Flaccovio Dario: Quaderni di geotecnica applicata
Paratie in diaframmi di calcestruzzo. Analisi strutturali e geodesiche
Luca Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2008
pagine: 158
II testo, di taglio operativo, è interamente focalizzato sulle paratie in diaframmi di cemento armato, un argomento solitamente trattato in testi più ampi dedicati alla geotecnica, e raramente affrontato in monografia. Il volume fornisce elementi che derivano dall'esperienza diretta dell'autore sulla realizzazione di tali elementi strutturali.
I pozzi strutturali. Grandi opere di fondazione e presidio
Luca Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2006
pagine: 126
Il testo tratta in dettaglio gli aspetti operativi legati alla progettazione e alla realizzazione dei pozzi strutturali, ovvero quei pozzi di grandi dimensioni (profondi e dal diametro di decine di metri) che svolgono sia funzioni di stabilizzazione dei pendii che di drenaggio delle acque sotterranee. Rivolto a tecnici che posseggano una discreta conoscenza in ambito geotecnico, consente di reperire informazioni di carattere operativo e applicativo. Nella prima parte sono accennati i concetti di base legati alle teorie che definiscono le spinte e le resistenze di terreni e rocce, mentre la seconda parte ospita quattro esaustivi esempi di calcolo interamente svolti: strutture provvisionali, un pozzo di fondazione e due pozzi di ritenzione frana.
Le palancole metalliche. Opere di protezione agli scavi e di presidio
Luca Mancinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Flaccovio Dario
anno edizione: 2005
pagine: 139
Le palancole metalliche costituiscono una soluzione vantaggiosa in diversi ambiti dell'ingegneria, come ad esempio il sostegno degli scavi, le protezioni delle sponde, i lavori in alveo. Questo testo, corredato da numerose fotografie e immagini, frutto di esperienze dirette maturate dall'autore, nasce per descrivere e analizzare tale applicazione geotecnica, molto utilizzata e diffusa, ma poco presente nella letteratura tecnica di settore. La prima parte del volume introduce all'inquadramento dei problemi; all'impostazione dei progetti; alla caratterizzazione dei materiali geotecnici; all'identificazione dei contesti di applicazione. La seconda parte sviluppa alcuni esempi numerici significativi.