Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fede & Cultura: Quaderni

La 194 ha fallito. Perché la legge sull'aborto non ha conseguito nemmeno uno dei suoi obiettivi

La 194 ha fallito. Perché la legge sull'aborto non ha conseguito nemmeno uno dei suoi obiettivi

Lorenza Perfori

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2014

pagine: 80

"La campagna mediatica, spasmodica e martellante, che ha portato alla legalizzazione dell'aborto, si è basata in Italia (così come in molti Paesi del mondo), sulla necessità di porre fine alla 'piaga' dell'aborto clandestino. L'aborto legale fu presentato come il 'male minore' rispetto al "male maggiore" di milioni di aborti clandestini e migliaia di donne che morivano a causa delle 'mammane'. La legalizzazione dell'aborto avrebbe, perciò, permesso di raggiungere due fondamentali obiettivi: cancellare l'aborto illegale e i suoi pericoli e, grazie alla pratica assistita negli ospedali, tutelare la salute e la vita delle donne. Il 22 maggio 1978, con la legge n. 194, il Parlamento italiano legalizzava l'interruzione volontaria della gravidanza. Oggi, dopo quasi quarant'anni di applicazione della legge 194, possiamo decretare con certezza il suo fallimento: nessuno dei due obiettivi basilari che si trovano alla radice della legalizzazione dell'aborto è stato raggiunto".
8,00

La forza della vita e dell'amore. Una testimonianza emozionante
7,00

Mamme che piangono. Il dolore che resta dopo un aborto

Mamme che piangono. Il dolore che resta dopo un aborto

Giovanni Corbelli

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 56

Mamme che piangono: cioè donne che hanno vissuto e vivono la tragedia dell'aborto. Lasciate sole; 'costrette" dalle circostanze; ingannate dalla cultura dominante; circondate dal disinteresse generale. Donne che rimpiangono i loro figli abortiti, che ne implorano il perdono, che vorrebbero tornare indietro, che soffrono per anni di problemi fisici e psicologici. Ha scritto Serena Taccari: "C'è un dolore che nessuno vuole ascoltare o vedere, una realtà che socialmente bisogna tenere sepolta perché guardarla non è politicamente corretto; e questo è lo sberleffo, il danno dopo la beffa che si infligge alle donne".
7,00

Chi è stato? I racconti delle Origini tra scienza e teologia

Chi è stato? I racconti delle Origini tra scienza e teologia

Umberto Fasol

Libro: Libro in brossura

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2012

pagine: 40

Capita, studiando il libro di scienze, di imbattersi in domande che rimandano alla teologia e, viceversa, leggendo la Bibbia, di riscontrare riferimenti espliciti all'origine del mondo, della vita e dell'uomo. Il rapporto scienza e fede, in questo libro, è risuscitato dalla fossa dello scontato e riproposto in termini di avvincenti argomentazioni, tratte tutte dalle ultime ricerche in campo scientifico, capaci di ridestare nuovo interesse. Quando cominci la lettura la porti alla fine. Come d'un soffio. Grazie a questo strumento di lavoro, che gode di agilità espositiva, precisa e motivata, l'autore stimola al confronto e al dibattito aperto. Quasi ad invogliarci a scendere in agorà per prendere la parola su un argomento che non lascia indifferenti. Prefazione di S.E. Mons. Giuseppe Zenti.
6,00

La vita una meraviglia. Per l'educazione sessuale, per i fidanzati, per i genitori e per chi s'interroga sull'origine della vita

La vita una meraviglia. Per l'educazione sessuale, per i fidanzati, per i genitori e per chi s'interroga sull'origine della vita

Umberto Fasol

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 36

Ci chiediamo: "Perché la vita umana?" E non troviamo conforto nelle nostre indagini scientifiche. Solo la meraviglia è la risposta della ragione al mistero che si rinnova ogni volta che l'amore di un uomo e di una donna diventa creatore.
5,00

