Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze e salute. Formazione

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze

La procreazione medicalmente assistita e le sue sfide. Generi, tecnologie e disuguaglianze

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2013

pagine: 240

L'idea di proporre un libro sulla Procreazione medicalmente assistita (Pma) è scaturita dall'approvazione della L. 40/2004 "Norme in materia di procreazione medicalmente assistita" e dal dibattito molto acceso e controverso che la normativa ancora provoca. La Legge 40, come dimostrano i saggi di questo volume, è molto restrittiva rispetto, per esempio, alla donazione di gameti e all'accesso alla Pma delle persone single e omosessuali e, nonostante i recenti cambiamenti della normativa, essa rimane molto più restrittiva rispetto a altre leggi europee sul medesimo tema. Infatti, a fronte della diversità e pluralità dei comportamenti, delle relazioni sessuali, affettive e famigliari e delle scelte procreative delle cittadine e dei cittadini italiani e delle persone straniere residenti in Italia, gli apparati governativi e parlamentari continuano a opporre una sorda resistenza, rifiutando il confronto con un paese che è profondamente cambiato negli ultimi decenni. Questo libro intende discutere, quindi, gli aspetti critici delle tecnologie riproduttive e analizzare l'impatto della PMA sulle donne, sugli uomini e sui percorsi genitoriali in genere, tenendo sempre presente la questione, cruciale, delle diseguaglianze e dei rapporti di potere insiti nelle relazioni tra i generi, così come nella relazione tra medico e paziente, e tra legislatore e cittadino/a.
30,00

Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana

Elementi di salute globale. Globalizzazione, politiche sanitarie e salute umana

Edoardo Missoni, Guglielmo Pacileo

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2012

pagine: 160

Lo studio degli effetti della globalizzazione sulla salute umana è l'oggetto di una disciplina emergente che viene individuata con il nome di salute globale. Il testo, che si propone di iniziare allo studio della nuova disciplina, guarda alla salute nella sua accezione più ampia, non solo come condizione fisica e mentale dell'individuo, ma anche come condizione di benessere sociale. L'approccio quindi è interdisciplinare: affronta il tema in una dimensione globale, dove i determinanti sociali, economici e politici si intersecano con crescente complessità al di là dei confini e delle relazioni bilaterali e multilaterali tra gli Stati nazionali al cui controllo sono sempre meno soggetti.
21,00

Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità. Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento

Le competenze e la valorizzazione del patrimonio umano in sanità. Una proposta metodologica per definire le competenze dell'infermiere con funzioni di coordinamento

Tiziana Gandini

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2011

pagine: 144

Cosa significa competenza? Come è possibile identificarla? Perché la competenza è utile per valorizzare il patrimonio umano? Questi sono i quesiti a cui l'autrice ha cercato di rispondere proponendo un'opera risultato di un approfondimento teorico e di una sperimentazione applicativa. Un dubbio che ha perseguitato l'autrice è quello se l'approccio basato sulle competenze, fosse rispettoso della persona o solo un mezzo per perseguire i fini dell'organizzazione. Ha cercato di rispondere proponendo una metodologia che tenesse conto sia del contributo delle persone sia delle esigenze espresse dall'organizzazione, sapendo che la scelta di identificare le competenze significa spostare l'ottica di analisi dall'organizzazione alla persona.
20,50

Educazione alla salute. Standard e linee-guida dalla scuola elementare alla scuola superiore
29,00

Curare e prendersi cura. Temi di bioetica e di biodiritto

Curare e prendersi cura. Temi di bioetica e di biodiritto

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 304

Nascita, malattia, sofferenza, morte: parti significative della nostra esistenza, comuni a tutto il genere umano, eppure così diverse per ognuno di noi; momenti "misurabili" non solo con i dati oggettivi provenienti da evidenze scientifiche, "valutabili" non solo attraverso sofisticate tecnologie il cui sguardo penetra nelle cellule, nei geni, in parti del nostro corpo sconosciute perfino a noi stessi, lasciandoci spesso la sensazione di "non essere stati adeguatamente guardati e compresi". Questo libro, nato da un progetto elaborato nell'ambito delle attività del Centro interdipartimentale di studi di Bioetica e Biodiritto dell'Università degli Studi di Siena, si sofferma a riflettere, attraverso contributi di tipo interdisciplinare, sui bisogni di cura degli individui nelle varie fasi della vita e sull'adeguatezza delle risposte che i curanti possono e devono offrire. Il prendersi cura si delinea così come un obiettivo diverso dal lottare contro la malattia e la morte, come se queste fossero realtà "curabili in vitro" estratte dall'esistenza personale degli individui con il bisturi della scienza e della tecnologia. Tra gli autori del testo non vi sono solo esponenti del mondo scientifico, bioetico e biogiuridico, ma anche "autentici portatori di bisogni di cura" che hanno voluto dialogare con i curanti attraverso la narrazione del loro vissuto e la condivisione delle loro riflessioni.
25,50

