Felici: Promovie
Il cinepolo green di Napoli. Uno sguardo verso il Mediterraneo
Ugo Di Tullio, Giulia Nardini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2022
pagine: 112
Il libro analizza le potenzialità e le prospettive della realizzazione del primo Cinepolo della Campania, che si inserirà all'interno dell'ex base NATO di Bagnoli. Il Polo non solo mira allo sviluppo del comparto audiovisivo locale, per rendere l'attività dei produttori più incisiva sul mercato delle coproduzioni e sugli scenari internazionali, ma punta anche al potenziamento del livello di attrazione della regione fornendo concrete soluzioni logistiche. È il coronamento di un'operazione che parte da lontano: anni di intenso lavoro per la Film Commission Regione Campania, che ha attratto un grande numero di investimenti ed ha saputo regolare in modo adeguato il rapporto tra produzioni audiovisive e territorio. Coerentemente con le più recenti tendenze emerse in materia ambientale dalla Conferenza COP26 della fine del 2021, dalle ripetute normative dell'Unione Europea e dalle linee guida in materia di green set elaborate fin dal 2011 dall'Università di Pisa, si è ipotizzato che il Cinepolo sia green oriented. La dominante napoletana del cinema italiano degli ultimi anni ha però bisogno di un radicamento professionale che può essere costruito attraverso un articolato processo formativo; da qui l'idea di una Scuola di Alti Studi che crei professionisti ad hoc che, nella consapevolezza che non si possa lavorare nel cinema per un intero anno, abbiano competenze spendibili anche in altri settori. In ragione, inoltre, del fatto che Napoli è un crocevia del Mediterraneo, si può ipotizzare che all'interno del Cinepolo possa nascere una "Mediateca del Mediterraneo", che raccolga produzioni audio e video che caratterizzino l'identità culturale della Campania, dell'Italia del Sud e dei Paesi che si affacciano su questo mare, contribuendo così a favorire quel dialogo interculturale fortemente sollecitato dall'Unione Europea.
Data business & social media
Virginia Bertelli, Ugo Di Tullio, Federica Bianchini
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2021
pagine: 48
"Se il servizio è gratis, il prodotto sei tu". Tutto quello che facciamo sul web viene tracciato e monitorato: sanno cosa ci piace e ci interessa, quando siamo soli, depressi, felici e molto altro. Il social media, in particolare, si plasma in base alle preferenze dell'utente al fine di farlo rimanere più tempo online: il web mostra la realtà che si aspetta di vedere, una sorta di realtà personalizzata costruita apposta per lui. Ma quanto ne siamo davvero consapevoli? E come si sentono le persone al riguardo? Nasce così il breve studio, basato su un sondaggio, sulla consapevolezza e la percezione che gli utenti dei social media hanno di questi meccanismi, e di cui gli autori di questo libro ci dicono in modo sintetico, semplice e illuminante.
Da Cassino a Hollywood. Storia di un giovane produttore
Libro: Libro in brossura
editore: Felici
anno edizione: 2017
pagine: 160
Biografia romanzata ispirata alla vita di Andrea lervolino, produttore cinematografico dall'età di 15 anni, quando realizza il suo primo lungometraggio nella nativa Cassino. A oggi ha prodotto e distribuito 70 film con protagonisti di fama internazionale, fra cui Al Pacino, Antonio Banderas, Nicole Kidman, Sarah Jessica Parker, Keanu Reeves, Naomi Watts, John Travolta, Andrea Bocelli, Andy Garcia e Raoul Bova. Grazie alla credibilità e alla professionalità che lo contraddistinguono, unite a un profondo sentimento religioso, ha portato per la prima volta sul grande schermo un pontefice, papa Francesco, nel ruolo di se stesso. Nel libro si racconta l'intero percorso di Andrea, lavorativo e affettivo, rivelando tutti i pensieri, i dubbi e le insicurezze di un semplice ragazzo di provincia lanciato nel mondo del cinema. Pensieri, dubbi e insicurezze che nascono e si trasformano continuamente in lettere destinate a una misteriosa L.