Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Istituto naz. storia movim. liberazione

Dalla parte del re. Conservazione, «Piemontesità» e «Sabaudismo» nel voto referendario del 2 giugno 1946

Dalla parte del re. Conservazione, «Piemontesità» e «Sabaudismo» nel voto referendario del 2 giugno 1946

Mario Giovana

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1996

pagine: 128

La defenestrazione di Mussolini fu salutata da milioni d'italiani come prova che la monarchia si era sempre tenuta su posizioni di riserva verso il regime e non aveva esitato ad abbatterlo, con il concorso dell'esercito, al momento propizio. Questo sentimento poggiava tra l'altro su radici lontane di lealismo e su tradizioni culturali e immobilismi sociali di lungo periodo. Specie nelle campagne del Piemonte (culla del regno sabaudo) perdurava la fedeltà alla Corona: nelle plaghe della piccola proprietà contadina del Cuneese e dell'Astigiano, al referendum istituzionale del 2 giugno 1946, vi sarà una maggioranza di suffragi alla monarchia. Il libro indaga questa pagina di storia e tre suoi protagonisti: Luigi Gramegna, Filippo Burzio, Luigi Einaudi.
21,50

Sindacato, PCI, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955-1970
69,00

Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti

Formazioni autonome nella Resistenza. Documenti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 576

66,50

Bologna in guerra (1940-1945)

Bologna in guerra (1940-1945)

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1994

pagine: 512

Il volume raccoglie una serie di contributi di ricerca su diversi aspetti della società bolognese fra il 1940 e il 1945: i poteri costituiti (il Partito fascista, il controllo poliziesco del fronte interno, l'amministrazione podestarile e, a partire dal 1943, quella tedesca d'occupazione); la vita economica e sociale nei suoi aspetti collettivi, ma anche nella sua quotidianità (la popolazione, l'industria, l'alimentazione e la repressione giudiziaria dei reati annonari, la sanità, la scuola, lo sfollamento, la guerra vista dalle parrocchie); la memoria privata e pubblica di quegli anni. Da un lato la ricostruzione dei modi nei quali la guerra è stata vissuta. Dall'altro una verifica di come la guerra abbia inciso nelle dinamiche della società civile.
57,00

La Toscana nel secondo dopoguerra

La Toscana nel secondo dopoguerra

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1991

pagine: 1024

73,50

Guerra, guerra di liberazione, guerra civile

Guerra, guerra di liberazione, guerra civile

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1990

pagine: 480

43,50

La città del silenzio. Ravenna tra democrazia e fascismo
43,50

Le formazioni GL nella resistenza. Documenti

Le formazioni GL nella resistenza. Documenti

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1985

pagine: 504

64,50

Stellette, croce e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicie nere (1919-1939)

Stellette, croce e fascio littorio. L'assistenza religiosa a militari, balilla e camicie nere (1919-1939)

Mimmo Franzinelli

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 384

L'intreccio tra religione, mondo militare e regime fascista rappresenta il centro di questa ricerca. Dalle vicende dei cappellani militari tra le due guerre emerge l'attivo impegno ecclesiastico nella vita di caserma, nelle manifestazioni nazional-patriottiche, tra le squadre di camicie nere, con i reparti dei balilla. Il volume presenta anche l'attività dei religiosi italiani nella campagna d'Abissinia e nella guerra civile spagnola. Sul versante istituzionale spicca il ruolo svolto dall'Ordinariato militare, nel contesto del sostegno ecclesiastico al regime mussoliniano.
43,50

Colline partigiane. Resistenza e comunità contadina nell'astigiano
38,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.