Firenze Libri: Collezione Magonza
Brunoro il cavaliere
Patrizia Torrisi
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 280
Un romanzo intenso, un convincente e fedele ritratto degli uomini e delle vicende storiche, ricco di suspense, tragedia e poesia, da cui balza il fascino inquieto di tutto un secolo e delle corti che segnarono nel sangue, negli intrighi e nelle segrete alleanze il destino di nuove albe. Anno del Signore 1540. A Forlimpopoli, terra legata al Papa e al ducato di Pesaro e Urbino, nasce il conte Brunoro Zampeschi, la cui fama di uomo d'arme e di cultura varcherà gli stretti confini della contea. Storia e leggenda si intrecciano nel racconto delle gesta e degli amori di questo singolare cavaliere, che fece brillare la sua stella nello sfavillio della corte parigina e veneziana, nella notte di battaglie terribili e indimenticabili.
Akhenaton
Florio Lami
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 152
Amenofis IV, il "Faraone eretico" che si oppose allo strapotere del clero tebano, regnò in Egitto intorno al 1350 a.C. Noto per aver rinnegato gli dei fino ad allora adorati, impose il culto unico del dio Aton e, dopo aver cambiato il proprio nome in Akhenaton, trasferì la capitale del regno da Tebe ad Amarna dove fece edificare una grande città in onore del nuovo dio. Questo coinvolgente romanzo storico delinea la figura di un grande sovrano ricca di fascino e di mistero, consacrata alla storia per il suo coraggio di rompere con le tradizioni e per l'impulso che diede alle arti, risvegliandole da un accademismo secolare.
Al-Madinah. La Palermo dimenticata
Alcal Sal
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 192
Palermo, negli anni che precedettero il suo definitivo tramonto a seguito della conquista normanna (1068-1072). C'è in questo intenso romanzo una lezione di vita e di tolleranza, nella dimostrazione che l'amore di Dio consente di superare qualsiasi differenza di credo, razza e religione. È infatti attraverso l'amore tra Omar e la sua schiava Giovanna, poi Sutanatul-Aqmar, che questa bellissima storia palermitana si stempera dei suoi colori più accesi e tragici, per assumere tonalità delicate, che delineano una nuova possibilità di convivenza e reciproco rispetto tra musulmani, ebrei e cristiani.
Dalle streghe liberaci o Signore. Triora: storia di uno strano processo del XVI secolo
Ornella Rossi Borghesano
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 112
Anche l'Italia, come tutta l'Europa, si è macchiata, nel suo buio e superstizioso periodo medievale, di una spietata "caccia alle streghe". Triora, piccola cittadina nella valle Argentina, in Liguria, è stata teatro di un travagliato e misterioso processo a donne sospettate di stregoneria (le locali bàgiue), che si protrasse, con fasi alterne, dal 1587 fino al 1589: un processo fonte, in seguito, di leggende e perfino di risorse turistiche, ma anche di profonde ingiustizie e di dolorose storie personali.
Per Venezia San Marco! La nascita di Venezia come nessuno l'ha mai raccontata
Pietro Bellemo
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 112
Dal lento sfacelo dell'impero romano d'Occidente prende corpo una nuova realtà. Mentre i Longobardi spadroneggiano nelle già floride città delle Venezie, gli abitanti che non vollero assoggettarsi al loro potere trovano rifugio nelle isole delle lagune adriatiche. Qui, agli inizi del IX secolo, Buono da Metamauco e Rustico da Torcello, personaggi leggendari propri della tradizione veneziana, si trovano coinvolti nel progetto ambizioso che porterà alla nascita di Venezia.
I fuochi di Oualata. Un viaggio fra gli orrori e le passioni della schiavitù nell'Islam del 1500
Giampaolo Grampa
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 256
La storia di Ahmed Wenam, bianco scampato all'alba del 1500 alla furia dei pirati saraceni, venduto schiavo, riscattato e di nuovo reso schiavo, prigioniero; e poi uomo di corte e di fiducia, infine libero a respirare se stesso e la vita nell'aria e nel tempo sospeso dell'oasi di Oualata. Un romanzo di sangue, infuocate passioni, schiavitù e orrori, storia e leggende, a contatto con un Islam ancestrale, violento e pure così ricco di saggia e fascinosa poesia.
Due storie per un solo amore
Anna M. Fontana
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2001
pagine: 712
Gaeta, 55 a.C.: un fausto intervento della Dea Fortuna, e Valeria, giovane nobildonna romana prematuramente vedova, assistendo da ospite ai Ludii, intercede per la salvezza del famoso gladiatore Valentiniano. Un altro colpo fortunato al gioco e la donna, scommessi tutti i suoi gioielli sull'affascinante schiavo, lo vince e lo affranca. Inizia così una nuova vita per il Germano divenuto liberto, sotto il segno della completa dedizione alla propria Signora, da amare e proteggere anche a costo della propria vita dai molteplici sconvolgimenti della sorte e dell'Urbe. Una storia nella Storia, una lunga lettera a due voci dedicata a colui che forse, con l'aiuto degli Dei, potrà esserne il degno frutto.
Racconti longobardi
Michela Torcellan
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2000
pagine: 312
Il romanzo avvincente, ricco di mistero e suggestione, del viaggio compiuto da tre monaci benedettini nell'anno del Signore 762, dal loro monastero sul Monte Amiata, cuore della allora Tuscia longobarda, fino a raggiungere i confratelli di Nonantola attraverso pericoli, insidie di briganti e luoghi aspri e inospitali. Un intreccio complesso di episodi, di storie tratte dal vivere comune del tempo, di preziose e inedite informazioni su personaggi e avvenimenti che fecero la storia d'Italia durante la dominazione longobarda. Michela Torcellan, archeologa, è nata nell'isola di Burano e vive a Murlo, in provincia di Siena.
Le memorie di Antinoo. La rivelazione di un antico mistero
Raffaele Mambella
Libro
editore: Firenze Libri
anno edizione: 2009
pagine: 296
La morte di Antinoo, il celebre amasio dell'imperatore Adriano, fu un suicidio, un "sacrificio" imposto o un delitto di Stato? Fu l'imperatrice Sabina a ordire una congiura, gelosa delle attenzioni che il consorte riservava al bellissimo bitinio? Oppure costui fu assassinato dal regale protettore che intendeva farne un mito? Raffaele Mambella ricostruisce la vicenda del bellissimo giovane e offre al lettore un memoriale sentito dei tanti viaggi fatti al seguito dell'imperatore e dell'incantevole soggiorno nella villa di Tivoli.