Franco Angeli: Psicologia
Musicoterapia e relazione. Interventi riabilitativi in ambito psichiatrico-geriatrico e psicoeducativo
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 194
Il volume raccoglie contributi pluridisciplinari inerenti alla dimensione terapeutica della musica con particolare attenzione agli aspetti clinici, neurofisiologici e psicologici. Sono illustrate le molteplici prospettive dell'intervento musicoterapico in ambito psichiatrico, geriatrico e psicopedagogico, con riferimento a esperienze professionali concrete di oltre due decenni in Italia e, dal 2011, in Svizzera. Con un approccio musicoterapico incentrato sulla relazione e sull'utilizzo di tutte le componenti del linguaggio musicale (ritmo, melodia, armonia), i partecipanti al setting vengono stimolati e coinvolti sul piano psicocorporeo, affettivo-emozionale e cognitivo. La prima parte del volume è relativa alla relazione terapeutica, con riflessioni in ambito psicologico e psichiatrico; la seconda parte riguarda l’ambito geriatrico e le esperienze musicoterapiche con gli anziani; l’ultima parte riguarda gli effetti della musica sull’entrainment motorio, sulla vocalità, unitamente ad esperienze della musica e della musicoterapia nell'ambito dei disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Il libro si rivolge principalmente a psicologi, medici, musicoterapeuti, musicisti e quanti sono interessati alla materia musicoterapica. La presenza di indicazioni pratiche sull'approccio in musicoterapia e le riflessioni più generali, lo rendono utile anche per iniziare la professione con un certo rigore metodologico.
La mente emotiva. Conoscerla e curarla
Luigi Longhin
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 384
Flow, benessere e prestazione eccellente. Dai modelli teorici alle applicazioni nello sport e in azienda
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
La psicologia ha sempre affiancato all'interesse per la patologia e il disagio l'attenzione per lo sviluppo e il potenziamento (empowerment) individuale e sociale. Uno dei temi emergenti in questo ambito è l'attenzione per il "flow", l'esperienza ottimale. Nel dialogo costante con la tradizione filosofica e con i modelli psicologici legati all'affermazione e all'espressione del sé, gli studi sul flow nascono con l'obiettivo di analizzare i fattori capaci di trasformare un'esperienza momentanea in uno stato psicologico ottimale. A caratterizzare l'esperienza di flow è un elevato livello di concentrazione e di partecipazione all'attività, l'equilibrio fra la percezione della difficoltà della situazione e del compito (challenge) e le capacità personali (skills), la sensazione d'alterazione temporale (l'orologio interno rallenta, mentre l'orologio esterno accelera), un senso di piacevolezza e soddisfazione. All'interno di questo contesto l'obiettivo del volume è triplice: presentare al lettore le caratteristiche e i determinanti delle esperienze ottimali; introdurre e presentare alcuni dei principali strumenti disponibili in italiano per la valutazione del flow; descrivere e analizzare le possibili applicazioni delle esperienze ottimali e dei diversi strumenti di misura in due specifici ambiti applicativi quali lo sport, individuale e di squadra, e il mondo aziendale.
Psicologia dell'abbigliamento
John Carl Flügel
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Psicoterapie integrative. Alleanza ed esperienze correttive per terapie personalizzate
Giorgio G. Alberti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 296
Il volume è la prosecuzione in chiave clinica delle riflessioni proposte dall'Autore nel suo precedente volume sull'esperienza correttiva. Attraverso la descrizione e l'analisi di tre intere psicoterapie, anche grazie alle registrazioni audiovideo delle sedute, illustra come si possono condurre i pazienti lungo percorsi mutativi, facilitandone l'alleanza terapeutica e promuovendo nel contempo esperienze che correggono il loro funzionamento disadattavo nelle relazioni interpersonali, nei pensieri e comportamenti, e nella gestione delle proprie emozioni. I terapeuti impiegano tecniche mutuate dai repertori di terapie tradizionali, principalmente cognitive, comportamentali, umanistiche e psicodinamiche, realizzando quindi percorsi integrativi e ben adattati alle peculiarità personologiche dei loro pazienti. Di particolare interesse sono anche i contributi teorici del libro, che toccano argomenti di rilevanza generale per la psicoterapia come quelli dei meccanismi patogenetici attuali, del rapporto tra tecniche e teorie, e del ruolo dell'insight nel processo di cambiamento. Il risultato è un'opera di approfondimento per psicologi, psichiatri, allievi di scuole di psicoterapia e anche per quei non addetti ai lavori che vogliano capire l'evoluzione della psicoterapia nel terzo millennio.
