Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Fondazione CISAM: Quaderni del centro per il collegamento

L'abbazia ducale di San Pietro di Ferentillo

L'abbazia ducale di San Pietro di Ferentillo

Silvestro Nessi

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 234

Il volume intende proporre una revisione generale della storia della millenaria abbazia di San Pietro di Ferentillo sulla base dalla scoperta dell'antica legenda delle sue origini, composta nel XII secolo e ritenuta perduta (la cui prima edizione si trova qui posta in appendice) e con il conforto dell'esame diretto di numerosi documenti, tra editi e inediti, conservati presso l'Archivio della Basilica Lateranense, nel fondo pergamenaceo dell'abbazia di Chiaravalle di Fiastra (presso l'Archivio di Stato di Roma), e nella Sezione di Archivio di Stato di Spoleto. Corredano e completano lo studio una bibliografia aggiornata e indici dei nomi e dei luoghi, che facilitano la consultazione dell'opera.
35,00

Il Monte Calvario di Colomba da Rieti. Immagini a stampa e legno dipinto a Perugia (1501)

Il Monte Calvario di Colomba da Rieti. Immagini a stampa e legno dipinto a Perugia (1501)

Raffaele Argenziano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2019

pagine: 146

La terziaria domenicana Colomba da Rieti (1467-1501) trascorse l'ultima parte della vita nel convento perugino di santa Caterina da Siena. Per lei nel 1501 il suo biografo, frate Sebastiano Angeli (1447-1521), realizzò un oggetto per la meditazione e la preghiera. Questa maquette in carta e tela colorata rappresenta il monte Calvario ed è illustrata con piccole stampe incollate che raffigurano scene della Vita di Cristo, e alla sommità una Crocifissione in legno dipinto. Il volume studia la funzione di questo singolare e poco noto 'monticello' da tavolo, in relazione alla preghiera e alla meditazione della beata Colomba.
22,00

La divina villa. Volume Vol. 1

La divina villa. Volume Vol. 1

Corgnolo della Corgna

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 2018

pagine: 384

Il trattato di agricoltura la "Divina villa" - scritto da Corgnolo della Corgna, nobile perugino vissuto a cavaliere tra il XIV e il XV secolo, e di cui non si conserva l'originale - è tramandato da sei manoscritti: uno in latino, uno parte in latino e parte in volgare e quattro interamente in volgare. In questo primo volume si forniscono i dati biografici dell'autore, i contenuti e la fortuna dell'opera, i rapporti con le fonti e si descrivono i codici e le precedenti edizioni; quindi, dopo aver dimostrato che la "Divina villa" fu originariamente composta in latino ("Divini ruris"), si espongono i risultati della collatio tra i testimoni, realizzata sull'intero trattato, fino alla costruzione dello stemma codicum. Segue l'edizione critica dei primi due libri del ramo perugino dell'opera.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.