brandmüller, due dei firmatari dei 'Dubia' riguardo all'esortazione papale "Amoris laetitia" insieme ai compianti cardinali Joachim Meisner e Carlo Caffarra, recentemente scomparsi. Oltre a loro, Mons. Athanasius Schneider, l'ex presidente del Senato Marcello Pera, il demografo Renzo Puccetti e il giurista Valerio Gigliotti offrono il loro contributo per venire in aiuto di una Chiesa in stato confusionale. In chiusura è posta la solenne 'Declaratio', una concisa professione di fede al Magistero di sempre della Chiesa cattolica volta a riaffermare i punti della dottrina e della morale oggi più controversi.
17,00

Il Motu proprio «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI. Una speranza per tutta la Chiesa. Volume Vol. 4

Il Motu proprio «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI. Una speranza per tutta la Chiesa. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2017

pagine: 224

Questo volume raccoglie gli Atti del Quarto Convegno dell’Associazione “Giovani e Tradizione” sul Motu Proprio Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI, celebrato a Roma il 13-14 giugno 2015 nell'ottica di rivitalizzare e recuperare i tesori liturgici e spirituali del Rito Romano celebrato fino alla riforma liturgica consecutiva al Concilio Vaticano II. Dal momento che la liturgia (come l’annuncio della Parola e l’esercizio della carità) è espressione della vitalità spirituale della Chiesa, un approccio storico al tema “liturgia” è indispensabile: solo in questo modo sarà possibile dare un apporto positivo e propositivo alla questione liturgica e contribuire alla “pacificazione e all'unità interna nel seno della Chiesa”, così come auspicato da Benedetto XVI. Il Convegno, intitolato “Un tesoro per tutta la Chiesa”, è stato pensato non esclusivamente per gli addetti ai lavori ma anche per quanti amano la liturgia tradizionale latina, in vista della loro formazione teologica e spirituale.
20,00

Il Motu proprio «Summorum Pontificum» di S.S. Benedetto XVI. Una speranza per tutta la Chiesa. Volume Vol. 3
13,00

Il motu proprio Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI. Un grande dono per tutta la Chiesa. Atti del Convegno (Roma, ottobre 2009). Volume Vol. 2

Il motu proprio Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI. Un grande dono per tutta la Chiesa. Atti del Convegno (Roma, ottobre 2009). Volume Vol. 2

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 128

Questo volume raccoglie gli Atti del Secondo Convegno dell'Associazione "Giovani e Tradizione" e del Sodalizio "Amicizia Sacerdotale Summorum Pontificum" sul Motu proprio Summorum Pontificum di S.S. Benedetto XVI del 7 luglio 2007. Il Congresso che si è svolto a Roma nell'ottobre del 2009 si è distinto non solo per la qualità degli interventi dei relatori, ma anche e soprattutto per il significato che questa iniziativa ha assunto come sostegno al processo di riforma della Chiesa avviato dal Santo Padre fin dall.inizio del suo pontificato. Questa raccolta, quindi, è per il lettore uno strumento degno ed efficace per la sua riflessione sulla Sacra Liturgia, la più alta e la più perfetta espressione della nostra vita in Cristo, mandato dal Dio Padre e vivo nel Suo Corpo Mistico, per l.effusione dello Spirito Santo, per salvarci dai nostri peccati e fortificarci nella santità.
12,00

Motu proprio «Summorum Pontificum» di SS. Benedetto XVI. Una ricchezza spirituale per tutta la Chiesa. Atti del Convegno (Roma, ottobre 2009)

Motu proprio «Summorum Pontificum» di SS. Benedetto XVI. Una ricchezza spirituale per tutta la Chiesa. Atti del Convegno (Roma, ottobre 2009)

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 96

Tra i 16 e il 18 settembre 2008 si fece a Roma, a cento passi dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, un oscuro e sconosciuto convegno organizzato dal gruppo "Giovani e Tradizione" guidato dal domenicano P. Vincenzo Nuara nella ricorrenza annuale del Motu Proprio Summorum Pontificum che liberalizza la Messa Tradizionale. In poche ore la notizia rimbalzava su tutti i canali mediatici nazionali e internazionali divenendo un evento di portata mondiale. Questo volume riporta gli interventi dei relatori a quel Convegno che vede nell'ottobre 2009 la seconda edizione.
12,00

Religioni ad Assisi 1986-2011. Nessuna rinuncia alla Verità

Religioni ad Assisi 1986-2011. Nessuna rinuncia alla Verità

AUTORI VARI

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

"In riferimento ad Assisi - tanto nel 1986 quanto nel 2002 - ci si è chiesti ripetutamente e in termini molto seri se questo sia legittimo. La maggior parte della gente non penserà che si finge una comunanza che in realtà non esiste? Non si favorisce così il relativismo, l'opinione che in fondo siano solo differenze secondarie quelle che si frappongono tra le "religioni"? Non si indebolisce così la serietà della fede [...]? Non si possono accantonare con leggerezza tali interrogativi. I pericoli sono innegabili, e non si può negare che Assisi, particolarmente nel 1986, da molti sia stato interpretato in modo errato." (J. Ratzinger) Sono questi gli interrogativi fondamentali alla base del Convegno tenuto il 1 ottobre 2011 a Roma, interrogativi che richiedono una risposta seria, fondata sul dogma, lontana da ogni esaltazione e da ogni polemica. I relatori ci guidano per mano a scoprire il senso autentico degli incontri di Assisi e a guardarci da pericolose interpretazioni sincretistiche e relativiste, che minerebbero la verità della fede, che è Gesù Cristo, Verbo di Dio.
12,00

Eclissi della bellezza. Genocidi e diritti umani

Eclissi della bellezza. Genocidi e diritti umani

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2008

pagine: 184

Ci è stata rubata la nostra dignità di uomini
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.