Finanze & Lavoro: Fisco
Gli esercizi pubblici. Aspetti aministrativi, contabili e fiscali
Salvatore Dammacco
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il testo si propone come un'agile guida alle vicende civilistiche, amministrative e tributarie che caratterizzano la gestione di un esercizio pubblico riguardanti: la scelta della forma giuridica; le autorizzazioni amministrative; gli adempimenti costitutivi; gli adempimenti contabili; la ricevuta fiscale, la fattura fiscale e lo scontrino fiscale; l'IVA e l'imposta sugli intrattenimenti; l'imposizione diretta. Il volume tiene, inoltre, conto delle novità introdotte dalla L. 286/2006 (finanziaria 2007).
Gli esercizi commerciali. Aspetti amministrativi, contabili e fiscali
Salvatore Dammacco
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2007
pagine: 319
L'esercizio del commercio può assumere le forme più svariate: da quella tradizionale, presso strutture più o meno grandi, a quelle c.d. speciali, come le televendite, le vendite per corrispondenza, in spacci interni, a mezzo di distributori automatici, via Internet ecc. Il testo, giunto alla seconda edizione, analizza i risvolti amministrativi, civilistici, contabili e fiscali connessi alla costituzione ed alla gestione di un'attività commerciale, tenendo conto delle novità apportate dalla L. 286/06. Si passano, così, in rassegna elementi quali: le diverse tipologie di esercenti (in sede fissa o su aree pubbliche) e delle "specie giuridiche" (impresa individuale, familiare, società); le disposizioni fiscali che possono influenzare la scelta della contabilità da adottare; i vari adempimenti costitutivi previsti dalla legge (dichiarazione d'inizio attività, tenuta e conservazione dei libri contabili, iscrizione delle società al registro delle imprese, iscrizione al CONAI ecc.). Inumerosi prospetti riepilogativi, le formule e un dettagliato indice sistematico assicurano una consultazione agevole e immediata.
I libri contabili e fiscali. Tenuta, aggiornamento e conservazione. Fatturazione elettronica
Vincenzo D'Andò
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2006
pagine: 190
La L. 18 ottobre 2001, n. 383 e il D.P.R. 7 dicembre 2001, n. 435 hanno contribuito ad apportare rilevanti semplificazioni al sistema tributario italiano; così, dopo l'eliminazione dell'obbligo di vidimazione annuale del libro giornale e del libro inventari, è stata soppressa anche la bollatura iniziale con effetto dal 25 ottobre 2001. Scopo del volume è descrivere gli adempimenti relativi a ciascuna tipologia di scrittura contabile (numerazione, periodo e modalità di conservazione ecc ...) alla luce delle novità introdotte dalla citata normativa e in un'ottica di confronto rispetto a quella precedente. A rendere più completo il testo, un'appendice recante la legislazione di riferimento nonché circolari e risoluzioni dell'Agenzia delle Entrate.
Il regime speciale IVA del margine
Antonino Romano, Attilio Romano
Libro: Copertina morbida
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 2005
pagine: 128
Introdotto con direttiva CE n. 5/94, recepita dal d.l. n. 41/95, il meccanismo del regime del margine riguarda le transazioni di beni particolari (come quelli usati, da collezione, di antiquariato ecc.) e consiste nell'assoggettare a IVA la sola differenza tra il costo sostenuto dall'impresa per acquistare il bene e il corrispettivo di rivendita, così da evitare una duplicazione d'imposta. Tale semplificazione nell'assolvimento del tributo, se da un lato favorisce gli operatori del settore, dall'altro può generare spinte evasive cui il legislatore ha cercato di rimediare con il d.lgs. 20 febbraio 2004. Il volume ripercorre l'intera disciplina normativa e interpretativa del regime del margine.
Successioni e donazioni. Cosa è cambiato dal 25 ottobre 2001 e dal 26 novembre 2003
Giuseppe Vinci
Libro
editore: Finanze & Lavoro
anno edizione: 1900
pagine: 528
Le disposizioni relative al nuovo regime tributario, che si applica alle successioni e alle donazioni, sono contenute nel Capo VI della Legge 18 ottobre 2001, n. 383. Il volume fa il punto della normativa vigente - anche alla luce del condono fiscale - ed offre, con l'ausilio di numerosi esempi, una panoramica completa e di grande utilità per gli operatori del settore.