Sistemi sanitari e politiche contro le disugualianze di salute

Sistemi sanitari e politiche contro le disugualianze di salute

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 240

I contributi raccolti nel volume si inseriscono all'interno del dibattito sulla dimensione politica delle diseguaglianze sociali di salute, in Italia ancora relativamente poco sviluppato, soprattutto in chiave comparata. Le crescenti interdipendenze su scala globale rendono quanto mai necessario ragionare attorno ai cambiamenti in atto, a livello internazionale, nei sistemi sanitari, con i quali anche i sistemi di welfare europei dovranno confrontarsi. Tra questi meritano particolare attenzione le diverse forme di "privatizzazione", implicita ed esplicita, che rischiano di acuire le diseguaglianze sociali di salute. In quest'ottica, nella prima parte del volume vengono presentate alcune riflessioni di carattere teorico sui meccanismi generativi delle diseguaglianze e alcune considerazioni metodologiche in relazione alle pratiche di ricerca e alle prassi politiche di intervento. Nella seconda parte del libro viene approfondita, invece, l'analisi dei sistemi sanitari e delle politiche di contrasto alle diseguaglianze di salute, sulla base di alcune esperienze nazionali. Vengono presi in considerazione sia democrazie consolidate, come Francia ed Italia, sia paesi che stanno vivendo una transizione economico politica molto accentuata, come la Russia, la Cina ed il Brasile.
22,50

Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano

Salute, ambiente e qualità della vita nel contesto urbano

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2008

pagine: 224

Il rapporto articolato tra salute, qualità della vita e ambiente costituisce un tema di crescente interesse sia per le scienze sociali sia per quelle ambientali e mediche. In particolare, la salute, ma anche la percezione della sicurezza e del rischio, l'organizzazione della città e dei contesti socio-ambientali più in generale, risultano in grado di condizionare tanto i bisogni emergenti, gli stili di vita e le aspettative dell'individuo, quanto le politiche pubbliche oggi orientate ad affrontare i problemi più gravi. L'ambiente e la salute sono questioni che stanno assumendo peso sempre più rilevante nella nostra società. L'ambiente nella sua dimensione di ecosistema in cui s'intrecciano relazioni significative costituisce uno dei determinanti della salute più importante ma anche quello più a rischio in quanto più fragile. Ed è proprio nell'ambiente che l'individuo si muove verso strategie di salute e di qualità della vita. Lo stato di salute, ma anche la sicurezza, i rischi dell'individuo sono strettamente correlati con l'ambiente in cui egli vive e alle relazioni che in esso intesse. Il volume affronta questi molteplici argomenti attraverso approcci disciplinari differenti ma avendo a cuore l'individuazione di traiettorie comuni di riflessione e ricerca.
23,00

Le competenze degli infermieri in sala operatoria. Guida alla valutazione e ai percorsi formativi
17,50

Vicinanza e lontananza attraverso gesti di cura

Vicinanza e lontananza attraverso gesti di cura

Giuliana Masera, Nadia Poli

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 112

Nel lavoro di cura si trovano costantemente ad interagire pensiero ed azione. Capire quando e come avvicinarsi o sottrarsi al corpo dell'altro, richiede sensibilità e capacità di accoglienza; strumenti fondamentali per chi si occupa di professioni di cura. Infermieri, fisioterapisti, ostetriche, educatori professionali, tecnici di radiologia, operatori socio-sanitari, logopedisti hanno bisogno di recuperare e valorizzare questo tessuto di umanità, non come "un di più" rispetto alle competenze tecniche, bensì come parte costitutiva della loro professione. corpi quotidianamente incontrati provocano, a volte inquietano, rimandano spesso al senso ultimo del nostro esistere, mettendo a dura prova la capacità di essere accanto al dolore e alla sofferenza. 'attenzione alla comunicazione corporea, ai messaggi trasmessi più o meno consapevolmente anche attraverso i gesti, può consentire agli operatori maggiore consapevolezza, aprendo così uno spazio di riflessione circa il proprio modo di agire la cura. Il volume approfondisce in particolare due disposizioni: il "tocco relazionale" espresso attraverso il tatto, primo senso a svilupparsi e ultimo a scomparire nella vita umana, e l'esercizio del pudore inteso come condivisione di intimità e rispetto nei confronti dei corpi incontrati.
15,00

Management ed etica delle risorse in sanità

Management ed etica delle risorse in sanità

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 160

Il tema dell'allocazione delle risorse in sanità è diventato rapidamente, negli anni recenti, una delle questioni principali del dibattito teorico e delle proposte operative. Le nuove e straordinarie possibilità scaturite dal progresso medico nei settori della prevenzione, della diagnostica e della terapia hanno reso disponibili complesse e raffinate tecniche di indagine ed efficaci strategie terapeutiche innovative, le quali, tuttavia, comportano un incremento, sempre più difficile da sostenere, dei costi sanitari. Il volume si rivolge a coloro che hanno responsabilità in campo sanitario e al contempo a ogni cittadino in quanto utente e in quanto decisore, visto il ruolo sempre più importante assunto dalle politiche sanitarie nelle scelte governative, nazionali, regionali e nei relativi progetti politici.
18,00

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

L'umanizzazione dell'ospedale. Riflessione ed esperienze

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2004

pagine: 256

Il volume analizza i problemi che operatori, studiosi e amministratori affrontano nelle relazioni con gli utenti e le strategie di intervento messe in atto in risposta a tali problemi. Si analizzano aspetti teorici e difficoltà sociali, culturali e istituzionali che sottendono il processo di cura e che evidenziano un scarto tra le strutture cliniche e le esigenze della popolazione, centrando l'attenzione sulle difficoltà in ambito organizzativo, deontologico e sociale sollevate dalla centralità del paziente nel processo di diagnosi e cura. Una parte esamina le esperienze di umanizzazione presso alcune strutture ospedaliere del territorio milanese e la questione della formazione degli operatori sanitari, alla luce delle esigenze dei cittadini.
27,50

Sguardi sulla morte. Formazione e cura con le storie di vita
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.