Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoanalisi psicoterapia analitica

L'universo mentale «nazista»

L'universo mentale «nazista»

Niels Peter Nielsen

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

Se dal punto di vista storico si può reputare il nazismo un fenomeno unico e irripetibile, questa valutazione non è possibile sul versante psichico, se consideriamo "Hitler" espressione di una condizione mentale esistente in molte persone. L'autore indica una traiettoria di pensiero che, partendo da una forma di educazione alienante, considera la violenza sottesa all'ubbidienza, la distorsione dell'identità, la corruttibilità del Super io, l'espansione dell'Ideale dell'Io. Ne deriva un'organizzazione psichica che dispone di una logica e di un sistema mentale doppi, che si interseca con la negazione delle differenze e si dispiega nel diniego perverso della realtà, dando luogo alla costellazione del mondo alla rovescia.
23,50

Le vertigini tra angoscia e piacere

Le vertigini tra angoscia e piacere

Danielle Quinodoz

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2005

pagine: 240

L'autrice, psicoanalista a Ginevra, definisce gli aspetti specifici che caratterizzano le vertigini di origine psichica e le persone che ne sono soggette, descrivendo i diversi livelli di angoscia espressi da questo sintomo. Attraverso un'ampia esemplificazione clinica, ci fa capire quale sia il lavoro dello psicoanalista: il paziente può arrivare a scoprire che la sensazione "fisica" di vertigine, di cui prima non coglieva il significato, rappresenta una traduzione dei suoi sentimenti e riproduce il tipo di relazione che ha stabilito con le persone cui è legato. In tal modo, passa dalla sensazione alla rappresentazione e può rintracciare il senso simbolico del suo sintomo.
28,50

I disturbi di personalità in adolescenza. Borderline, antisociali, psicotici
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.