Franco Angeli: Condizionamenti educativi
Manuale della gestione della classe nella scuola dell'obbligo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 536
Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
Innovare la didattica universitaria vuol dire proporre esperienze complessive in cui rapporti, ruoli, dimensioni personali, temi variano in modo radicale, e "provare" a far apprendere competenze altrimenti non previste nella pedagogia accademica. È questo il progetto formativo realizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo nell'a.a. 2003-2004, declinato in otto laboratori: di espressione corporea e danzaterapia, di animazione teatrale, di attività grafico-pittorica, di animazione musicale, di Lingua Italiana dei Segni anche nelle sue espressioni artistiche, di metodologia del "creare con la sabbia", di osservazione finalizzata al sostegno della genitorialità. In essi state sperimentate forme educative spendibili nelle professioni cui sono chiamati gli studenti della Facoltà, riflettendo sui risultati, scrivendone, commentandole, valutandole. Nel primo capitolo Elena Mignosi, che ha ideato, organizzato e seguito l'evento, ne individua le ragioni psicologiche e educative e Fanny Giambalvo, nella postfazione, ne rileva il significato ai fini di una pedagogia della fruizione estetica.
Per una sociologia dell'infanzia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
Il volume presenta alcune idee di fondo di una "nuova" sociologia del bambino, che lo considera come soggetto dotato di agentività, capace di costruire la propria identità morale, sociale, culturale. Questo approccio sociologico viene declinato, negli undici saggi del volume - opera originale di studiosi di vari paesi - in modi diversi per sfondo teorico, specifica dimensione considerata, implicazioni pedagogiche e politiche. Rivolto soprattutto a studiosi di sociologia, ma anche a educatori, insegnanti, responsabili della vita politica, il testo propone idee inedite e suggestive per una dignificazione del ruolo dell'infanzia nella costruzione e nella gestione della realtà sociale.
Scala per la valutazione dell'asilo nido
Thelma Harms, Deborah Cryer, Richard M. Clifford
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 128
L'educazione degli svantaggiati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 232
Montessori: perché no?
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 304
Si tratta di una vicenda del passato oppure il pensiero e le esperienze della pedagogista italiana hanno continuato a vivere, costituendo modello e spunto per imprese scolastiche e pedagogiche che vanno ben oltre le Case dei Bambini cui il suo nome è soprattutto legato? La risposta che viene offerta nel testo è affermativa e si fonda su scritti inediti della stessa Montessori, su testimonianze di discepoli, amici, studiosi di fenomeni formativi, personaggi di cultura, su resoconti di sue iniziative e realizzazioni nei vari luoghi in cui è trascorsa la sua esistenza, su documentazioni di "scuole" montessoriane sparse nel mondo e frequentate da bambini piccoli e adolescenti.