Smart museum. La psicologia della fruizione artistica
Gabriella Gilli, Francesca Rozzi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il lavoro parte dall'inquadramento dell'esperienza di fruizione, osservata dal punto di vista del visitatore e del museo, e si conclude con la definizione di un modello teorico che aiuti i luoghi di esposizione a migliorare le proprie azioni in modo da diventare sempre più "smart museum": luoghi intelligentemente capaci di mediare proficuamente tra opera, artista e fruitore. Sono illustrati i fondamenti teorici, le strategie e gli strumenti del museo smart: alla base sono l'Esperienza Ottimale, una teoria che esplora le dimensioni del flow (esperienza stimolante, piacevole, gratificante), e la strategia interattiva indirizzata ad attivare il visitatore a livello cognitivo, percettivo, emotivo e sociale. La proposta teorica è "messa alla prova" attraverso una ricerca esplorativa, presentata nell'ultima parte del testo, che dimostra l'efficacia dell'Esperienza Ottimale di fruizione artistica nell'aumentare la soddisfazione e la fidelizzazione dei visitatori. "Smart Museum" è un libro trasversale, rivolto non solo agli studenti universitari, ma a chi si interessa di psicologia e a chi si intende di arte: psicologi, educatori, ricercatori, ma anche per operatori museali, curatori, direttori di gallerie, responsabili della sezione didattica.
Panico, ossessione e fobie: psicobiologia dell'ansia. Dalle origini del comportamento ai rapporti familiari
Giulio Nicolò Meldolesi
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 576
Questo libro tratta dell'ansia e della paura. Nelle ultime due decadi sono stati fatti grandi progressi nella comprensione del sistema nervoso: oggi sappiamo che la mente e il cervello sono tra loro inestricabilmente collegati. In quest'ottica il volume elabora una visione complessiva che comprende da un lato lo studio delle basi neuro-psicobiologiche della paura e dell'ansia; e dall'altro l'analisi puntuale del processo che si svolge fra due persone nel momento in cui si produce in loro l'esperienza della paura/ansia. Viene illustrato il collegamento esistente fra lo sviluppo, la teoria dell'attaccamento, la neurobiologia della relazione, lo strutturarsi della personalità dell'individuo e la predisposizione a sviluppare un particolare disturbo d'ansia. Particolari schemi cognitivo-emotivi interpersonali costituiscono i primi fondamenti della personalità e della predisposizione a diverse sindromi psicopatologiche quali il disturbo di panico, il disturbo ossessivo-compulsivo e le fobie. Nei capitoli relativi ai fattori psicobiologici viene esplorata la natura biologica di questi schemi e la loro integrazione con le predisposizioni temperamentali e genetiche dell'individuo. Nei paragrafi riguardanti la psicologia e la psicoterapia viene invece illustrato il processo attraverso cui i modelli si modificano nel corso di relazioni emozionalmente significative fra due soggetti individuali, siano esse relazioni familiari, amorose o terapeutiche.
Ripensare la salute. Per un riposizionamento critico nella psicologia della salute
Paride Braibanti
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 472
Il concetto di salute negli ultimi decenni si è caratterizzato per una apertura che sposta il focus dall'assenza di malattia alle scelte e alle azioni a livello degli individui, dei gruppi, delle organizzazioni e della comunità. Viene così posta una crescente attenzione al rapporto tra autonomia personale, soggettività e intervento psicologico e sociale che richiede un'accurata riflessione anche sul piano metodologico. Il volume vuole fornire un quadro metodologico e presenta così i principali approcci qualitativi di ricerca e di intervento che la psicologia sociale della salute mette a disposizione di questa nuova prospettiva. Collocandosi entro un quadro teorico-riflessivo e critico, tali metodologie sostengono una tensione trasformativa tra le asimmetrie di potere a livello socio-economico-culturale e la loro interiorizzazione nei processi mentali e nelle relazioni interpersonali. Un'attenzione particolare è riservata al modo in cui, su queste basi, possa essere avviata una rivisitazione delle competenze e delle identità disciplinari: nuove prossimità di sguardi possono provare a intrecciare dimensioni psicologiche, mediche, antropologiche ed educative in una linea di promozione della salute, di empowerment e di liberazione delle persone, delle comunità e dei popoli. Un manuale di riferimento, quindi, sia per gli studenti di psicologia della salute e psicologia sociale, sia per i professionisti della salute come supporto e confronto.
Fragilità e affettività nell'anziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 328
Fragilità e affettività costituiscono un binomio significativo, specialmente se considerate nella prospettiva e nel contesto dell'età senile, delle difficoltà che spesso un anziano deve affrontare. Quanto e come l'affettività, attraverso le relazioni che l'hanno caratterizzata, determina, influenza la fragilità? In che modo e in quale misura la vulnerabilità genetica, biologica condiziona o si intreccia alle percezioni ed alle esperienze emozionali? Come interagiscono, si integrano fragilità e affettività nel corso dell'invecchiamento in funzione di quanto si è vissuto e imparato, e di ciò che l'esistenza continua a profilare come sfide e progettualità? Si nasce o si diventa fragili? Sono temi, ipotesi e interrogativi sviluppati e approfonditi in diversi ambiti espressivi, articolazioni concettuali e applicative, che consentono di offrire un quadro complessivo delle problematiche in campo gerontologico e geriatrico. In psicologia gli studi - a parte la psicoanalisi - si sono per lungo tempo occupati quasi esclusivamente degli aspetti cognitivi del funzionamento mentale; soltanto negli ultimi decenni sono comparse pubblicazioni sulla dimensione emotiva. Anche riguardo alle ricerche sull'invecchiamento si trovano numerosi lavori che esaminano funzioni e fragilità cognitive e molto meno quelle affettive. Il volume può essere un utile strumento per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti vogliano avvicinarsi, approfondire e comprendere meglio.
