Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fiorina Edizioni: Il saltimpalo

Un nido sinfonico

Un nido sinfonico

Dario Meneghetti

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 16

Libro a leporello o fisarmonica stampato in Italia e imbastito a mano a Varzi. Il titolo di questa nuova plaquette di Dario Meneghetti ed Ely Martini, è sentimentalmente icastico: stempera l’evidenza rappresentativa dell’oggetto (il nido) aggettivandolo per via di allusione e, naturalmente, di metafora. La musica non è rappresentabile in una formula oggettiva: il suo contenuto semantico è sfuggente per natura ed è forse per questo che il poeta, ex tenore della Fenice, ha voluto riproporre un sodalizio fra immagini e versi (e sono i secondi a scaturire dalle prime), come se solo da una mescolanza fra le due arti fosse possibile almeno avvicinarsi a un incanto sonoro, dunque a una maggiore pienezza espressiva. Titolo, immagini e versi intrecciati a contrappunto come in una sinfonia, vanno allora intesi come un tentativo tutto sentimentale di restituire al lettore quella sottile ed estatica dislocazione temporale e spaziale che soltanto la musica sa offrire. Noterella di Guido Caserza.
28,00

Animalia. Trenta waka italiani, inglesi, giapponesi

Animalia. Trenta waka italiani, inglesi, giapponesi

Luigi Cerantola, Andrew Fitzsimons, Inada Kei

Libro: Libro di altro formato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 40

Libro a leporello di 40 pagine fatto a mano in Italia, così come l'astuccio editoriale Un’inedita opera a 5: un disegnatore italiano a Tokyo, tre poeti che han composto 30 Waka in giapponese, inglese, italiano, e un editore che ha confezionato il tutto a mano in un meraviglioso leporello rivolto ad Oriente ed Occidente, sotto un titolo latino che fa universale il volume come gli antichi libri della scienza, per la gioia dell’occhio e del pensiero, per gli spiriti gentili d’ogni dove.
45,00

Aki no kaki. Dodici sornelli d'autunno

Aki no kaki. Dodici sornelli d'autunno

Luigi Cerantola

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2024

pagine: 20

Libro a leporello stampato e imbastito a mano in Italia. 14 carte con foglie di kaki a colori, 3 pp. con 12 stornelli appositamente composti dall'A., una carta con Nota. – Esergo: Quando nell’oro dell’autunno splendono i giorni brevi e mestamente imbrunano le sere, tu guardi esular nei cieli di cristallo ali ed ali per terre di felicità lontane, e volteggiare nuvole di storni sui globi gialli del kaki, a sue pasture, e ti va il pensiero ai tramonti degli anni/gioventù senza ritorno com’è destino mite agli uccelli; e tuttavia ti conforta la quiete del dissolversi, spenti gli ardori/ardenze dell’estate, gli effimeri fuochi del cuore, quasi sfiorenti petali ed erbe, e bisbigliati brusii, e conclusivi silenzî dell’anima; e in quella pace, da pascoliani orti e giardini, odi levarsi e perdersi nel canto la rapida armonia d’uno stornello a celebrar gli azzurri e i gialli dell’ottobre, e fra le nere trame gli amati pomi delle Esperidi / Diospyros kaki.
32,00

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Uccellini d'inverno. Del Monte Penice

Silvio Spanò, Francesca Magni

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 12

28,00

Kaki no haiku

Kaki no haiku

Luigi Cerantola

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 20

Libro a leporello stampato e imbastito a mano in Italia. Nulla di più adeguato a una sequenza fotografica di 15 foglie del Dyospiros kaki veniente a noi dal Sol Levante che ricorrere alla forma più celebrata della poesia giapponese, cioè al classico Haiku: 17 sillabe in tutto, contro le 31 del Waka già tentato da G. D’Annunzio in "Outa occidentale" (1885). Lievi come il vento dell’autunno che insanguina e rapina le foglie, i 15 haiku italiani di Luigi Cerantola che trascorse un decennio a Tokyo componendo in tutti i metri della poesia occidentale ed orientale, ma vigorosamente forgiandoli nella più ardita odiernità, siano ornamento a un leporello che altrettanto le forme antichissime richiama del libro nell’Estremo Oriente.
32,00

La bécasse, de l'ornithologie à l'imaginaire. Avec un souvenir de l'auteur en mémoire de Charlesd Fadat
32,00

Penne e piume di uccelli dei boschi e dei campi. Raccolte sull'Appennino lombardo da Francesco Gatti ornitologo. Volume Vol. 1

Penne e piume di uccelli dei boschi e dei campi. Raccolte sull'Appennino lombardo da Francesco Gatti ornitologo. Volume Vol. 1

Francesco Gatti

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 16

Un dinosauro piumato e colorato giace forse nella memoria storica delle loro origini perdute? Le penne e il calamo, con cui si può scrivere, appaiono ai nostri occhi un gioco arcaico. Chi non ha mai raccolto una penna e poi l’ha conservata nella tasca, senza sapere nemmeno il perché? Ed eccole le penne di poche specie, raccolte sull’Appennino Lombardo da Francesco Gatti, ornitologo, collezionista schivo, ma generoso, che apre le porte del suo piccolo regno: sono la gazza, il cuculo, l’aquila reale, il gheppio, il falco pellegrino, il gufo reale, il gufo comune, l’allocco, la beccaccia, il picchio verde e il picchio rosso maggiore. Gli uccelli sono creature speciali a noi ancora misconosciute. Poterle ammirare è sfizio che non ha età. Le scaglie di pelle dei dinosauri giacciono davanti a noi sotto forma di piume, trasformate in penne, capaci di compiere tragitti non umani, da capogiro. (Paola Pastacaldi)
28,00

Signum. La filigrana: una pasión

Signum. La filigrana: una pasión

Covadonga Miravalles Martínez

Libro: Libro o carta ripiegata

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2021

pagine: 28

22,00

In viaggio con Wallace. Carnet de voyage a leporello

Angela Maria Russo

Libro: Libro rilegato

editore: Fiorina Edizioni

anno edizione: 2023

pagine: 12

Un viaggio a volo d’uccello sulle ali di un sognante taccuino a soffietto per ricordare ‒ a duecento anni dalla nascita ‒ il grande naturalista Alfred Russel Wallace, sodale di Darwin nella concezione della teoria sull’evoluzione della specie attraverso la selezione naturale. L’autrice ha ripercorso in queste pagine i viaggi che Wallace fece, nella seconda metà dell’Ottocento, spinto dalla curiosità di scoprire nuovi mondi naturali. In questo percorso ritroviamo ambienti selvaggi, pullulanti di vita, di colori, di suoni e odori. Oggi, per avidità, negligenza e superficialità tutto questo si sta perdendo. Questo breve racconto vuole mettere a fuoco la bellezza del nostro pianeta e delle creature che lo abitano. Vuole essere un invito a cercare e trovare la strada migliore per tutelare gli ambienti naturali e conservare la biodiversità, indispensabile per continuare a far vivere la nostra Terra. In apposita taschina interna una carta sciolta a cura di Franco Andreone, Spartaco Gippoliti e Leonardo Latella dal titolo: La vita avventurosa di Alfred Russel Wallace, tra evoluzione e biogeografia. Leporello stampato in Italia e imbastito a mano a Varzi, così come l’astuccio.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.