Franco Angeli: Nuova serie di architettura
L'analisi della forma urbana
M. R. G. Conzen
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
L'edizione italiana dello studio su Alnwyck riveste un significato che va oltre la documentazione dell'analisi esemplare della formazione e trasformazione di una piccola città inglese. Il lavoro di M.R.G. Conzen, illustre geografo di origine tedesca e fondatore di un'importante scuola di studi di geografia urbana in Gran Bretagna, interpreta, infatti, la città e il territorio come sintesi vitale di un flusso di esperienze storicamente individuate dimostrando, in modo operante, come ogni forma sia il risultato della progressiva associazione organica di parti. Una chiara nozione di organismo urbano e territoriale ha operato come un sostrato profondo nel dare coerenza "architettonica" alla struttura teorica dell'indagine di Conzen e questo dato costituisce una delle principali ragioni dell'attualità della proposta che lo studio su Alnwick contiene: lo sforzo di comprendere la forma delle cose non per quello che sono, ma nel loro divenire storico permette di leggere anche le condizioni di lacerazione della forma del territorio contemporaneo (si veda l'attualissima enunciazione della nozione di fringe belt) come stato di transizione, momento provvisorio di una trasformazione continua, informe solo per chi non sappia interpretarne la latente aspirazione alla composizione e all'unità. È proprio questa aspirazione a riunire il molteplice, a dare forma alle cose e significato al progetto.
Tutela e restauro delle stazioni di servizio-Preservation and restoration of service stations
Susanna Caccia
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 304
La stazione di servizio, un'architettura che ha attraversato tanti linguaggi artistici per la capacità di registrare nelle sue forme il "sentire" di un'epoca dai rapidi cambiamenti. Un'architettura che porta nella sua corporeità le tracce, i pensieri progettuali, persino le orme di chi l'ha vissuta, generando una narrazione quasi infinita di storie che si inseguono e stratificano. Riconoscere il significato che si nasconde dietro le permanenze di un paesaggio fondamentale per il XX secolo, quello delle strade e autostrade, quasi impone un progetto di conservazione e valorizzazione di quelle architetture. Un patrimonio diffuso che soltanto un'indagine attenta, come quella condotta, può far riemergere dall'oblio di cui ha sofferto sino a oggi. Uno studio utile non solo per la rapidità con cui lo stesso rischia di scomparire, ma anche per portare avanti il confronto su quale possa essere la corretta declinazione del patrimonio architettonico del Novecento. Un'analisi che è, di fronte a opere così diffuse e apparentemente anonime, ancor più necessaria per avviare una tutela, concepita non solo come difesa dell'esistente, ma come attività costante di conoscenza e opportunità di nuove progettualità.
La città plastica. Riflessioni, appunti e note sulla trasformazione dell'organismo urbano-The plastic city. Thoughts and notes on the transformation of the urban organism
Antonio Camporeale
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Nel suo significato alternativo, il termine "plasticità" arricchisce la lettura e la critica dell'architettura di una profondità "intima", che coinvolge la "sensibilità statica" di chi osserva, giudica e progetta. Associato alla città, il termine dà origine a una forma specifica di lettura progettuale e di composizione urbana: la capacità di cogliere e trasformare le forze che danno forma allo spazio attraverso la costruzione. Inoltre, la plasticità aiuta a comprendere lo stretto rapporto tra l'uomo e la materia che lo circonda: un rapporto primordiale, che oggi tende a scomparire, sommerso dai valori di una società rivolta solo al presente.