Franco Angeli: IREF-Ricerche
Sicurezza urbana, prossimità e territorio. Culture e pratiche della polizia locale in Lombardia
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 288
La maggior parte delle Amministrazioni locali si sono cimentate in questi ultimi anni con la necessità di fare fronte alle istanze di "sicurezza urbana e del territorio": nella maggior parte dei casi le politiche locali per la sicurezza si sono tradotte in nuove forme di organizzazione e di declinazione del servizio di Polizia Locale, che in varia misura sono riconducibili a un approccio territorializzato e areale e alle esperienze cosiddette di "quartiere" o "di prossimità". A partire da una lettura trasversale delle diverse esperienze e forme di prossimità con cui si sono cimentati i comandi di Polizia Locale in Lombardia il volume affronta alcuni nodi critici nel processo di cambiamento che interessa la Polizia locale stessa.
Raccontare e raccontarsi nei centri socio-educativi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2003
pagine: 224
Il volume, unico nel suo genere, prende spunto da alcune delle più interessanti esperienze condotte dall'Iref nell'area della disabilità e dell'handicap tra il 1992 e il 1998. Oltre mille gli esperti e gli operatori che hanno contribuito a realizzare quello che giustamente nel libro viene definito "uno dei programmi di formazione a più vasto respiro che sia stato realizzato in Italia". Ampio lo spettro delle problematiche trattate che spaziano dal quadro normativo e organizzativo dei Centri socio educativi alle metodologie dell'intervento riabilitativo; snodandosi su più versanti: dalla riflessione teorica, all'ambito formativo, ad aspetti che si potrebbero definire organizzativo/istituzionali, offrendosi così a un altrettanto molteplice pubblico: gli operatori, i formatori, i formandi e alla vastissima platea delle famiglie e dei lettori, interessati all'intervento socio-educativo nel mondo dell'handicap. Il volume, in particolare, ripercorre l'esperienza attuata dall'Iref con lo staff dell'Università Cattolica di Milano, composto da Mario Groppo - alla cui memoria è dedicato questo libro -, Manuela Tomisich, Giuseppe Scaratti ed Emanuela Confalonieri. Esperienza che ha costituito un ambito di confronto e di riflessione per il mondo dei servizi lombardi che operano sulla disabilità. Come in analoghe esperienze dell'Istituto di formazione si è lavorato per una "costruzione" condivisa del significato dell'intervento: un percorso teso cioè a creare un linguaggio comune tra gli operatori dei servizi pubblici e del privato sociale per ottenerne un'azione più incisiva nella cura della disabilità grave. Gli operatori sono stati accompagnati nel cammino per fare emergere le problematiche cui l'intervento col disabile va quotidianamente incontro e per individuare insieme le risorse sulle quali fare affidamento per affrontarle.
Milano metropoli frammentata
Franz Foti
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 144
Lavoro infermieristico e qualità dell'assistenza
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1991
pagine: 244
Innovazioni finanziarie e organizzative nei sistemi sanitari
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1989
pagine: 348
Tossicomania. Passaggi generazionali e intervento di rete
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 320
Quali sono i significati della tossicomania all'interno dei legami e dei passaggi tra le generazioni familiari? Come si presentano le narrazioni e le rappresentazioni che genitori di figli tossicomani elaborano a proposito della propria storia generazionale familiare? Come può uno studio sulle tossicodipendenze utilizzare i concetti chiave, di scambio generazionale, di generatività, di responsabilità della coppia genitoriale, nonché di lavoro di rete, per ampliare le nostre conoscenze sul fenomeno tossicomanico e rafforzare l'intervento terapeutico e sociale? Per tentare di dare risposte rigorose a queste domande, il volume presenta i risultati di due ricerche: una esplora le connessioni tra legami familiari intergenerazionali e tossicodipendenza; l'altra esamina le rappresentazioni e le esperienze relative al lavoro sociale di rete da parte di operatori del settore. Grazie alla costante attenzione rivolta agli aspetti metodologici della ricerca effettuata e alla presentazione degli strumenti utilizzati, il volume si raccomanda particolarmente agli studiosi e agli operatori interessati all'approccio familiare nello studio della tossicodipendenza e a coloro che lavorano nei servizi, nel privato - sociale, nel volontariato, con l'impegno di tentare di dare una risposta adeguata all'emergenza tossicomanca.