Franco Angeli: ISVET-Documenti
Participation, involvement and company performance in Great Britain
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 208
New work organisation and industrial relations in the German industry
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1994
pagine: 176
La società per azioni pubblica. Equilibrio economico e strategie di transizione
Roberto Cafferata
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1993
pagine: 400
Restructuring and strategic change in the oil industry
Robert M. Grant
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1992
pagine: 400
Transforming U. S. industrial relations
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1990
pagine: 208
Dove va il lavoro industriale? Indagine previsionale sulla condizione dei lavoratori negli anni Novanta
Domenico De Masi, Giancarlo Cepollaro
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1988
pagine: 224
Firm-environment interaction in a changing productive system. Theory, behaviour and trend: an international overview
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1987
pagine: 276
Governo dell'impresa e responsabilità dell'alta direzione
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1986
pagine: 372
Relazionalità e localismo. Nuovi termini delle relazioni industriali a livello di impresa
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1985
pagine: 152
Le parole dell'impresa. Guida alla lettura del cambiamento
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 1995
pagine: 1378
Non si tratta, in senso proprio, né di una raccolta di saggi né di un dizionario con voci in ordine alfabetico. L'opera comprende ottanta contributi facenti capo a nove grandi aree tematiche o "filiere", a cui fanno riferimento le "parole" del titolo. Non si tratta di meri contenitori, ma piuttosto di coordinate logiche e metodologiche per una lettura critico-interpretativa dei mutamenti in atto nei sistemi aziendali. Le "parole" costituiscono la trama di un discorso plurale e integrato sull'impresa contemporanea, un discorso cui prendono parte docenti, ricercatori, esperti di discipline aziendali, economiche e sociali. L'impresa di cui si parla è assunta come categoria evolutiva e multidimensionale.