Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Psicoterapia della famiglia. Clinica

Il bambino nella terapia familiare

Il bambino nella terapia familiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2016

pagine: 192

In questo volume studiosi e terapeuti familiari ad indirizzo sistemico-relazionale si interrogano sul Pianeta Infanzia e descrivono come osservare lo sviluppo normale del bambino e come intervenire efficacemente nelle sue svariate espressioni psicopatologiche all'interno della sua cornice familiare e sociale. Ridà quindi voce e competenza al bambino, considerandolo sempre più una risorsa attiva nella terapia con la famiglia, piuttosto che un semplice "minore da tutelare". Ma cosa ha contribuito a rimettere il bambino al centro dell'osservazione degli studiosi della famiglia? I lavori sulle disabilità, sull'autismo infantile, sui disordini psicosomatici e della condotta nei bambino e quelli a ponte tra biologico e psicoterapeutico sul disturbo da deficit dell'attenzione, presenti in questo volume, diventano esemplari per chi è interessato a intraprendere percorsi ardui, ma allo stesso tempo entusiasmanti, ricchi di prospettive evolutive e di risorse da ricercare nel familiare.
27,00

La famiglia tra vincoli e risorse. Percorsi terapeutici complessi

La famiglia tra vincoli e risorse. Percorsi terapeutici complessi

Adriana De Francisci, Tiziana Piersanti

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 144

L'esigenza di esplorare e intervenire nell'intreccio tra i vincoli e le risorse, propri di ogni sistema familiare, è nata dalla necessità di affrontare i complessi problemi di pazienti, giovani adulti, che soffrono delle cosiddette patologie gravi: psicosi e disturbi gravi di personalità. Le famiglie qui prese in esame si dibattono tra sentimenti di sfiducia e disperazione connessi al crollo dei fondamenti positivi del legame familiare. Nell'impossibilità di sviluppare un autentico dialogo tra bisogno di appartenenza e bisogno di individuazione, sono soffocate dal peso di miti rigidi che ostacolano lo svolgimento dei compiti evolutivi e negano la genitorialità imbrigliati nell'evitamento sclerotizzato di ogni cambiamento. Gli elementi centrali del libro sono costituiti dalla trasformazione del nodo, identificato nelle componenti implicite della domanda familiare, in nocciolo del problema dal quale sviluppare il lavoro terapeutico, e dalla realizzazione di circuiti di cura integrati, all'interno dei quali ciò che conta è connettere le trame familiari con le trame terapeutiche tessute nella pluralità di setting e luoghi necessari all'intervento.
19,50

Le parole dei maestri. Per riscoprire la lezione dei grandi della terapia familiare

Le parole dei maestri. Per riscoprire la lezione dei grandi della terapia familiare

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 288

Pur essendo ormai oltre mezzo secolo che si parla di terapia familiare, lo studio della famiglia e dei suoi processi evolutivi, le rivoluzionarie teorie sistemiche e le esperienze cliniche con famiglie e coppie in difficoltà, maturate in tutto il mondo (e non solo in quello occidentale), stentano ad essere pienamente riconosciute nell'establishment medico e psichiatrico e nel mondo accademico, dove ci si ostina ad insegnare prevalentemente psicologia e psicopatologia incentrata sull'individuo come entità staccata dai suoi legami familiari e sociali primari. Le parole di Ackerman, Minuchin e Whitaker dovrebbero aprire orecchie e cuore di tanti professionisti che ancora si arroccano sulla costruzione di protocolli diagnostici e terapeutici standardizzati, come se ci fossero due bambini uguali o con disturbi mentali o psicologici identici. In una società dove non si sa più quando si raggiunge una vera autonomia personale, fisica e psicologica, le parole di Williamson sulla differenziazione dalle proprie famiglie di origine sono di un'attualità assoluta. E poi ci sono i contributi italiani, a partire dalle parole vibranti della Palazzoli-Selvini e dei suoi collaboratori sulle giovani anoressiche, vera epidemia sociale dei nostri tempi, che rappresentano una solida guida per le nuove generazioni, nella misura in cui queste ultime non si accontentino di scuole e supervisori dietro l'angolo di casa o ricercati in modo burocratico su siti web.
33,00

