Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia Università di Bologna

Il reato proprio e l'amministratore di fatto. Nuove suggestioni e tradizionali problemi

Il reato proprio e l'amministratore di fatto. Nuove suggestioni e tradizionali problemi

Rebecca Girani

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2025

pagine: 450

L'opera analizza, nella prima parte, il fondamento teorico e la struttura del reato proprio, dedicando spazio anche ai rapporti di interferenza con l'istituto del concorso di persone. La seconda parte dell'indagine si propone di “mettere alla prova” gli esiti dell'analisi della teoria generale del reato proprio, esaminando la vexata questio della responsabilità penale dell'amministratore di fatto, che àgita da lungo tempo la dottrina e la giurisprudenza. Dopo aver dimostrato come l'art. 2639 del Codice civile costituisca non il precipitato regolativo di un principio generale, ma una norma con una chiara e limitata funzione incriminatrice, si propongono alcune linee di sviluppo in prospettiva de iure condendo con l'auspicio che si possa correggere la rotta sul tema, al fine di assicurare il pieno rispetto dei principi fondamentali del diritto penale, primo fra tutti il principio di legalità.
55,00

Effective judicial protection and cross-border financial disputes in Europe. A complex status quo
48,00

La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

La tutela giurisdizionale effettiva dei diritti. Sfide e prospettive in materia economico-finanziaria nell'ordinamento italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2024

pagine: 660

Sul piano delle public law disputes in materia bancaria e finanziaria, ad un'amministrazione europea che si è venuta a costituire rapidamente con caratteristiche di notevole innovatività e impatto operativo, non ha ancora corrisposto una analoga definizione organica degli strumenti giurisdizionali (in senso lato) di revisione. Quale possa essere la risposta organizzativa più adeguata rispetto a questo stato di cose è tema complesso, che chiama in gioco limiti dei Trattati e scelte di politica del diritto di vertice, a livello europeo. La soluzione a questi dilemmi si giova di un dialogo tra dimensione europea e dimensione nazionale, e trova molteplici spunti in paralleli dilemmi che l'esperienza italiana ha affrontato definendo i confini del sindacato giurisdizionale e della tutela dei diritti rispetto a decisioni amministrative interne in campo economico finanziario. Il volume ha così inteso raccogliere, in un'aggiornata analisi critica di sintesi, lo stato di queste riflessioni e il loro percorso evolutivo.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.