Fonte di Connla: Chimera
Il codice astronomico dei cavalieri templari
Adriano Gaspani
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2016
pagine: 357
Il "codice astronomico" è definito come l’insieme delle regole matematiche, geometriche, simboliche ed esoteriche che servono in qualche modo a materializzare sul terreno alcune direzioni astronomicamente significative le quali a loro volta racchiudono un complesso significato di tipo astronomico il quale richiede, per essere efficace, una conoscenza non propriamente elementare dei cicli apparenti mostrati dagli astri visibili ad occhio nudo che splendono e si muovono nel cielo. Il codice astronomico quindi racchiude dentro di se il sapere astronomico e le credenze astrologiche di una comunità, grande o piccola che sia e si estrinseca in una serie di regole empiriche utili alla materializzazione sul terreno delle direzioni astronomiche fondamentali e all’orientazione dei manufatti in accordo con esse. Il codice astronomico include anche tutta una serie di credenze simboliche ed esoteriche tradizionalmente legate ai corpi celesti le quali attribuiscono ad essi il "potere" di agire sul mondo terreno secondo uno schema di tipo esoterico accessibile solo agli iniziati, e quindi tendenzialmente conosciuto, compreso e condiviso da un ristretto insieme di persone appartenenti alla comunità.
S. Tomè. Astronomia, geometria e simbolismo cosmico in una chiesa romanica
Adriano Gaspani
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2013
pagine: 341
La chiesa di San Tomè in Almenno San Bartolomeo è collocata a pochi chilometri a sud-ovest di Almenno San Bartolomeo, presso Bergamo. La rotonda di San Tomè è una delle più note e belle chiese romaniche a pianta centrale esistenti. L’attuale costruzione risale al XII secolo d.C. ed è la quinta in ordine di tempo dopo la prima edificazione avvenuta in epoca longobarda, durante il VIII secolo. Nel sottosuolo dell’edificio chiesastico sono presenti le tracce archeologiche delle precedenti chiese le quali risultano tutte astronomicamente orientate. L’analisi archeoastronomica ha mostrato che la scelta del luogo preciso in cui edificare la chiesa non fu casuale, ma fu deliberatamente scelta sulla base di una ben precisa metodologia connessa con le idee cosmologiche diffuse nell’alto medioevo. La struttura dell’edificio mostra la codifica di numerose linee astronomicamente significative di grande significato simbolico tipiche dei criteri dell’astronomia alto-medioevale.
Trattato sul sovranismo. O del populismo efficace
Guido Taietti
Libro: Libro in brossura
editore: Fonte di Connla
anno edizione: 2019
Questo testo affronta il tema del sovranismo e si preoccupa di lavorare ad una definizione almeno operativa se non teorica. L'autore divide la sua opera in due parti ideali: una prima, molto accademica, elenca e traccia le caratteristiche dei partiti populisti e dei partiti fascisti nelle democrazie moderne. La seconda, più militante, mostra come le diverse caratteristiche tra questi due attori politici si incastrino perfettamente e servano entrambe per dare peso e forza al sovranismo. Un sovranismo che non può ridursi alla vaghezza ideologica del populismo che troppo spesso lo relega all'impotenza politica nonostante il consenso o schiacciarsi su posizioni troppo radicali che, nella società, post ideologica di oggi, implica spesso rimanere ai margini del dibattito politico. Il sovranismo come narrazione alternativa al globalismo e al progressismo, il Sovranismo come dialettica, cosciente o meno, tra soggetti populisti e soggetti più radicali.