Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Flaccovio Dario: Geofisica

Stima dei parametri geotecnici in geofisica applicata

Stima dei parametri geotecnici in geofisica applicata

Francesco Roccaforte, Caterina Cucinotta

Libro: Libro in brossura

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2015

pagine: 139

Le prove geofisiche in situ (sismica a rifrazione, down-hole, cross-hole, MASW, ecc.), finalizzate alla misura delle velocità sismiche e alla classificazione sismica del sottosuolo (Vs30 e categoria di sottosuolo), possono essere sfruttate nella stima dei principali parametri geotecnici dei terreni tramite correlazioni empiriche: il volume ne riporta un'ampia rassegna corredata da tutte le relative indicazioni bibliografiche. L'utilizzo di correlazioni tra parametri sismici e parametri geotecnici, assieme alle prove geofisiche non invasive (es. MASW), ha trovato sviluppo negli ultimi anni per motivi di contenimento dei costi di indagine e rappresenta un utile strumento di riferimento nella pratica professionale, riguardo sia alla modellazione geotecnica sia alle analisi di risposta sismica locale e suscettibilità alla liquefazione.
32,00

Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche

Geofisica applicata. Con particolare riferimento alle prospezioni sismiche, elettriche, elettromagnetiche e geotermiche

Mauro Corrao, Giuseppe Coco

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Flaccovio Dario

anno edizione: 2009

pagine: 258

Negli ultimi anni è cresciuta a ritmi velocissimi l'esigenza di utilizzare, nei campi della geologia applicata e dell'ingegneria, tecniche geofisiche efficaci dal punto di vista della risoluzione e della restituzione finale. Ciò grazie sia all'avanzamento del livello tecnologico-strumentale (lo sviluppo e la calibrazione della tecnologia relativa alle strumentazioni di acquisizione) sia all'affinamento delle conoscenze analitico-matematiche, dovuto all'implementazione dei codici e dei modelli di calcolo. Le informazioni acquisite dall'analisi geofisica sono rappresentate da grandezze fisiche intrinseche dei mezzi del sistema sottoposto alla prova, laddove termina la caratterizzazione fisico-meccanica comincia quella geometrica, cioè la definizione delle geometrie del mezzo materiale all'interno delle sue parti più superficiali. In ultima analisi le tecniche e tecnologie geoisiche consentono di aprire virtualmente il mezzo investigato e osservarlo nelle sue parti più interne. Questo testo, risultato dell'esperienza professionale maturata dagli autori nel campo della geofisica applicata con particolare riferimento alle tecniche sismiche ed elettriche, costituisce una guida alle indagini geosismiche e geoelettriche e descrive, oltre alle teorie sulle quali questi metodi si basano, anche tecnologie, materiali e modalità operative. In allegato al testo è il programma Sismica, di immediato utilizzo, per l'interpretazione dei segnali derivanti da una indagine geosismica.
44,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.