Franco Angeli: Economia e politica dell'energia
Il management ambientale. Evoluzione organizzativa e gestionale del rapporto impresa ambiente
Marco Frey
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
L'esperienza delle imprese che si stanno muovendo nella direzione della prevenzione ambientale mostra come siano molteplici le scelte organizzative necessarie per sviluppare un impegno sistematico di tutta l'azienda. Gli stessi orientamenti legislativi in campi molto vicini all'ambiente, come i grandi rischi o la sicurezza sul lavoro, dimostrano la richiesta fatta alle imprese di maggior attenzione alla protezione ambientale. Il volume analizza le diverse componenti della gestione ambientale d'impresa nella prospettiva di un'analisi organizzativa che consenta di valorizzare le risorse e le sinergie potenzialmente disponibili all'interno dell'impresa.
Nuovi strumenti di politica ambientale. Gli accordi volontari
Paola Amadei, Edoardo Croci, Giulia Pesaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
Le fonti rinnovabili di energia. Un'opportunità di politica industriale per l'Italia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 232
Il volume raccoglie i principali risultati dello studio "L'industria italiana di tecnologie per le fonti rinnovabili di energia: posizionamento tecnologico e di mercato, prospettive di politiche di incentivazione mirate" commissionato al Kyoto Club dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio, Direzione Generale IAR, e svolto nel 2001-2002. Lo studio mette in luce l'importanza, in presenza di una domanda pubblica e privata in crescita, di conseguire per intero quello che viene definito il "dividendo multiplo" delle energie rinnovabili. In tale prospettiva lo sviluppo delle energie rinnovabili non è solo un imperativo di politica energetica e ambientale, ma anche un obiettivo strategico di politica industriale.
L'impresa comunica l'ambiente
Nadia Gorla, Fabio Iraldo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 320
Ambiente, impresa e distretti industriali. Gestione delle relazioni interorganizzative e ruolo degli stakeholder
Fabio Iraldo
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 368
The electricity industry in transition. Organization, Regulation and Ownership in EU Member States
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2002
pagine: 592
Il metano in Italia. Mercato, prezzi e sistema contributivo
Sergio Ascari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 296
La politica energetica nella transizione: Francia, Germania, Regno Unito
Augusto Ninni, Enzo Rullani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 488
Sistema elettrico e sviluppo economico: il caso italiano
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1982
pagine: 704
Codice dell'energia. Raccolta sistematica della legislazione
P. Giuseppe Torrani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 768
Il "mercato" dell'energia è stato sin qui appannaggio quasi esclusivo di pochi operatori pubblici. La ricerca, la produzione, il trasporto e la distribuzione delle fonti energetiche sono state infatti attività riservate a grandi soggetti nazionali. Ma in questi ultimi anni, sotto la spinta dei processi di liberalizzazione e di privatizzazione che stanno interessando in tutto il mondo i settori dei servizi pubblici, anche in Italia il mercato dell'energia si va aprendo a una molteplicità di operatori. Questi si troveranno per altro a scontrarsi con un complesso di regole difficili da capire. Non esiste, infatti una legge organica che disciplina la materia dell'energia. Da tutto ciò è nata l'idea del Codice, un tentativo di organizzare le leggi esistenti.
Codice dell'energia. Raccolta sistematica della legislazione
P. Giuseppe Torrani
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1996
pagine: 720
Il "mercato" dell'energia è stato sin qui appannaggio quasi esclusivo di pochi operatori pubblici. La ricerca, la produzione, il trasporto e la distribuzione delle fonti energetiche sono state infatti attività riservate a grandi soggetti nazionali. Ma in questi ultimi anni, sotto la spinta dei processi di liberalizzazione e di privatizzazione che stanno interessando in tutto il mondo i settori dei servizi pubblici, anche in Italia il mercato dell'energia si va aprendo a una molteplicità di operatori. Questi si troveranno per altro a scontrarsi con un complesso di regole difficili da capire. Non esiste, infatti una legge organica che disciplina la materia dell'energia. Da tutto ciò è nata l'idea del Codice, un tentativo di organizzare le leggi esistenti.