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture

Il ciclo vitale della coppia mista. Un'altalena tra culture

Maurizio Andolfi, Anna Mascellani, Alessandra Santona

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 242

I matrimoni misti, detti anche interculturali o interetnici, hanno visto aumentare vertiginosamente la loro frequenza nel corso degli ultimi anni. Questo volume mette a fuoco alcune tematiche specifiche con cui la coppia mista "formata da un italiano/a e un cittadino immigrato" deve confrontarsi. Innanzitutto viene illustrato come avvenga l'incontro, la scelta del partner e la creazione del legame coniugale; legame basato sul quotidiano rapporto con la diversità. Una diversità linguistica, culturale, religiosa, fisica, e quindi un diverso modo di espressione delle emozioni, di comunicazione verbale e non-verbale. In alcuni casi, proprio tale diversità può contribuire a far nascere l'attrazione tra due persone. In altri, può rappresentare un rifiuto nei confronti dei valori e delle regole familiari e sociali del proprio ceppo di appartenenza. Seguendo il ciclo di vita delle coppie miste, il volume affronta il tema della nascita dei figli. Questa può determinare un incontro o uno scontro tra culture. È fuori di dubbio che un ruolo fondamentale sia giocato dal rapporto di ciascun coniuge con la propria famiglia d'origine e la maggiore o minore flessibilità di regole, tradizioni, valori sociali e culturali dell'uno come dell'altro partner. Un testo fondamentale per comprendere le dinamiche di una realtà ormai sempre più frequente.
31,00

La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova

La città interculturale. Politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova

Vincenzo Romania, Alessandro Zamperini

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 256

La città è sempre stata al centro degli interessi delle scienze sociali, in quanto spazio del mutamento e della modernizzazione, del disagio e della violenza, luogo dell'incontro e dell'estraneità. Oggi gli studi urbani trovano nuova linfa nei cambiamenti connessi alla globalizzazione. Molti aspetti di governance delle migrazioni hanno, infatti, nella dimensione urbana la giusta collocazione istituzionale. In particolare, in un contesto come quello italiano ove il tema delle migrazioni è poco regolato a livello nazionale, le municipalità si trovano nella condizione di dover implementare strategie locali di promozione del dialogo interculturale. Il libro presenta i risultati di una ricerca compiuta tramite inchiesta campionaria longitudinale nell'ambito del progetto "Facilitatori culturali" promosso dal Comune di Padova. Un esempio unico in Europa di mediazione culturale su strada. Il testo analizza come dall'inizio (luglio 2007) alla fine (giugno 2008) della prima attuazione del servizio siano cambiati il capitale sociale, le relazioni interetniche, le forme di socialità e di fiducia, l'uso degli spazi pubblici, la vivibilità percepita dei quartieri della città. L'analisi dei dati è accompagnata da una presentazione del servizio e da riflessioni metodologiche sul ruolo dei ricercatori all'interno del progetto.
32,50

Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande nella conduzione della psicoterapia relazionale

Fare ed essere terapeuta. Dubbi e domande nella conduzione della psicoterapia relazionale

Corrado Bogliolo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 144

Essere uno psicoterapeuta prevede una stabile identità, conoscenza approfondita di sé, ma anche dei propri limiti. Inoltre, la competenza, l'adeguatezza nel gestire le proprie emozioni, ma anche la capacità di lavorare su eventuali errori. Negli specializzandi in psicoterapia della famiglia verso la fine del percorso, compare spesso un'apprensione di fronte all'inizio della professione: il timore di non disporre di adeguati strumenti, soprattutto "pratici", atti a gestire la terapia. In realtà ogni terapia è un viaggio e, di fatto, un'esplorazione dell'ignoto. Nella prima parte del libro si richiamano le possibili connessioni tra scelta della psicoterapia e famiglia d'origine del futuro terapeuta. Poi si rilevano, in terapia, i possibili "inciampi", per gioventù o inesperienza. Nella seconda parte si accolgono le incertezze dei neoterapeuti, quando pongono al proprio trainer domande, in apparenza ingenue, del tipo: "Cosa fare quando un membro della famiglia riesce a comunicare al terapeuta "segreti molto riservati?". Venti quesiti, quanto mai ricorrenti, a cui di solito il maestro non fornisce la risposta, ma semmai dà uno stimolo perché il "discepolo" trovi la soluzione dentro di sé. Qui, per ogni domanda, si apre un dibattito, si presentano degli esempi e si prospetta anche qualche ipotesi di soluzione.
20,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.