Forme Libere: I quaderni del gheriglio
Dieci cento mille Sandro Penna. Florilegio per un poeta
Libro: Libro in brossura
editore: Forme Libere
anno edizione: 2018
pagine: 88
Noi crediamo che Penna sia un fenomeno della poesia, della letteratura e della stessa vita. Perciò, avvicinarsi al suo emisfero "narrativo" poteva voler dire solo imbastire un omaggio di gratitudine alla sua figura di poeta e di uomo libero, un tributo assolutamente scevro da qualsiasi tono didascalico, così come lo abbiamo concepito e come si sono configurati i contributi poetici che hanno via via composto il libro. Abbiamo lasciato piena libertà di scelta, diremmo espressiva, evocativa, agli amici poeti che hanno accettato di essere coinvolti in questa antologia: alcune delle voci più importanti del panorama letterario italiano, che tanto generosamente hanno voluto partecipare. L'idea era che ognuno contribuisse con una Poesia Per Penna, ovvero un regalo, quasi che Sandro Penna potesse accogliere (immaginiamo con l'eleganza caustica e definitiva dei suoi giudizi) nelle proprie mani questo cadeau in forma di poesia, attestato di stima, di amicizia personale (per chi l'ha conosciuto personalmente) o di riconoscimento, ascendenza, filiazione.
Nuatri e altre poesie
Angela Bonanno
Libro: Copertina morbida
editore: Forme Libere
anno edizione: 2016
pagine: 134
"Questi epigrammi lirici somigliano ad acuti ritornelli che canticchiano senza sosta la domanda su come si sia potuti giungere a tal punto, e, contemporaneamente, approfittando dell'incarnamento procurato al volto dal sorriso, sciolgono blocchi ed incitano a un cambiamento che forse non potrà però avvenire. Il procedimento adottato è quello dell'autoumorismo, visto che l'occasione del sentimento di commozione che segue al riso è provocata nel lettore dalle peripezie della scrittrice stessa. L'aculeo finale dell'epigramma graffia e incide innanzitutto la carne delle viscere di Angela Bonanno, che sa di non rischiare il ridicolo proprio perché l'ascoltatore attento non commetterà l'errore presuntuoso di sottrarsi egli stesso ai fendenti inferti dai versi affilati. È proprio dell'umorismo un senso di comunanza e di condivisione. Angela irrompe in scena nell'istante in cui balena la scissione" (dalla Prefazione di Luigi Lo Cascio).
Florilegio
Selma Meerbaum-Eisinger
Libro: Copertina morbida
editore: Forme Libere
anno edizione: 2015
pagine: 231
Nel 1948 una ragazza giunge in Israele portando con sé, come ricordo dell'amica più cara, un manoscritto contenente una raccolta di poesie. Ripercorrendo le vicende di tale opera e della sua graduale fortuna letteraria, questo libro presenta la struggente spontaneità e la voglia di vivere di Selma Meerbaum-Eisinger (1924-1942), insieme alle sue domande sull'amore e sulla morte. In una nuova traduzione, le liriche sono qui proposte nella versione filologicamente più fedele all'originale e completate dalle immagini, finora inedite in Italia, che Selma Meerbaum scelse a commento della propria antologia.