Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Asfor

Strategie e politiche di formazione nelle imprese familiari. L'apprendimento come leva di sviluppo

Strategie e politiche di formazione nelle imprese familiari. L'apprendimento come leva di sviluppo

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2023

pagine: 330

Il capitale umano e la formazione delle risorse umane rappresentano sempre più fattori chiave per la costruzione di società basate sull'apprendimento, dove gli asset intangibili guidano la produttività e la competitività aziendale. Le imprese familiari, che costituiscono una larga percentuale del tessuto imprenditoriale italiano, rivestono un ruolo fondamentale in questo contesto, e sono luogo di innovazione e quindi di sviluppo anche dei territori in cui operano. Ma come affrontano queste imprese le sfide di oggi? Come sviluppano nuove competenze e abilità per sostenere l'innovazione? Qual è il ruolo della formazione e delle strategie di business per l'orientamento competitività futura? Quali i punti di forza e quelli di criticità? In questo volume, basato su una ricerca congiunta di ASFOR, CUOA Business School e Istituto Guglielmo Tagliacarne, sono analizzate le politiche formative e le strategie di business delle imprese familiari italiane. Attraverso una analisi di tipo quantitativo e qualitativo, condotta su un campione di 4.000 PMI e dieci casi studio aziendali, emerge un quadro completo e articolato del ruolo della formazione nel favorire la crescita del capitale umano e promuovere la competitività aziendale. Il volume si rivolge a imprenditori, manager, studiosi e, più in generale, a quanti sono interessati allo sviluppo del capitale umano e alla competitività delle imprese familiari, fornendo indicazioni sia di policy che di ordine operativo per l'ulteriore crescita e irrobustimento delle imprese a governance familiare.
25,00

La formazione manageriale e imprenditoriale nelle PMI. Processi evolutivi e nuove sfide dell'executive education

La formazione manageriale e imprenditoriale nelle PMI. Processi evolutivi e nuove sfide dell'executive education

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 124

Sono ormai lontani i tempi, quando nel nostro Paese si copiavano i metodi e i modelli formativi pensati in altre realtà (il mito americano), senza una corretta valutazione della struttura del nostro sistema economico e dei nostri imprenditori e manager. Sono tramontati anche gli anni della formazione apparente, quando si metteva in discussione la capacità della formazione di incidere sui processi organizzativi. La ricerca ASFOR certifica che l'executive education in Italia ha compiuto passi da gigante e ha pienamente recuperato il gap rispetto ai Paesi di matrice anglosassone che per primi svilupparono e diffusero in tutto il mondo la cultura della formazione continua per le figure direttive. Ha infatti trovato una via originale, capace di tener conto delle specifiche esigenze delle imprese piccole, medie e grandi, di metabolizzare la rivoluzione digitale, e di lasciare il segno (positivo) nelle imprese. Questo volume quindi uno spartiacque negli studi sulla formazione manageriale in Italia, aprendo la stagione della formazione utile, che permette a imprenditori e manager di acquisire le conoscenze che servono a sostenere l'occupabilità delle persone e le performance delle imprese.
16,00

Quarant'anni di formazione manageriale. Ruolo e contributo di Asfor

Quarant'anni di formazione manageriale. Ruolo e contributo di Asfor

Libro: Copertina morbida

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 192

I primi 40 anni di attività dell'Asfor (Associazione italiana per la formazione manageriale) costituiscono un percorso che, per il ruolo che essa ha svolto e per i contributi apportati, merita di essere raccontato. In coerenza con lo scopo dell'Associazione di promuovere nel nostro Paese la cultura manageriale e imprenditoriale, Asfor ha inteso ricostruire la sua storia ponendola in relazione ai mutamenti economici e sociali e all'evoluzione della formazione manageriale avvenuti nello stesso periodo, nonché ai più significativi studi di management apparsi in letteratura. Il libro non vuole essere un'opera autocelebrativa, ma intende piuttosto presentare, attraverso il percorso dell'Associazione, alcune chiavi di lettura sullo sviluppo della formazione manageriale in Italia, mettendone in evidenza origini e linee evolutive, senza per altro tralasciare difficoltà e criticità che caratterizzano la vita di qualsiasi network ampio, composito e dinamico. La ricostruzione della storia è articolata in quattro periodi, qualificati dal titolo dato ad ognuno dei capitoli, che individuano le principali sfide strategie, obiettivi, contenuti e metodologie didattiche - a cui la formazione manageriale ha dovuto far fronte per rispondere con flessibilità ai bisogni di cambiamento e competitività di imprese, amministrazioni pubbliche e istituzioni non profit.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.