Gesù, Islam, scienza

Gesù, Islam, scienza

Stanley L. Jaki

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 48

L'11 settembre 2001 ha reso evidente il fatto che il terzo millennio assisterà a uno scontro fra civiltà, nella misura in cui le civiltà sono delle culture, e le culture sono ispirate dai culti, a loro volta determinati da credenze religiose. Questa può essere una lezione dura da accettare per un mondo occidentale sempre più secolarizzato, ma che non può ignorare come le Torri Gemelle siano state trasformate in altrettanti tremendi punti esclamativi da una manciata di fondamentalisti islamici. È auspicabile che questi criminali rispecchino il modo di sentire soltanto di quella parte dei musulmani che cova un forte risentimento nei confronti dell'Occidente. Avendo barattato la moralità cristiana con l'immoralità secolarista, l'Occidente è incapace di comprendere quanto grande sia questo risentimento. E l'Occidente, che si cura sempre di meno dei dogmi cristiani, non può comprendere appieno il significato dell'opposizione, da parte musulmana, alla fede nella divinità di Gesù. Quest'ultima è una pietra d'inciampo tanto per l'Occidente come per l'Islam, in un'epoca caratterizzata dalla scienza. Perso nella sua ossessione per la scienza, l'Occidente è deplorevolmente inconsapevole del fatto che è proprio la fede nella divinità di Gesù ad aver reso possibile il sorgere della scienza nel mondo occidentale.
6,00

San Francesco antimoderno. Difesa del Serafico dalle falsificazioni progressiste

San Francesco antimoderno. Difesa del Serafico dalle falsificazioni progressiste

Guido Vignelli

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2013

pagine: 104

Chi fu san Francesco d'Assisi? Fu davvero quel bislacco personaggio "buonista", pacifista, ecumenico, filoislamico, ecologista, "animalista", rivoluzionario e anarcoide, propagandato da molti suoi biografi (compresi quelli francescani) e diffuso fra le masse da libri, giornali, romanzi, fumetti, musical, commedie, film e telefilm? O piuttosto questa è una grossolana e interessata falsificazione che ha prevalso solo perché non è stata adeguatamente contrastata? Restituendo la parola al santo stesso, ai suoi primi biografi e alle fonti originarie, e appoggiandosi su alcuni probati auctores, l'autore qui confuta questa falsa immagine restituendoci la vera identità del Serafico: il quale fu un riformatore austero, intransigente, combattivo, nobile e generoso, insomma un santo tipicamente medioevale e provocatoriamente "antimoderno". Proprio per questo, egli risulta di sconcertante e affascinante attualità e in particolare costituisce un modello, un monito e un incoraggiamento per gl'Italiani in crisi del nostro tempo, affinché ricuperino la loro missione religiosa e civile guarendo da vizi antichi e riscattandosi da colpe recenti.
12,80

Scegliere la vita. L'entusiasmante inizio di ciascuno di noi, testimonianze eroiche femminili

Scegliere la vita. L'entusiasmante inizio di ciascuno di noi, testimonianze eroiche femminili

Lorenza Perfori

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2011

pagine: 80

In questo libretto presenterò ai lettori tre saggi. "Lo chiamano grumo" è il racconto del cammino che ogni piccolo d'uomo compie all'interno del grembo materno, a partire dal concepimento in poi. Un percorso irto di ostacoli che, per moltissimi di questi piccoli, sarà ad un certo punto bruscamente interrotto. In "Fragilità femminile: l'impostura diventata legge" sarà messo in discussione l'articolo 4 della legge n. 194 sull'interruzione volontaria della gravidanza, evidenziando, attraverso riflessioni e testimonianze, come la fragilità psico-fisica femminile, enunciata a giustificazione dell'aborto, sia in realtà una mera menzogna, che non fa onore al genio femminile né alla dignità della donna. Infine, con "Cambiare la parole non cambia il senso delle cose, né il cuore" faremo un viaggio all'interno del moderno linguaggio della correttezza politica, che oggi trova un fertile terreno particolarmente nell'ambito della bioetica.
9,00