Famiglie: luoghi di incontri e di confronti. Come cambiano i ruoli e i rapporti familiari
Rosa Cera
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 194
Le famiglie, intese come contesti sociali in cui nascono e si intrecciano le relazioni interpersonali, si configurano quali luoghi privilegiati del dialogo e del confronto, ove i compiti e i ruoli delle principali figure di riferimento, come il padre e la madre, sono profondamente mutati a seguito della complessità e delle continue trasformazione della famiglia stessa. Oggi esistono diverse forme e organizzazioni: famiglie ricomposte, omogenitoriali, monogenitoriali, migranti e multiculturali. È cambiato il modo di essere genitore: le madri troppo prese da se stesse e dall'estenuante tentativo di conciliare i compiti lavorativi con quelli famigliari; i padri troppo assenti in famiglia o troppo presenti ma in modo sbagliato, e non più in grado di svolgere il tradizionale ruolo di colui che traghetta e orienta i figli nel contesto sociale. Il volume parte dalle potenzialità ancora esistenti in ogni organizzazione famigliare per valorizzarle e proporre percorsi di riflessione finalizzati proprio al recupero e allo sviluppo delle competenze genitoriali. L'intento progettuale nasce dalla necessità di sottolineare l'importanza delle trame intergenerazionali. Per quanto riguarda poi le modalità relazionali famiglie-scuola-territorio, l'obiettivo è quello di far luce sul contributo e sul supporto che i servizi territoriali, in particolare i nidi e le scuole dell'infanzia, offrono alle famiglie e all'intera comunità.
Il volontario della salute
Carlo Cristini
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
La scelta del volontariato supera la cultura dell'avere, dello strumentalizzare, dell'arrivare primi (non si sa di che cosa). Il volontario della salute generalmente sceglie gli ultimi, le persone sofferenti, in difficoltà, dimenticate dall'indifferenza altrui, dalla superficialità o forse più dallo smarrimento, dalla paura, dall'oblio delle coscienze. La società dell'immagine e dell'apparenza distoglie lo sguardo dal dolore, dalla sofferenza; il volontario della salute si dichiara disponibile a farsene carico, opera una scelta anticonformista, rivoluzionaria, diventa sostenitore del diritto, della dignità di chi è più fragile. Nel tempo che fugge e consuma, il volontario della salute si ferma ad ascoltare, ad aiutare, ad esserci. Il volume affronta il tema del volontariato nell'ambito della salute approfondendo i vari temi che lo caratterizzano: motivazioni e rischi da evitare, difficoltà e risorse, comunicazione e creatività, riabilitazione e ruolo sociale, neuroscienze, emozioni e invecchiamento. È un testo che risulta quindi utile ai volontari, ai familiari, agli operatori socio-sanitari, a medici e psicologi e a quanti intendano conoscere meglio il mondo variegato della disabilità, dei suoi protagonisti, di ciò che realmente vivono, esprimono e richiedono. Il volontario, adeguatamente formato, può diventare un attento, rispettoso promotore e garante della salute, fisica e psichica, soprattutto nei confronti di chi è meno fortunato.
Comunicare con l'anziano
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 224
Ogni anziano ha una storia da raccontare a chi è disposto ad incontrarlo, ad ascoltarlo. Vi è solo quando essa viene pienamente compresa. Il racconto di sé esprime pensieri e sentimenti di una persona, il suo modo di essere, di intendere la vita, anche quando sembra smarrita. Nella relazione con l'anziano, soprattutto se non autosufficiente, diventa rilevante la comunicazione non verbale. Comunicare, in ambito sanitario, significa fondamentalmente interagire, favorire e costruire un rapporto di cura, con il paziente e i suoi familiari. Per gli anziani in difficoltà, sentirsi rassicurati rende spesso più sereni, facilita l'espressione emotiva e creativa. Anche i curanti devono però ricevere interventi di sostegno per continuare a svolgere in modo efficace e valido la loro attività. Quanto più approfondita è la conoscenza dell'anziano e di chi gli sta intorno tanto più chiara appare la comprensione del problema esistenziale e clinico. Vi è sempre un senso da ricercare nell'interazione con il vecchio, specialmente quando fatica ad esprimere e integrare ciò che vive fuori e dentro di sé. Il volume è stato ideato per studenti, ricercatori, professionisti della salute e per quanti considerano gli strumenti della comunicazione, dell'ascolto e della comprensione come supporti tecnici indispensabili per superare le barriere create nella relazione con e per gli anziani dalle differenze di mentalità, costumi, tradizioni, linguaggi, comportamenti, modelli di pensiero.