La speranza del gesto educativo

La speranza del gesto educativo

Paolo Zini

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 48

Parlare d'emergenza educativa è di moda. Paventarne le conseguenze drammatiche è semplice, basta appellarsi ad evidenze già disponibili di disagio pubblico e privato che di là provengono. Tutto questo non nutre però le ragioni di un ravvedimento collettivo. Così, nella quotidiana prossimità educativa, errori ed opzioni fallimentari si perpetuano, con allegra disinvoltura, se non con aggressiva ostentazione. Non potrebbe accendere qualche rinnovata speranza la revoca di quella idolatria della criticità che porta la nostra cultura a confondere la testimonianza con l'ideologia e a bandire significati e profezia dal gesto educativo?
6,00

Contro-canti. Per non omologarsi al pensiero dominante

Contro-canti. Per non omologarsi al pensiero dominante

Libro: Copertina morbida

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

pagine: 80

Contro-canti: cioè pensieri, riflessioni, ragionamenti non in linea con il politicamente corretto. Non in accordo con le banalità dei luoghi comuni che assediano una cultura sempre più effimera e superficiale. Abbiamo semplicemente voluto ragionare, liberamente, sulle questioni importanti: Dio, la vita, l'amore, la fede, la morte, l'aborto, l'eutanasia... Questa fatica, di analizzare la realtà, la cronaca, ciò che passa e ciò che resta, nasce da uno sguardo sull'ambiente circostante curioso, speranzoso, dinamico; nasce da un'amicizia all'interno dell'associazione, "Libertà e persona", che da diversi anni cerca, come una voce fuori dal coro, di dire la sua, ma in accordo con una bimillenaria tradizione che a noi non pare debba essere così facilmente cancellata in nome di un progresso spesso fasullo e di una mancanza di ideali e di valori, che sfocia sovente nel più triste nichilismo.
6,00

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa. Il diavolo insegna in seminario?

Indagine sulla pedofilia nella Chiesa. Il diavolo insegna in seminario?

Francesco Agnoli, Lorenzo Bertocchi, Luca Volonté

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2010

Da tempo i media insistono sullo stesso tema: la pedofilia nella Chiesa. Sembra che la Chiesa cattolica sia divenuta il luogo per eccellenza degli abusi sui minori. Notizie di 20-30-40 anni fa, vengono lanciate e rilanciate, così da creare un effetto di "panico morale". Il cittadino medio viene convinto del fatto che i sacerdoti cattolici siano anzitutto dei molestatori. Ma cosa è successo veramente? Quanti sono i casi di pedofilia nella Chiesa? E nella società? Chi promuove davvero la pedofilia? Qual è il confine tra realtà e propaganda? Questo libro vuole rispondere appunto a tali e ad altre domande importanti e attuali.
6,00

Il fascino della liturgia tradizionale

Il fascino della liturgia tradizionale

Samuele Tamburini

Libro

editore: Fede & Cultura

anno edizione: 2009

pagine: 42

La liturgia tradizionale, riportata alla piena cittadinanza da Papa Benedetto XVI col motu prorpio Summorum Pontificum, è veicolo ed espressione di un patrimonio teologico, liturgico e spirituale d'inestimabile valore e di perenne attualità. E' l'attualità non dell'effimero alla moda, ma di quella vera contemporaneità ad ogni uomo e ad ogni popolo che attraversa i secoli perché raggiunge il cuore. In essa, infatti, si realizza in sommo grado la capacità della fede cattolica di essere generatrice di bellezza, quella bellezza che ha costruito ed è ancora capace di costruire una civiltà. Questo breve ma denso saggio sul fascino religioso e culturale del rito antico ce lo fa sentire come misteriosamente appartenente ad ogni uomo e patrimonio irrinunciabile per l'umanità intera.
6,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.